• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Buddismo » Per ricevere, prima devi imparare a lasciare andare

Per ricevere, prima devi imparare a lasciare andare

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
lasciare andare per ricevere
 
 

Un’antica leggenda racconta che un famoso scienziato andò a casa di un maestro Zen. Al suo arrivo, si presentò enumerando i titoli che aveva conquistato e quello che aveva imparato durante gli anni di studio.

Poi chiese al maestro di insegnargli i segreti della sua filosofia. In risposta, il maestro lo invitò semplicemente a sedersi e gli offrì una tazza di tè.

Apparentemente distratto, senza mostrare nessun segno di preoccupazione, il maestro iniziò a versare del tè nella tazza dello scienziato e continuò anche quando la tazza era già piena.

Perplesso da questo atteggiamento, lo scienziato avvertì il maestro che la tazza era piena e che il tè si stava riversando sul tavolo.

Il maestro rispose con calma:

– Esattamente. Lei viene già con la tazza piena, come potrebbe imparare qualcosa?

Di fronte all’espressione incredula dello scienziato, il maestro sottolineò:

– A meno che non svuoti la sua tazza non potrà imparare nulla.

Come per lo scienziato, spesso ci aggrappiamo ad alcune credenze, abitudini, persone o modi di pensare che ci impediscono di crescere. Ma se vogliamo cogliere le nuove opportunità, se desideriamo ricevere i doni che il mondo ha ancora da offrirci, dobbiamo prima imparare a lasciare andare ciò che abbiamo imparato. Non possiamo afferrare cose nuove se le nostre mani sono già piene.

Lasciar andare è parte della vita

La vita è un continuo cambiamento, andare avanti significa anche lasciarci alcune cose alle spalle, se non lo facciamo e continuiamo a trattenerle finiranno solo per essere un peso inutile che ci impedirà di continuare fino a raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissati.

Ad esempio, le persone che si trasferiscono a vivere in un paese nuovo, ma continuiamo a provare nostalgia per quello che hanno lasciato, continueranno a ripetere le vecchie abitudini e non accetteranno le nuove, terminando per essere infelici. Allo stesso modo, chi inizia una nuova relazione senza aver dimenticato quella precedente, condannerà la nuova relazione al fallimento.

PER TE  Questa parabola zen ci rivela come smettere di afferrarci a ciò che ci danneggia

Naturalmente, non tutte le cose del passato sono negative, alcuni ricordi possono darci forza nei momenti più difficili e vale la pena conservarli, ma esistono legami affettivi che è necessario eliminare, per prepararsi a una nuova fase della vita. In realtà, spesso lasciare andare non significa rinunciare o dimenticare, ma semplicemente sentirsi grati per quello che abbiamo vissuto e girare pagina consapevolmente scegliendo di conservare le esperienze buone, lasciando dietro di noi le emozioni che non ci apportano nulla, ci mantengono bloccati e ci fanno stare male.

La cosa interessante è che nella maggior parte dei casi non è necessario bruciare i ponti dietro di noi, perché lasciarsi andare non sempre significa tagliare definitivamente con una persona o con il nostro passato, ma fare la pace con noi stessi. Si tratta di riformulare le nostre idee e, soprattutto, le nostre emozioni, lasciando andare la nostalgia, la paura, il risentimento o l’attaccamento eccessivo.

In altri casi, lasciare andare acquisisce una connotazione fisica. Infatti, senza renderci conto ci attacchiamo a molte cose che ci danno un falso senso di sicurezza. Pertanto, un buon esercizio per imparare a lasciare andare, consiste nello sbarazzarsi di tutte quelle cose di cui in realtà non abbiamo bisogno e occupano un posto nella nostra casa solo per non farci sentire soli.

La magia di svuotare la tazza di tanto in tanto

La nostra società ci incoraggia a consumare, questo significa accumulare molte cose e anche relazioni. Ma di tanto in tanto è necessario svuotare la nostra tazza. Quando lo facciamo consapevolmente si verifica un miracolo, perché rompendo quei legami che ci trattenevano possiamo davvero sfruttare le nuove opportunità che si presentano. Quando decidiamo di lasciarci alle spalle le cose che ci limitano, ci stiamo dando l’opportunità di espandere il nostro “io” verso universi inimmaginabili.

PER TE  Maturare non significa aggiungere, ma imparare a sottrarre

Pensa che se rimani legato a un rapporto di coppia dannoso, non potrai mai conoscere una persona che ti arricchisce veramente e ti permette di crescere. Se rimani legato alle tue abitudini, non potrai scoprire nuovi modi di fare le cose. Se resti aggrappato agli stereotipi, non potrai godere delle meraviglie che nasconde la diversità. Se resti aggrappato a odio e rancore, non potrai mai amare completamente.

Non dimenticare che la vita è in continua evoluzione e solo quando avrai le mani libere potrai cogliere le nuove opportunità che ti si presentano.

Alcune delle cose che dobbiamo imparare a lasciare andare sono:

– La necessità di controllare tutto, soprattutto le persone che ci circondano. Sii te stesso e lascia essere.

– La necessità di avere sempre ragione, perché in questo modo non potrai imparare nulla di nuovo.

– La necessità di aggrapparti al passato, perché in questo modo non potrai muoverti a passo leggero verso il futuro.

– I sentimenti dannosi come la rabbia, l’odio e il risentimento, perché ti impediscono di amare e godere pienamente del presente.

Ricorda che la felicità è sempre una decisione personale e che la vita è piena di incredibili opportunità, ma dobbiamo essere pronti a coglierle.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità