Tornando al passato ci rendiamo conto che quando eravamo bambini apprezzavamo sentire ripetere più volte la stessa storia, ma poi iniziammo a scoprire il piacere di provare cose nuove e la nostre componente ossessiva diminuì, fino a raggiungere il punto in cui gli abbiamo attribuito una connotazione negativa. Tuttavia, l’ossessività, quando non raggiungere dei livelli patologici, ha anche i suoi vantaggi.
Di seguito vi propongo alcuni vantaggi dell’ossessività:
1. Consente di terminare ciò che si è iniziato
Molte persone spesso lasciano i progetti a metà perché sono presi da scoraggiamento o non riescono a superare gli ostacoli che si presentano. Tuttavia, le persone più ossessive tendono ad essere più tenaci, intraprendendo i progetti come se da questi dipendesse la loro vita, e hanno successo, o almeno riescono a terminare ciò che hanno iniziato. L’ossessione è una delle forze trainanti del nostro comportamento. Infatti, molti dei grandi artisti e scienziati erano o sono ossessionati con il loro lavoro.
2. Facilita il formarsi delle nuove abitudini
Per formare un abitudine sono necessari una media di 21 giorni, a seconda della persona e il tipo di abitudine. Tuttavia, la maggior parte di noi abbandona prima che si sia formata la nuova abitudine. Invece, le persone ossessive hanno un punto a loro favore: quando scoprono qualcosa che dà loro soddisfazione è per loro più facile tornare a ripetere regolarmente quel comportamento, è quasi come una tendenza naturale che richiede uno sforzo minore. Non è un caso che molte delle persone che vanno in palestra tutti i giorni o seguono una dieta ferrea abbiano dei tratti ossessivi.
Lascia un commento