• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Dizionario di Psicologia » Dizionario di Psicologia lettera E

Dizionario di Psicologia lettera E







edipico (complesso … – psicoanalisi) conflitto caratterizzato da sentimenti libidici molto intensi verso il genitore del sesso opposto e da un atteggiamento ambivalente verso il genitore dello stesso sesso.

egocentrismo
tendenza a valutare la realtà non considerando sufficientemente i punti di vista diversi dal proprio.
egocentrismo intellettuale (o consequenzialità astratta)
riferito allo sviluppo intellettuale nell’adolescenza. Vivere la propria capacità di condurre ragionamenti formalmente evoluti come una conquista talmente importante da spingere a trascurare l’utilità della verifica sul piano dell’esperienza.
embrione
l’organismo umano fra la quarta e l’ottava settimana dal concepimento.
emiplegia
disturbo motorio che interessa una sola metà del corpo.
emozione
reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno stimolo ambientale; provoca una modificazione a livello somatico, vegetativo e psichico.
empatia
capacità di condividere i sentimenti positivi o negativi degli altri.
empirismo
approccio teorico che enfatizza l’importanza degli stimoli ambientali rispetto alle caratteristiche del soggetto conoscente.
episodica, memoria
modalità di organizzazione delle informazioni basata sulla collocazione spaziale e temporale.
epistemologia
il termine epistemologia significa, etimologicamente, “discorso sulla scienza”. Almeno a partire da Socrate ogni sistema filosofico si è posto, in modo più o meno esplicito ed approfondito, il problema di indagare l’oggetto, il metodo e il fine delle discipline scientifiche particolari (o, più in generale, dei fondamenti della conoscenza). Esiste un’epistemologia generale, ma anche una epistemologia della psicologia, della fisica, della matematica, ecc. Vedi “epistemologia genetica”.
epistemologia genetica (Piaget)
obiettivo dell’epistemologia genetica piagetiana è fondare empiricamente, cioè attraverso i metodi tipici della scienza, una teoria di come si sviluppa la conoscenza.
ereditario
facente parte della costituzione genetica dell’organismo. Non dovuto ad esperienza.
erogena, zona (psicoanalisi)
zona del corpo che permette sensazioni di piacere.
espiatoria, punizione
che non ha alcun collegamento logico con l’atto compiuto.
estinzione 
processo che porta gradualmente alla eliminazione della tendenza a fornire una certa risposta.
estroversione
caratteristica del soggetto in cui prevale l’orientamento verso l’esterno.
Es (psicoanalisi)
componenete più primitiva, irrazionale ed istintiva della psiche. Una delle tre istanze della psiche secondo Freud (assieme a Io e Super-Io). Più raro l’uso del sinonimo Id.
EM, età mentale
modalità di valutazione delle prestazioni di un soggetto in un test di abilità cognitiva, ottenuta confrontando le sue prestazioni con l’età in cui in media la maggioranza dei soggetti ottiene risultati equivalenti.
equilibrazione, fattore di (Piaget)
fattore responsabile dello sviluppo del pensiero logico ipotizzato da Piaget oltre ai fattori maturativi, sociali e linguistici. Si tratta di un fattore autonomo, secondo cui lo sviluppo delle strutture logiche avviene, quando avviene, nello stesso modo e rispettando le stesse tappe in tutti gli individui, in quanto vengono necessariamente rispettati certi principi organizzativi intrinseci non riconducibili all’influenza ambientale o innata.
eterocronico, sviluppo
sviluppo non omogeneo delle varie funzioni (percezione, memoria, intelligenza, ecc.) della psiche.
etologia
studio del comportamento delle specie animali, condotto, per quanto possibile, privilegiando l’osservazione in ambiente naturale.



Fonte: Il glossario qui sopra è ripreso dal volume R. Vianello (1998), Psicologia dello sviluppo (Bergamo, Junior – terza edizione.).

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità