• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Terapia di coppia e Relazione » Ami o dipendi? 3 differenze tra l’amore maturo e la dipendenza emotiva

Ami o dipendi? 3 differenze tra l’amore maturo e la dipendenza emotiva

cuore ferito
L’amore maturo è una delle esperienze più belle che possiamo sperimentare. Ma spesso lo confondiamo con la passione, l’infatuazione o la dipendenza. Infatti, la linea di confine tra amore e dipendenza emotiva è molto sottile, così che è molto facile superarla e cadere in un rapporto insano dove una persona cancella la sua personalità per soddisfare l’altra. Come sapere se si soffre di dipendenza affettiva? In cosa si differenzia l’amore maturo da una relazione tossica?
1. L’amore si arrende, la dipendenza è egoista
Quando ami ti concentri nel rendere felice l’altra persona. Pensi continuamente al tuo partner e alle cose nuove che puoi fare per sorprenderlo e soddisfarlo. Non ti preoccupi di chi contribuisce di più al rapporto e non ti arrabbi per i dettagli senza importanza, perché sei consapevole che hai una persona meravigliosa al tuo fianco. Non cerchi di manipolare o dominare il rapporto, perché ti senti al sicuro. Al contrario, chiedi sempre la sua opinione perché lo vuoi fare sentire ascoltato e amato. L’amore maturo è quello che dà senza aspettarsi nulla in cambio, perché il dono è gratificante in sé.
Chi dipende emotivamente, al contrario, si concentra sul modo in cui il partner lo rende felice, stabilisce un rapporto egoistico perché è pronto ad arrendersi, ma solo per ricevere qualcosa in cambio. Questo tipo di persona ha anche una paura enorme di perdere il proprio partner, così spesso assume un atteggiamento manipolativo e tenta di controllare il rapporto per fare in modo che continui ad essere una fonte di soddisfazione personale.
2. L’amore libera, la dipendenza imprigiona 
L’amore maturo implica che ogni persona deve essere in grado di crescere nel rapporto. Ciò significa che ognuno è libero di esprimere se stesso, senza paura di esporre difetti e debolezze. Questa fiducia reciproca è liberatoria e consente a entrambi di esprimere al massimo il proprio potenziale. In questo tipo di relazione non c’è spazio per il controllo, perché ognuno incoraggia l’altro a prendere in considerazione nuovi obiettivi e lo sostiene nel perseguirli.
L’amore maturo è un terreno fertile per la crescita personale. La dipendenza emotiva, al contrario, diventa spesso una prigione. La persona dipendente vuole che il partner passi sempre più tempo al suo fianco, che gli si dedichi completamente dimenticando sogni e progetti. Pertanto, la relazione terminerà per diventare stretta e scomoda.
3. L’amore dura, la dipendenza è effimera
L’amore sopporta bene il passo del tempo. Infatti, a differenza della passione, l’amore maturo si sviluppa e cresce nel corso degli anni. Come un albero, affonda le sue radici in profondità e sviluppa nuovi rami. Questo non vuol dire che non vi saranno mai disaccordi e problemi, ma che ciascuna delle persone crescerà accanto all’altra, decidendo ogni giorno di stare insieme, non perché hanno bisogno l’uno dell’altro, ma perchè si amano.
L’amore si concentra sull’altra persona, nelle qualità positive che la rendono perfetta per te. Invece, la dipendenza emotiva si basa su un senso di vuoto che deve essere riempito a qualsiasi costo. Infatti, molti di coloro che vivono la dipendenza emotiva passano rapidamente da un rapporto all’altro, perché in fondo ciò che gli interessa non è la persona in sé, ma come questa può riempire la carenza affettiva. Si tratta di persone che non possono stare sole e non cercano l’anima gemella, ma solo qualcuno per riempire il vuoto.

Perché le relazioni di dipendenza sono così dannose?

Le relazioni che generano dipendenza emotiva finiscono per rendere entrambi infelici. La persona dipendente vuole sempre di più, non è soddisfatta e vive con l’ansia continua generata dalla paura della perdita. L’altra parte si sente sempre più sopraffatta, incapace di sviluppare il proprio potenziale, intrappolata in un rapporto che non apporta nulla. Di conseguenza, prima o poi questi rapporti finiscono.
Fortunatamente, se ce ne rendiamo conto in tempo, potremo ribaltare la situazione e canalizzare l’energia in modo positivo, verso un amore maturo che permette a entrambe le persone di crescere e complementarsi.
  • 15
    Shares

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

brainstorming

Brainstorming: come applicare questa tecnica per essere più creativi?

cause della resistenza al cambiamento

10 cause della resistenza al cambiamento che ti paralizzano

autoaffermazione

Autoaffermazione positiva, il modo di essere te stesso senza ferire gli altri

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Brainstorming: come applicare questa tecnica per essere più creativi?
  • 10 cause della resistenza al cambiamento che ti paralizzano
  • Autoaffermazione positiva, il modo di essere te stesso senza ferire gli altri
  • Wu Wei: Imparare a fluire con la vita
  • Essere intransigenti, il costo di una mente chiusa

Cosa sto leggendo …

Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Emozioni e sentimenti
  • Film psicologici
  • Aspettative

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA