La post-verità è quel pendio scivoloso in cui i fatti oggettivi influenzano l’opinione pubblica meno delle emozioni e delle convinzioni personali. Un’area in cui la realtà lascia il posto a sensazioni, intuizioni, emozioni e, naturalmente, alla manipolazione mediatica, politica e sociale. In questo campo trionfa il relativismo mentre i limiti tra verità e menzogna sono pericolosamente sfumati.
Non si tratta di un fenomeno nuovo. Molto prima che si parlasse di post-verità o addirittura si concepisse il concetto, Hannah Arendt aveva già fatto riferimento alla defattualizzazione, che sarebbe l’incapacità di distinguere la realtà dalla finzione. Nel 1971 pubblicò un saggio intitolato “Lies in Politics” (menzogne in politica), che scrisse – tra indignata e delusa – subito dopo che vennero alla luce i Pentagon Papers sull’amministrazione Nixon e la sua gestione della guerra del Vietnam.
Disse poi: “La nostra vita quotidiana corre sempre il rischio di essere bucata da menzogne individuali o dilaniata dalla menzogna organizzata di gruppi, nazioni o classi, nonché da negazioni o distorsioni, spesso accuratamente coperte da cumuli di falsità o semplicemente lasciate cadere nell’oblio”.
Defattualizzazione, il rischio di trasformare i fatti in opinioni
“Il soggetto ideale del governo totalitario non è il nazista convinto o il devoto comunista, ma le persone per le quali la distinzione tra realtà e finzione e la distinzione tra vero e falso non esistono più”, spiega la Arendt.
Naturalmente, “questa distinzione non si erode da un giorno all’altro, ma emerge, tra l’altro, attraverso la continua menzogna: ‘Il risultato di una costante e totale sostituzione della menzogna con la verità fattuale non significa che la menzogna sia ora accettata come verità e la verità è diffamata come una menzogna, ma che si distrugge il senso con cui ci orientiamo nel mondo reale e la categoria di verità rispetto alla menzogna”.
La Arendt sta dicendo che la defattualizzazione si verifica quando perdiamo la capacità di distinguere la realtà dalla costruzione, il vero dal falso. Infatti, la filosofa stabilisce un’importante differenziazione tra la verità, che corrisponde e riflette la realtà, e il significato, che è relativo e modellato dalle nostre interpretazioni soggettive, che a loro volta dipendono dalle credenze, che possono essere manipolate.
Spiega che “la necessità della ragione non è ispirata dalla ricerca della verità ma dalla ricerca del senso. Verità e significato non sono la stessa cosa. È un errore di base interpretare il significato nel contesto della verità”.
Le certezze vivono nel regno del significato, non della verità. La nozione stessa di “fatto alternativo” è un concetto che genera certezza a spese della verità. La propaganda politica e la manipolazione sociale si basano spesso su questa manipolazione delle certezze.
La Arendt credeva che questo fosse il motivo per cui è così facile ingannare le masse. In realtà, “la falsità non è mai in conflitto con la ragione, perché le cose avrebbero potuto essere come dice il bugiardo. Le bugie sono di solito molto più plausibili, più attraenti per la ragione, rispetto alla realtà, poiché il bugiardo ha il grande vantaggio di sapere in anticipo ciò che il pubblico vuole o si aspetta di sentire. Ha preparato la sua storia per il consumo pubblico con l’obiettivo di renderla credibile, mentre la realtà ha l’abitudine sconcertante di confrontarci con l’imprevisto, per il quale non eravamo preparati”.
In altre parole, molte volte il desiderio di avere certezze e maniglie a cui aggrapparci in situazioni di incertezza diventa la fucina ideale per la crescita di “fatti alternativi” che lasciano il posto alla menzogna. Queste falsità hanno una funzione: ci fanno sentire a nostro agio. Ci danno sicurezza. Rimuovono la dissonanza e ci permettono di andare avanti con le nostre vite senza pensare troppo. Senza mettere in discussione le cose. Senza sentirci male.
“In circostanze normali, il bugiardo è sopraffatto dalla realtà, per la quale non c’è sostituto; non importa quanto grande sia il tessuto della falsità che costruisce un bugiardo esperto, non sarà mai abbastanza grande da coprire l’immensità della realtà”, sottolinea la Arendt.
Tuttavia, quando scoppia una guerra, sperimentiamo una pandemia o attraversiamo una crisi economica, le “circostanze normali” a cui si riferiva la Arendt svaniscono per far posto a un alto livello d’incertezza. In questa condizione siamo più vulnerabili alla manipolazione perché tendiamo a privilegiare la ricerca della certezza rispetto alla verità.
Siamo più propensi a credere ai “fatti alternativi” che qualcuno ci racconta perché ci evitano il duro lavoro di cercare la verità, assumendoci la responsabilità e affrontando le conseguenze. Pertanto, per la Arendt, la defattualizzazione non avviene in una direzione, non è una menzogna imposta dal potere ma una falsità consensuale tra coloro che non sono disposti a sviluppare il pensiero critico necessario per arrivare alla verità, che non sono disposti a cambiare i propri programmi personali, uscire dalla propria zona di comfort o abbandonare le convinzioni preesistenti.
“I fatti alternativi non sono semplicemente bugie o falsità, ma parlano di un cambiamento significativo della realtà fattuale condivisa che diamo per scontata […] La loro forza corrosiva consiste nel trasformare il fatto in una mera opinione, cioè un’opinione nel senso meramente soggettivo: un ‘mi sembra’ che persiste indifferente a ciò che gli sembra agli altri”. La realtà viene spogliata dei fatti per entrare nel campo del discutibile e del manipolabile.
Come ultimo punto, la Arendt avverte che c’è un punto in cui questa defattualizzazione si rivolta contro di noi: “arriva sempre il punto oltre il quale la menzogna diventa controproducente. Questo punto viene raggiunto quando il pubblico di destinazione delle bugie è costretto a ignorare completamente il confine tra verità e falsità per sopravvivere.
“Il vero o il falso cessano di avere importanza se la tua vita dipende dal tuo agire come se fosse vero. Allora la verità di cui ci si può fidare scompare completamente dalla vita pubblica, e con essa il principale fattore stabilizzante nelle mutevoli vicende degli uomini”.
Fonte:
Arendt, H. (1971) Lying in Politics: Reflections on The Pentagon Papers. In: The New York Review.
Lascia un commento