• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Emozioni » Diluvio emozionale: Quando le emozioni ti desbordano

Diluvio emozionale: Quando le emozioni ti desbordano

bicchiere acqua
Quasi tutti, prima o poi, siamo stati coinvolti in una discussione nella quale le emozioni scorrevano incontrollate. Non intendo piccoli lampi di rabbia, ma veri e propri “diluvi emozionali” carichi di sentimenti negativi che ci sommergono e ci fanno agire in modo irrazionale.
Lo scenario tipico è: sei nel bel mezzo di un malinteso, l’altra persona dice qualcosa e improvvisamente è come se sprofondassi in un buco nero. Le uniche cose che riesci a percepire ed emettere sono: rabbia, paura, panico e frustrazione. Quando sperimentiamo queste sensazioni i nostri muscoli si tendono, pronti all’azione, e la nostra mente funziona così velocemente che non possiamo seguirla in modo “consapevole”.
La differenza tra il diluvio emozionale e le emozioni e sentimenti che sperimentiamo ogni giorno è la dimensione. Durante un episodio di “diluvio emozionale” la nostra mente razionale si scollega. Il nostro sistema nervoso è saturo e la corteccia prefrontale smette di esercitare la sua funzione di controllore. A questo punto, le nostre reazioni istintive possono peggiorare ulteriormente la situazione, provocando un esplosione di rabbia.

Come si scatena il diluvio emozionale?

In sostanza, accade che reagiamo facendo ciò che ci sembra di percepire nell’altro. Durante una discussione, soprattutto quando l’ambiente si surriscalda, è normale adottare un atteggiamento di lotta/fuga. Quando una persona si sente attaccata e percepisce che la situazione è più grande di lei o carica di rabbia, si produce un’attivazione fisiologica che genera la sensazione di pericolo.
In questo modo, il cervello percepisce che vi è un livello di stress che non possiamo gestire e risponde come ci trovassimo davanti a un rischio reale, aumentando la pressione sanguigna, rendendo la respirazione superficiale e dilatando le pupille, tutte reazioni che ci incoraggiano a prendere solo due direzioni: attaccare il nostro avversario o abbandonare la situazione.
Il problema è che è molto probabile che il nostro interlocutore reagisca nello stesso modo e, di conseguenza, entrambi perdiamo il controllo. Si produce così un diluvio emozionale in piena regola nel quale non vi è spazio per la comprensione, dato che l’empatia scompare, come se ognuno lottase per sopravvivere.

Cosa fare per evitare tale situazione?

1. Fai un compromesso di pace con te stesso. Di solito reagiamo istintivamente alle situazioni, ma possiamo imparare a sviluppare autocontrollo per meglio controllare la nostra vita. Non possiamo evitare di sentirci frustrati o arrabbiati, ma possiamo arrestare questa valanga di emozioni prima che ci sommerga. Fai un compromesso con te stesso, impegnati a non perdere la pazienza, a pensare prima di parlare e ad andartene prima di ferire qualcuno se non riesci a controllare la rabbia.
2. Impara a riconoscere i segni della catastrofe imminente. Una volta verificatosi il sequestro emozionale e la nostra corteccia prefrontale è scollegata, rimane poco da fare. Tuttavia, se ci conosciamo abbastanza bene, sapremo qual è il punto di non ritorno. Così, quando ci accorgiamo che abbiamo cominciato a innervosirci, possiamo fare una pausa, per fare in modo che la situazione non ci sfugga di mano.
3. Premi il pulsante di pausa. Quando sei sul punto di esplodere è meglio premere il pulsante di pausa. Abbandona per un momento la conversazione e concentrarti su di te. Ci sono diversi modi per riprendere il controllo di noi stessi. Si tratta di trovare quello più efficace per te. Ad esempio, ci sono persone che riescono a risolvere il problema facendo dei respiri profondi, altri trovano più utile contare fino a 10 o 20. Un’altra alternativa è quella di utilizzare la visualizzazione, immagina per un momento di trovarti in un luogo tranquillo pieno di pace, dove ti senti a tuo agio.
4. Diventa un osservatore. È un punto chiave per mettere una certa distanza tra noi e la tempesta di pensieri e sentimenti. Immagina di essere un osservatore esterno davanti alla scena. Quale sarebbe il tuo atteggiamento? Come risolveresti la situazione? Quando riuscirai a stabilire una distanza emotiva riprenderai il controllo e ti riuscirà più facile trovare una soluzione al conflitto.
5. Cambia prospettiva rispetto al tuo interlocutore. Quando siamo sull’orlo di un diluvio emozionale ciò che vediamo del nostro interlocutore sono solo la sua rigidità, la rabbia, la frustrazione … Siamo solo in grado di vedere un quadro negativo, al quale reagiamo arrabbiandoci. Ma la persona che abbiamo davanti, che probabilmente conosciamo molto bene, è anche un compagno amorevole, una madre devota o un figlio premuroso. Si tratta di fare un passo indietro per vedere il quadro nella giusta prospettiva, per avere un’immagine più equilibrata della persona.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità