• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Personalità » Sì, diventiamo più introversi mentre invecchiamo

Sì, diventiamo più introversi mentre invecchiamo

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
diventiamo introversi mentre invecchiamo

Cambiamo con il passare del tempo. Strano sarebbe se fossimo ancora degli eterni adolescenti afflitti dalla sindrome di Peter Pan o continuassimo a pensare come quando avevamo 20 anni. Le esperienze della vita ci cambiano e plasmano la nostra personalità.

Tuttavia, con il passare degli anni uno dei cambiamenti più comuni è la tendenza all’introversione. Questo spiega perché ci sentiamo più a nostro agio restando a casa godendoci un buon film comodi sul divano piuttosto che uscire a divertirci con gli amici, o perché diamo sempre più importanza alla solitudine e al silenzio.

Maturazione intrinseca

In psicologia, i cambiamenti che avvengono indipendentemente dalle esperienze di vita vengono definiti “maturazione intrinseca”. Questo fenomeno si riferisce al fatto che la nostra personalità diventa più equilibrata con il passare degli anni.

Di norma, nella misura in cui invecchiano le persone diventano più stabili dal punto di vista emotivo e più consapevoli di sé. Diventano anche più calme e indipendenti, hanno bisogno di socializzare meno per essere felici perché smettono di identificarsi con il gruppo e non hanno bisogno dell’approvazione costante.

Ecco perché con il passare del tempo la nostra vita sociale diventa più rilassata e godiamo di più di una vita tranquilla. È interessante notare che questo fenomeno si vede anche nelle persone estroverse, non solo negli introversi; vale a dire, ognuno a modo suo, modula il suo atteggiamento.

PER TE  Carisma: da cosa è caratterizzato?

Essere più introversi è buono

Da un punto di vista evolutivo, la tendenza all’introversione ha molto senso ed è probabilmente positiva. Quando siamo giovani, l’estroversione ci aiuta a stabilire legami sociali ed emotivi significativi e persino a trovare un compagno/a di vita.

Più tardi, quando abbiamo già una cerchia di amici intimi e un partner, conoscere continuamente nuove persone diventa meno importante. In questa fase siamo più impegnati a rafforzare i legami che abbiamo costruito.

È come se nella prima parte della vita il nostro obiettivo fosse quello di esporci al mondo per scoprire ciò che ha da offrire, mentre nella seconda parte consideriamo più importante dare un significato a tutto ciò e continuare a coltivare i legami stabiliti.

La relativa solitudine e tranquillità di questa seconda fase della vita ci permette anche di stare da soli con noi stessi e scoprire la persona che siamo diventati. Mentre nell’adolescenza e nella giovinezza cerchiamo di scoprire chi siamo aprendoci al mondo ed esplorando ruoli diversi, nell’età adulta arrivano la sicurezza e la fiducia, motivo per cui preferiamo gli esercizi d’introspezione.

PER TE  Cosa può dire un limone della tua personalità?

D’altra parte, nell’età adulta comprendiamo che non solo abbiamo bisogno di prenderci una pausa dal lavoro, ma anche dalla vita sociale, perché gli impegni costanti ci esauriscono. Infatti, uno studio condotto all’Università di Helsinki dimostrò che la socializzazione causa esaurimento. Questi ricercatori notarono che essere socievoli, comunicativi e incontrare molte persone, causa esaurimento almeno nelle tre ore seguenti.

In questa tendenza all’introversione influisce anche il fatto che diamo molto più valore al nostro tempo, il che ci porta ad essere più selettivi con le nostre amicizie. Ciò significa che preferiamo coltivare quelle relazioni con le quali abbiamo valori in comune e sentiamo che ci apportano qualcosa.

Certamente, tutto questo non significa che maturando diventiamo degli eremiti e non abbiamo bisogno di contatti sociali, ma gli interessi cambiano così come il nostro modo di relazionarci.

Fonti: 

Leikas, S. & Juhani, V. (2017) Happy Now, Tired Later? Extraverted and Conscientious Behavior Are Related to Immediate Mood Gains, but to Later Fatigue. Journal of Personality; 85(5): 603-615. 

Hopwood, C. J. et. Al. (2011) Genetic and environmental influences on personality trait stability and growth during the transition to adulthood: A three-wave longitudinal study. Journal of Personality and Social Psychology; 100(3): 545-556. 

Costa, P. T. et. Al. (2000) Personality at midlife: stability, intrinsic maturation, and response to life events. Assessment; 7(4): 365-378.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità