• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Disturbi Mentali » Dermatillomania: raccolta compulsiva della pelle

Dermatillomania: raccolta compulsiva della pelle

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

La dermatillomania, anche conosciuta con il suo nome inglese: “compulsive skin picking” CSP (raccolta compulsiva della pelle), è un disturbo del controllo degli impulsi che spinge la persona a toccarsi, grattarsi o tagliarsi la pelle del corpo o del volto in modo compulsivo. Molte volte questo ha inizio nel tentativo di eliminare piccole irregolarità cutanee o imperfezioni che possono essere reali o immaginarie. Un recente studio realizzato con 2.530 individui adulti negli Stati Uniti, ha potuto osservare che il 1,4% di questi mostrava segni evidenti di dermatillomania o CSP.

Va detto che questo comportamento, che si può mettere in pratica quotidianamente e in modo automatico, si converte in patologico quando assume il carattere compulsivo, quando cioè la persona lo vive come una necessità imperativa che non può controllare e che, nel tempo, aumenta di intensità e frequenza fino a condurre l’individuo a procurarsi delle lesioni cutanee visibili e permanenti.
Normalmente il volto è la parte del corpo che suole essere il centro su cui si accanisce la dermatillomania, ma anche altre zone come le labbra, il cuoio capelluto, le mani e le braccia possono essere interessate.
La persona che ne è colpita all’inizio suole mostrare un’attrazione poco comune e persistente verso alterazioni cutanee normali come l’acne, le macchie, le punture d’insetto o le croste. Quando subentra la condizione patologica la persona inizia anche a danneggiarsi parte della pelle sana, dato che secondo la sua percezione anche questa avrebbe dei difetti.
Generalmente queste persone danneggiano la propria pelle con le loro dita e le loro unghie, anche se in alcuni casi possono ricorrere a pinzette, ferretti o qualsiasi altro strumento che abbiano a portata di mano.
Questa patologia può fare la sua apparizione a qualsiasi età, sia durante l’adolescenza che nella terza età, e può estendersi per mesi o anni. In alcuni casi le persone riferiscono di un evento particolarmente stressante come fattore scatenante. L’ansia, lo stress, la paura, l’eccitazione o la noia, sono i fattori principali che possono scatenare la dermatillomania.
Come per la maggior parte delle compulsioni, una volta che la persona ha soddisfatto le sue necessità, sperimenta un certo grado di piacere e di gratificazione, per il semplice fatto di avere liberato una tensione che la spingeva a danneggiare la propria pelle. In questo modo, questo comportamento funge da eccitante e calmante nello stesso tempo.Va però detto che per alcuni questo comportamento risulta anche essere come una sorta di “incantesimo mentale”, dato che possono passare minuti o ore totalmente immedesimati in questa attività senza essere distratti dal mondo esterno.
Tuttavia, uno dei fattori che si mettono in relazione con la dermatillomania è il perfezionismo, dato che inizialmente l’atto ha lo scopo di eliminare imperfezioni cutanee e poi in seguito si trasforma in compulsione dannosa.
Alla fine, questo disturbo risulta essere altamente discapacitante a livello sociale, dato che al’inizio la persona può tentare di nascondere le sue cicatrici con il trucco o l’abbigliamento, ma in seguito se non si ricorre ad aiuto da parte di uno specialista, i danni si fanno sempre più manifesti e la persona tende ad evitare la vita sociale per non essere osservata e giudicata.
Dal punto di vista diagnostico va sottolineato che gli specialisti stanno tuttora discutendo se la dermatillomania debba essere inquadrata come disturbo del controllo degli impulsi o come disturbo dello spettro ossessivo-compulsivo, soprattutto perchè approssimativamente il 15% dei pazienti che soffrono di un disturbo ossessivo-compulsivo manifestano anche la dermatillomania.
Senza alcun dubbio la dermatillomania ha indici elevati di somiglianza con la tricotillomania (strapparsi i capelli) e la onicofagia (mangiarsi le unghie), nella misura rispettivamente del 36,7% e del 26,7%. Questa relazione porta alcuni psicologi a considerare che la dermatillomania si collochi tra i “comportamenti ripetitivi focalizzati sul proprio corpo” e affermano che questa costituirebbe una categoria indipendente.
Come si può immaginare, le terapie cognitivo-comportamentali, nello specifico il Habit Reversal Training, è molto efficace nel controllare questa patologia, ma si suolono utilizzare con eccellenti risultati anche le terapie basate nel Mindfullness.

Fonti:
Hayes, S. L.; Storch, E. A. & Berlanga, L. (2009) Skin picking behaviors: An examination of the prevalence and severity in a community sample. Journal of Anxiety Disorders; 23(3): 314-319.
Odlaug, B. L. & Grant, J. E. (2008) Clinical characteristics and medical complications of pathologic skin picking. General Hospital Psychiatry; 30(1): 61-66.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Depressione reattiva: quando la vita ti supera

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Depressione reattiva: quando la vita ti supera
  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità