• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Demotivazione nella vita: a cosa è dovuta e come riscoprire l’entusiasmo?

Demotivazione nella vita: a cosa è dovuta e come riscoprire l’entusiasmo?

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
demotivazione nella vita

Ci sono fasi in cui sentiamo di poter fare qualsiasi cosa e fasi in cui tutto prende il sopravvento su di noi. Sentirsi demotivati ​​nella vita è normale. Tutti attraversiamo fasi in cui ci sentiamo più stanchi, scoraggiati e demotivati ​​del solito.

Lavorare duro ogni giorno e rimanere costantemente concentrati e pieni d’energia è praticamente impossibile. Sia la mente che il corpo hanno bisogno di riposarsi e disconnettersi. Se non lo facciamo, ci “forzano”, facendoci perdere la motivazione.

Ma se ti senti continuamente stanco e demotivato e quei giorni di scoraggiamento minacciano di diventare la norma, dovresti prestare attenzione perché potrebbe indicare che si sta preparando un problema più serio.

Il primo passo è capire come funziona la motivazione

La motivazione è una forza molto potente che ci spinge a raggiungere i nostri obiettivi e sogni. Non è però una fonte d’energia inesauribile e la spinta che ci dà dipende in gran parte dalla sua origine.

In generale, esistono due tipi di motivazione:

• La motivazione intrinseca è l’energia che viene da dentro di noi, generata dai nostri sogni e illusioni. In tal caso, i principali motori del nostro comportamento sono la curiosità, una sfida, un desiderio personale o un valore trascendentale.

• La motivazione estrinseca è un comportamento guidato da ricompense o punizioni esterne. Questo tipo di motivazione è mediato da una forza esterna, che si tratti di ricompense o di paura. Invece di muoverci con il “carburante” interno, ciò che ci spinge è l’energia esterna.

Sebbene nemmeno la motivazione intrinseca sia immune alla fatica, agli ostacoli e agli insuccessi, se siamo motivati ​​dalla motivazione estrinseca, è più probabile che perdiamo entusiasmo ed energia a metà strada perché in realtà dipendiamo da qualcosa al di fuori di noi per continuare ad andare avanti.

Quando la nostra vita è in gran parte determinata da fattori esterni e queste forze sono ciò che ci spinge ad andare avanti, è normale che ad un certo punto del cammino sperimentiamo una crisi esistenziale, che di solito si manifesta proprio come una mancanza di motivazione per la vita. È importante prestare attenzione a questo tipo di demotivazione perché può portare a una vera e propria depressione.

Tuttavia, la perdita di motivazione può essere dovuta a molti altri fattori, dall’esaurimento emotivo, fisico e mentale alla noia, soprattutto quando ci sentiamo bloccati nella routine, i nostri progetti attuali perdono significato o abbiamo la sensazione di non avanzare nella direzione che vorremmo.

Anche essere sottoposti per lungo tempo a stress eccessivo o sentirsi sopraffatti, sia a causa del carico di lavoro che delle responsabilità familiari e sociali, può innescare una profonda demotivazione nella vita. Allo stesso modo, non avere obiettivi chiari può portarci a uno stato di scoraggiamento e apatia in cui tutto sembra perdere significato.

Come ritrovare la motivazione nella vita?

Per scoprire perché ti senti stanco e demotivato, dovrai fare un esercizio d’introspezione. Devi scoprire cosa ti sta rubando energia e lavorarci sopra. È solitamente consigliabile assicurarsi di:

• Concentrarsi sulle motivazioni intrinseche, in modo da trovare in esse l’ispirazione e la forza di cui si ha bisogno per andare avanti. È opportuno, infatti, ricordare i motivi iniziali che ci hanno spinto a intraprendere quel viaggio, soprattutto se nel tempo abbiamo perso la prospettiva, cosa perfettamente normale a causa della stanchezza.

• Premiarsi. Anche se sei guidato da motivazioni intrinseche, è importante premiarti lungo il percorso. Darti una pacca sulla spalla ti farà sentire bene con te stesso e ti aiuterà a rimanere motivato. Quella ricompensa può essere qualsiasi cosa che ti renda felice, dal concederti un piccolo regalo al goderti una delle tue attività preferite senza fretta.

• Ridurre le distrazioni. Le distrazioni quotidiane ci allontanano dai nostri obiettivi e consumano preziose risorse attenzionali. Perdere tempo sui social media, ad esempio, può diventare un buco nero attraverso il quale fuoriescono non solo la tua energia ma anche la tua motivazione. Pertanto, assicurati di ridurre al minimo le distrazioni e le interruzioni mentre sei immerso nel flusso di lavoro, nel processo creativo e, in generale, in qualsiasi attività gratificante.

• Trovare il tempo per rilassarsi e distendersi. Il fatto che dobbiamo fuggire dalle distrazioni non significa che non possiamo disconnetterci. Il riposo, infatti, è fondamentale per ritrovare la motivazione. Rilassarti ti aiuterà a ritrovare energia ed equilibrio, sia facendo una passeggiata nella natura, un bagno rilassante o dedicandoti al dolce far niente.

In generale, prima o poi tutti possiamo perdere la motivazione. La cosa più importante è che questo ostacolo non diventi un buco nero che ci ruba le illusioni e la voglia di vivere. Per evitarlo, a volte è sufficiente prendersi una pausa dai ritmi vertiginosi della vita quotidiana per cercare di comprendere il messaggio che la demotivazione cerca di trasmetterci. Forse è giunto il momento di fissare obiettivi più ambiziosi o di apportare un cambiamento radicale che ci darà quella nuova dose di energia di cui abbiamo bisogno e ci permetterà di ritrovare speranza e significato. Dipende tutto da te!

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Mentalità “Delulu”: pensare che puoi fare tutto non significa che puoi fare tutto

Oltre la ribellione: 7 segnali che indicano che un adolescente ha bisogno di andare dallo psicologo

Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Mentalità “Delulu”: pensare che puoi fare tutto non significa che puoi fare tutto
  • Oltre la ribellione: 7 segnali che indicano che un adolescente ha bisogno di andare dallo psicologo
  • Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto
  • Costruire ponti: in che modo la terapia familiare migliora la convivenza?
  • Sii gentile con te stesso, stai facendo del tuo meglio

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità