• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Personalità » Dimmi cosa compri e ti dirò chi sei

Dimmi cosa compri e ti dirò chi sei

Se avete 1.000 euro da buttare li spendereste in porte
francesi per il soggiorno o in un fine settimana di vacanza in Francia?

Sarà meglio che vi fermiate un secondo e pensiate bene
alla risposta perché questa potrebbe rivelare molto di voi. O almeno questo è
quanto afferma un recente studio nel quale si è giunti ad una interessante
conclusione: le persone che preferiscono spendere il denaro in esperienze
tendono ad essere più estroverse e avventurose rispetto a chi preferisce spenderlo
in oggetti materiali.
Un altro studio ha determinato che i compratori “materialisti”
erano meno felici perché, alla fine, si sentivano meno soddisfatti con la loro
esperienza e con i prodotti acquisiti.
Nel primo studio realizzato da ricercatori dell’Università
Statale di San Francisco, quasi 10.000 persone risposero a questionari online
che valutavano alcuni dei tratti della loro personalità, come l’introversione e
l’estroversione così come le abitudini negli acquisti.
Al termine, i ricercatori calcolarono che circa 6
persone ogni 10 di coloro che avevano acquistato delle esperienze si sentivano
molto soddisfatte delle stesse. Ad ogni modo, il livello di soddisfazione si
ridusse in coloro che acquistavano oggetti, infatti, solo 4 ogni 10 riferiva di
sentirsi soddisfatto e felice delle sue scelte. Inoltre, gli acquirenti di
esperienze tendevano anche a vivere delle relazioni interpersonali migliori e
si sentivano meno ansiosi in situazioni di stress sociale.
Ovviamente, i consumatori di esperienze sono persone
che hanno una leggera propensione al rischio. Perché? Semplicemente perché possiamo
sempre restituire un computer o un paio di scarpe, ma una volta sul posto delle
nostre vacanze dovremo obbligatoriamente adattarci allo stesso.
Questo studio non è l’unico del suo genere, alcuni ricercatori
dell’Università del Colorado hanno riscontrato risultati similari. In questa
occasione furono reclutate delle persone che vennero divise in due gruppi, uno
doveva prendere le decisioni di acquisto mentre l’altro doveva solo osservare i
primi.
Curiosamente, gli osservatori affermavano di voler
conoscere e passare del tempo con coloro che sceglievano di comprare delle
esperienze. Riconobbero che percepivano queste persone come più carismatiche e
aperte mentre che gli acquirenti di oggetti materiali venivano percepiti come
più superficiali e ricevettero meno attenzioni.
Infatti, se vi fermate solo un secondo e pensate ai
momenti nei quali vi siete sentiti più felici, probabilmente vi verranno alla
mente dei ricordi di viaggi fatti o momenti passati in compagnia di altri. L’acquisto
di oggetti è gratificante ma risulta una sensazione passeggera che svanisce
subito.
Fonte:

Ryan, T. et. Al. (2012) The preference for experiences over possessions: Measurement
and construct validation of the Experiential Buying Tendency Scale. 
Journal of Positive Psychology; 7(1): 57-71.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità