• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Personalità » Il tratto della personalità che aumenta del 48% il rischio di sviluppare demenza

Il tratto della personalità che aumenta del 48% il rischio di sviluppare demenza

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
C'è un tratto della personalità che facilita l'apparizione della demenza
 

Ti esalti praticamente per qualsiasi cosa?

Ti arrabbi quando qualcosa non va come avevi previsto?

Ti stressi per i piccoli contrattempi della vita quotidiana?

Ognuna di queste emozioni e stati d’animo hanno un impatto sul tuo corpo e, ovviamente, sul cervello. Possiamo immaginare le emozioni come delle piccole gocce. Una per una non causano danni gravi e possono anche non avere effetti sull’organismo, ma quando si accumulano, giorno dopo giorno, possono arrivare a riempire il vaso.

La medicina ufficiale è arrivata solo ora a riconoscere l’impatto delle emozioni e le caratteristiche della personalità nell’apparizione e nell’aggravamento delle malattie, ma attualmente si stanno conducendo numerosi studi che dimostrano l’impatto che lo stato emotivo ha sulla nostra salute.

A questo proposito, uno studio recente condotto presso il Karolinska Institute ha segnalato quello che sarebbe il tratto della personalità che aumenta maggiormente la probabilità di sviluppare demenza. Indubbiamente, i risultati sono molto interessanti perché, a differenza della genetica, l’espressione della personalità è qualcosa che siamo in grado d’influenzare, che possiamo cambiare, per ridurre il rischio di soffrire di una malattia che colpisce già 47.5 milioni di persone in tutto il mondo.

Demenza: La malattia che ci ruba i ricordi

Ogni anno vengono segnalati 7,7 milioni di nuovi casi di demenza e si stima che per il 2050 triplicheranno. Si tratta di una malattia crudele dal momento che ci strappa prima i ricordi più belli e poi, poco a poco, ci impedisce di riconoscere i nostri cari, cancellando le tracce di chi eravamo e chi amiamo.

PER TE  10 cose che le persone creative fanno in modo diverso

Ora un gruppo di scienziati americani e svedesi hanno pubblicato uno studio nel quale furono seguiti 1.082 gemelli per 28 anni. Durante questo periodo, i partecipanti vennero sottoposti a diversi test della personalità ogni tre anni. In questo modo si è scoperto che l’ansia è la caratteristica che più influisce sul rischio di sviluppare demenza. Le persone ansiose mostrarono di avere, nè più e nè meno, che il 48% di probabilità in più di sviluppare demenza.

Cos’è l’ansia di tratto?

L’ansia di tratto è una definizione usata per riferirsi a una caratteristica della personalità relativamente stabile nel tempo. Si tratta di una tendenza della persona a reagire in modo ansioso alle diverse situazioni, una predisposizione a percepire i fatti come pericolosi o minacciosi, e reagire a questi con forte ansia.

Perché l’ansia può causare la demenza?

I ricercatori dicono che la chiave maestra nel rapporto tra ansia e demenza sta nel cortisolo, noto anche come “ormone dello stress”. Infatti, sono innumerevoli gli studi che dimostrano quali sono i danni causati dagli alti livelli di cortisolo nel funzionamento e nella struttura del cervello.

A questo proposito, uno studio condotto dalla University of Iceland con 4.244 anziani, scoprì che gli alti livelli di cortisolo, rilevati nella saliva delle persone appena sveglie, erano in relazione con una diminuzione della quantità di materia grigia e del volume dell’ippocampo, una zona del cervello che svolge un ruolo fondamentale nella memoria. Questo e altri studi suggeriscono che il cortisolo ha un effetto tossico sul cervello, in particolare sulle aree associate alla formazione della memoria e dei ricordi.

PER TE  Vampiri emozionali: come riconoscerli?

Tuttavia, una delle ricerche più determinanti in questo senso è stata realizzata presso l’Università Federale di Minas Gerais. Questi ricercatori lavorarono con 309 anziani e scoprirono che gli elevati livelli di cortisolo erano associati ad un rischio maggiore di sviluppare demenza, indipendentemente dal APOE-ε4, una molecola che aumenta le probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer di oltre il 50%. Ciò significa che, al di là della genetica, in molti casi gli stati gli stati emotivi sono cruciali nella comparsa di molte malattie, tra cui la demenza.

Ora lo sappiamo con certezza, l’ansia non è una buona compagna di viaggio. Pertanto, è meglio fare tutto il possibile per combattere l’ansia sul nascere.

 

Fonti:
Petkus, A. J. et. Al. (2016) Anxiety is associated with increased risk of dementia in older Swedish twins. Alzheimers Dement; 12(4): 399-406.
Geerlings, M. I. et. Al. (2015) Salivary cortisol, brain volumes, and cognition in community-dwelling elderly without dementia. Neurology; 85(11): 976-983.
Lara, V. P. et. Al. (2013) High cortisol levels are associated with cognitive impairment no-dementia (CIND) and dementia. Clinica Chimica Acta; 423(23): 18–22.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità