• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Intelligenza e Cognizione » Distinguiamo bene le caratteristiche somatiche delle diverse etnie?

Distinguiamo bene le caratteristiche somatiche delle diverse etnie?


Quando studiavo all’università mi capitò di avere nell’aula con me alcuni studenti cinesi, e devo dire che necessitai di tempo per riuscire a differenziare i loro volti e con mia grande sorpresa, quando divenimmo amici, loro mi confessarono che avevano lo stesso problema: ci risulta difficile differenziari i volti di persone che provengono dallo stesso gruppo etnico ma diverso dal nostro in modo da distinguerli l’uno dall’altro. Perchè?
La risposta è controversa; alcuni ricercatori sostengono che esista una predisposizione innata nel processare i volti delle persone che provengono dallo stesso gruppo etnico, altri assicurano che si tratti di un apprendimento eminentemente sociale.
Per chiarire le ragioni di questa peculiarità Bar-Haim ed i suoi colleghi hanno studiato la velocità del processamento facciale dei neonati di tre mesi e mezzo.
I piccoli da tre gruppi etnici: israeliti di ceppo caucasico, etiopi di origine africana e israeliti di origine africana (una mescolanza di etnie). Ai piccoli, in braccio alle loro madri, vennero mostrate otto coppie di volti composte da immagini di africani e caucasici. Così, vennero valutati i punti di fissazione dei piccoli mentre osservavano i volti ed il tempo di durata dell’osservazione, ipotizzando che un’osservazione prolungata significasse una preferenza del bimbo per un volto in particolare.
I risultati dimostrarono che i piccoli caucasici osservano più a lungo i volti caucasici mentre i bimbi etiopi osservano più a lungo i volti africani. Tuttavia, i bimbi israelita-africani non mostrarono una preferenza per uno o per l’altro gruppo etnico.
Questa semplice ma curiosa ricerca indica che a tre mesi di età quando i bambini con volti simili hanno già sviluppato una preferenza percettiva, hanno assimilato un ambiente facciale prototipico così che a posteriori gli sarà difficile riconoscere volti diversi da quelli a cui sono abituati.
Un esperimento interessante senza dubbio alcuno.

Fonte:
Bar-Haim, Y.; Ziv, T.; Lamy, D. & Hodes, R. (2006) Nature and Nurture in Own-Race Face Processing. Psychological Science, 17(2): 159-163.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità