• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » Come approfittare della nostra ossessività

Come approfittare della nostra ossessività

disturbo ossessivo compulsivo benefici
Durante i primi anni della vita il nostro comportamento non era mai troppo complicato. Quando ci piaceva qualcosa volevamo ripetere l’esperienza e, se non ci piaceva, semplicemente la evitavamo. Tuttavia, nel corso del tempo il nostro comportamento è diventato sempre più complesso e abbiamo perso gradualmente la capacità di godere della nostra ossessività. Ma il disturbo ossessivo compulsivo può anche portare dei benefici?

Tornando al passato ci rendiamo conto che quando eravamo bambini apprezzavamo sentire ripetere più volte la stessa storia, ma poi iniziammo a scoprire il piacere di provare cose nuove e la nostre componente ossessiva diminuì, fino a raggiungere il punto in cui gli abbiamo attribuito una connotazione negativa. Tuttavia, l’ossessività, quando non raggiungere dei livelli patologici, ha anche i suoi vantaggi.

Di seguito vi propongo alcuni vantaggi dell’ossessività:

1. Consente di terminare ciò che si è iniziato

Molte persone spesso lasciano i progetti a metà perché sono presi da scoraggiamento o non riescono a superare gli ostacoli che si presentano. Tuttavia, le persone più ossessive tendono ad essere più tenaci, intraprendendo i progetti come se da questi dipendesse la loro vita, e hanno successo, o almeno riescono a terminare ciò che hanno iniziato. L’ossessione è una delle forze trainanti del nostro comportamento. Infatti, molti dei grandi artisti e scienziati erano o sono ossessionati con il loro lavoro.

2. Facilita il formarsi delle nuove abitudini

Per formare un abitudine sono necessari una media di 21 giorni, a seconda della persona e il tipo di abitudine. Tuttavia, la maggior parte di noi abbandona prima che si sia formata la nuova abitudine. Invece, le persone ossessive hanno un punto a loro favore: quando scoprono qualcosa che dà loro soddisfazione è per loro più facile tornare a ripetere regolarmente quel comportamento, è quasi come una tendenza naturale che richiede uno sforzo minore. Non è un caso che molte delle persone che vanno in palestra tutti i giorni o seguono una dieta ferrea abbiano dei tratti ossessivi.

3. I vostri progetti avranno una qualità migliore
In molti casi l’ossessione è legata al perfezionismo. Tuttavia, vi è un perfezionismo sano in cui la persona si sforza di eseguire il compito con la massima attenzione, ma è anche consapevole dei propri limiti. Le persone con tratti ossessivi tendono a concentrarsi maggiormente sui dettagli e prendersi cura delle piccole cose, in questo modo i loro progetti, una volta terminati, sono di eccellente qualità.
4. Godrete maggiormente delle attività ripetitive
Mentre per molti le attività ripetitive sono noiose e spesso abbandonano i grandi progetti perché non sono disposti a dedicarvi troppo tempo, per gli ossessivi la ripetizione non è un ostacolo, al contrario, possono anche provare piacere a svolgere determinate attività ripetitive perché ci mettono la loro passione.
5. Vi aiuterà ad evitare gli errori
Dato che le persone ossessive sono spesso molto attente ai dettagli, saranno anche meno propense a commettere sviste o errori, non solo nei grandi progetti ma anche nella vita quotidiana. Quando approfittiamo del nostro lato ossessivo otteniamo un quadro più ampio che comprende molti dettagli, così che in ultima analisi ci può fare risparmiare tempo evitandoci errori.

Quando l’ossessività diventa un problema?

– Quando si agisce impulsivamente, senza analizzare le conseguenze o la pertinenza delle azioni che intraprendete.
– Quando ci si concentra troppo sui dettagli trascurando il progetto generale, sprecando così inutilmente le nostre risorse.
– Quando le ossessioni prendono il controllo e invece di avere un effetto produttivo e farci sentire bene, diventano un ostacolo che condiziona la nostra vita quotidiana e le relazioni interpersonali.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità