• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Depressione » 5 abitudini che aggravano la depressione

5 abitudini che aggravano la depressione

abitudini depressione

La depressione si è trasformata in una vera e propria pandemia. Infatti, si stima che colpisca più di 350 milioni di persone in tutto il mondo. Inoltre, nei soli Stati Uniti ci sono più di 27 milioni di persone che consumano regolarmente antidepressivi. Ovviamente, se si soffre di depressione grave può essere necessario ricorrere ai farmaci per la depressione, ma dobbiamo ricordare che questa non è una soluzione a lungo termine in quanto non elimina il problema alla radice, ma si limita a nasconderlo attenuandone i sintomi.

Perciò, è molto importante sapere quali siano i fattori che possono contribuire a peggiorare la depressione facendo in modo che un leggero quadro depressivo si trasformi in depressione maggiore. E forse, la cosa più sorprendente è che spesso si tratta di abitudini quotidiane che possiamo tranquillamente cambiare. Come ad esempio:

1. Essere troppo stressati

Lo stress è sempre dannoso e, contrariamente alla credenza popolare, non genera solo ansia, ma può anche essere tra le cause della depressione. Lo stress costante provoca un aumento nei livelli del cortisolo, un ormone i cui livelli sono insolitamente elevati nelle persone depresse. Questo ormone provoca irritabilità, danneggia la memoria e genera una sensazione di fatica e stanchezza; sintomi tipici della depressione.

2. Privarsi del sonno

Le persone affette da depressione hanno spesso difficoltà a dormire, è abbastanza comune che si sveglino nel bel mezzo della notte e che non riescano a riprendere sonno. Tuttavia, è stato anche riscontrato che le persone che soffrono di disturbi del sonno come l’insonnia, sono più suscettibili allo sviluppo dei sintomi depressivi. Parte della risposta si trova nella melatonina, un ormone che regola il nostro ciclo del sonno, e che si vede alterata quando è presente la depressione. Infatti, è stato recentemente scoperto che alcuni sintomi della depressione scompaiono quando la gente assume melatonina.
3. Seguire una dieta sbagliata
Il cibo che consumiamo nella nostra dieta quotidiana influenza il nostro metabolismo e, con il tempo, può intensificare alcuni stati emotivi. Infatti, è stato dimostrato che gli alimenti contenenti zucchero raffinato, carboidrati semplici e grassi idrogenati, possono aggravare la depressione causando irritabilità e stanchezza.
4. Relazionarsi con persone negative
Uno dei passi più importanti per uscire dalla depressione consiste nell’imparare a ristrutturare i pensieri negativi. Vale a dire, sostituire con delle idee positive quelle credenze che ci fanno sentire male e influenzano negativamente la nostra autostima. Tuttavia, se ci si circonda di persone tossiche e negative, questo compito sarà molto difficile. Le persone tossiche sono quelle che si lamentano sempre di tutto, che non vogliono assumersi le responsabilità delle proprie azioni e pensano che la maggior parte delle cose non abbia alcun valore. Ovviamente, queste relazioni servono solo per confermare le nostre convinzioni, ma non ci aiutano ad uscire dal buco nero della depressione.
5. Utilizzare troppo i social network
I social network ci fanno sentire meno soli, ma in realtà sono una lama a doppio taglio. In effetti, appaiono spesso nuovi studi che ci avvertono dei pericoli di siti come Facebook, perché possono aumentare il rischio di isolamento sociale e, in una persona con problemi di autostima, questo potrebbe generare depressione o aggravarne i sintomi. Inoltre è stato anche notato che nelle reti sociali tendiamo a paragonarci agli altri uscendone spesso svantaggiati, pensando che gli altri siano più felici mentre noi conduciamo una vita più miserabile e senza senso.
Curare la depressione senza fare riscorso agli ansiolitici è possibile, scopri le tecniche naturali in questo libro.
depressione cura

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità