Tutti hanno le loro opinioni, non è un problema. È positivo e auspicabile, infatti, che ciascuno si faccia una propria opinione. Il problema è che esprimiamo opinioni senza sapere. Senza scavare. Senza esperienza. Senza evidenze. Senza pensare…
Esprimiamo opinioni per il gusto di farlo. E poi pretendiamo che quelle opinioni siano preziose e degne di essere prese in considerazione come quelle di chi ha esperienza in materia. Chi è andato in profondità, che si è preso la briga di argomentare con dati, fatti e logica.
Dovremmo solo esprimere opinioni su ciò che possiamo difendere
“Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione; Questo diritto include il diritto a non essere molestato a causa delle proprie opinioni, di indagare e ricevere informazioni e opinioni, e di diffonderle, senza limitazione di confini, con qualsiasi mezzo di espressione”, indica l’articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
Tuttavia, la maggior parte delle persone si ferma alla prima linea, ignorando una frase cruciale: “indagare e ricevere informazioni e opinioni”. Il filosofo australiano Patrick Stokes parte proprio da questo punto per affermare che nelle sue classi alla Deakin University nessuno ha il diritto di esprimere delle opinioni, a meno che non sia in grado di difendere la propria posizione. In questo modo, cerca di insegnare ai suoi studenti a costruire e difendere un argomento, nonché a riconoscere quando una convinzione è diventata indifendibile ed è il momento di arrendersi.
Stokes sottolinea che troppo spesso pensare che “abbiamo il diritto di esprimere liberamente le nostre opinioni” diventa una scusa per non riconoscere che abbiamo sbagliato o anche per aggrapparci a convinzioni che non possono resistere all’assalto della realtà o della logica. In pratica diventa l’abbreviazione di “posso dire o pensare quello che voglio senza che nessuno osi smentirlo”.
In fondo, questo atteggiamento alimenta una falsa equivalenza tra esperti e ignoranti, tra chi ha dedicato tutta la vita allo studio delle “Libellule della Cocincina” e chi ne ha letto brevemente su Wikipedia o su qualche altra pagina di dubbia attendibilità.
Ovviamente, questa falsa equivalenza è sempre più perniciosa nel discorso pubblico, soprattutto in tempi turbolenti segnati dall’incertezza, quando la fiducia nei sistemi convenzionali si sta sgretolando e si cercano nuove “verità” a cui aggrapparsi e guru da seguire.
Esprimere un’opinione è un diritto, ma… cos’è esattamente un’opinione?
Eraclito distingueva tra opinione o doxa – ciò che diamo per scontato ma che non abbiamo mai messo in discussione e in fondo non siamo in grado di spiegare – e conoscenza. Conoscenza è sapere che “1+1=2” o che “non ci sono cerchi quadrati”. D’altra parte, le opinioni di solito contengono un grado piuttosto elevato di soggettività e incertezza.
L’opinione è da qualche parte nel mezzo tra la nostra conoscenza e le convinzioni che ci siamo formati sul mondo e le nostre aspettative, preferenze e desideri, sempre condizionati dal nostro punto di vista soggettivo.
È una differenza sottile, ma importante.
Se non siamo esperti in una materia, è normale che esprimiamo una credenza sotto forma di opinione. Potremmo dire: “Penso che l’energia solare sia più economica della idroelettrica”. Ma spesso commettiamo anche l’errore di esprimere i nostri gusti sotto forma di opinioni, ad esempio: “Penso che il cioccolato sia più buono delle fragole”.
Il problema, ovviamente, sta nell’usare il concetto di “opinione” per descrivere due affermazioni che non partono dagli stessi presupposti. Questa è la ricetta perfetta per il conflitto e per cadere nel relativismo più totale e assurdo.
Possiamo dissentire su credenze e conoscenze fornendo dati, ricerche e ragioni. Tuttavia, non possiamo discutere sulle preferenze. Se qualcuno preferisce il cioccolato alla fragola, non c’è niente di sbagliato o discutibile al riguardo. Semplicemente non c’è niente da dire.
Il problema nasce quando le persone esprimono le proprie preferenze, aspettative o illusioni sotto forma di “opinioni” e le confondono con i fatti. In questi casi si tira in ballo il “diritto di esprimere un parere”, che spesso porta ad equiparare le opinioni di persone ignoranti alla logica e alle ragioni degli esperti.
Il diritto di respingere le opinioni
Oggi abbondano opinioni di ogni tipo su ogni tematica. L’accesso a Internet ha permesso a tutti di diventare specialisti in pandemie, politica, sport, disastri naturali, economia, medicina o psicologia. Indubbiamente, è importante che tutti si formino un’opinione sul futuro del mondo e degli eventi, ma ciò non significa fingere che questa opinione sia la verità assoluta e presumere che tutti gli altri abbiano torto.
Un fatto è supportato da dati e prove mentre l’opinione è un’espressione personale dei nostri sentimenti o pensieri, che possono o meno essere basati su dati. In effetti, molte delle nostre opinioni si basano su emozioni, esperienze e valori personali.
Pertanto, la frase “esprimere un’opinione è un diritto” significa che nessuno può impedirci di dire ciò che pensiamo. Nessuno dovrebbe impedire a qualcuno di dire che la terra è piatta e poggia su enormi tartarughe.
Tuttavia, il “diritto di esprimere un’opinione” non significa che questi punti di vista debbano essere trattati come candidati alla “verità” o idee che possono entrare a far parte del sapere collettivo. Tutti possono esprimere la propria opinione, ma ciò non significa necessariamente che le proprie opinioni siano valide o preziose, nonostante quanto dicano gli “opinionisti” che proliferano ovunque.
Pertanto, la prossima volta che incontriamo qualcuno che usa il “diritto di esprimere un’opinione” come unico argomento per difendere le proprie idee, sarebbe interessante chiedergli perché pensa che la sua opinione sia preziosa, invece di immergerci in uno sterile dibattito sui suoi gusti, esperienze o valori.
E la prossima volta che saremo tentati di dare un’opinione su qualcosa che non conosciamo bene, dovremmo ricordare le parole di Leonardo da Vinci: “il più grande inganno che subiscono gli uomini è la propria opinione”. Meglio ascoltare, leggere, imparare e riflettere che girare il mondo travestiti da “opinionisti” evangelizzatori.
Fonti:
Stokes, P. (2014) No, You’re Not Entitled To Your Opinion. In: IFL Science.
Chong, D. (1993) How People Think, Reason, and Feel about Rights and Liberties. American Journal of Political Science; 37(3): 867-899.
Lascia un commento