• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Dizionario di Psicologia » Dizionario di Psicologia lettera O

Dizionario di Psicologia lettera O

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
Dizionario di Psicologia lettera O
 


OLC, Operazioni Logiche e Conservazione test elaborato da R. Vianello e M.L.Marin consistente in 24 prove di ispirazione piagetiana che permettono di valutare il passaggio dal pensiero intuitivo al pensiero operatorio concreto (dai 4 agli 8 anni ca.).

 
OL, Operazioni Logiche
versione ridotta del test OLC (vedi), consistente in 18 prove (di seriazione, numerazione e classificazione, ma non di conservazione come il test OLC).
 
olofrastica, parola
espressione del bambino costituita da una sola parola (parola-frase) (dai 10 ai 20 mesi circa)
 
ombra (Jung) 
ciò che è presente nell’inconscio collettivo, ma che il Sè non riconosce come proprio.
 
ontogenetico
relativo ai cambiamenti avvenuti nella storia di un individuo.
 
operatorio concreto, pensiero (Piaget)
che permette la coesistenza, a livello mentale, di due situazioni che nella realtà si escludono a vicenda (dai 6 ai 14 anni circa) al fine di ricavarne conclusioni logiche non direttamente osservabili nella realtà. (Vedi pp. 135 e ss.)
 
operatorio formale, pensiero (Piaget)
vedi formale, pensiero.
 
operazione (Piaget)
sistema di azioni interiorizzate (mentali). Equivalente di “azione reversibile”.
 
orale, fase (psicoanalisi)
fase evolutiva riguardante circa ai primi 12-18 mesi di vita, in cui le gratificazioni sessuali sono ottenute attraverso la bocca.
 
organi fonatori (linguistica) 
“Per la produzione dei suoni nelle lingue indoeuropee si utilizza esclusivamente la corrente d’aria proveniente dai polmoni, che, passando per i bronchi, imbocca la trachea; all’estremità di questa si trova la laringe, una cartilagine composta di varie parti, in cui si sviluppa l’energia usata nel parlare. E’ qui che hanno sede le corde vocali, che sono in realtà due labbra, mobili ed elastiche, poste a destra e a sinistra di un piccolo spazio detto glottide. La glottide può venire aperta o chiusa; nel primo caso si ha il passaggio dell’aria per il respiro; nel secondo la vibrazione delle corde vocali per la fonazione. Le corde vocali … possono produrre suoni di tipo basso … o alto … Al di sopra della glottide l’aria fuoriesce passando per le cavità superiori (faringe, bocca, cavità nasali, e anche labbra) che risuonano, e dove si producono la maggior parte dei suoni e dei rumori utilizzati nel parlare.” (Francovich Onesti, 1974; op. cit. a pag. 258)
 
organizzazione
processo per il quale diverse parti, cui sono deputate particolari funzioni, si coordinano cos” da formare un tutto, in cui le parti stesse conservano un’autonomia più o meno spiccata.
 
ortografico, stadio
fase dell’apprendimento della lettura e della scrittura nella quale le regole di trasformazione grafema-fonema sono applicate a gruppi di grafemi o fonemi.
 
ossessiva, nevrosi
definita anche come nevrosi coatta, è caratterizzata dal fatto che l’individuo evita un’ansia eccessiva attraverso la ripetizione prolungata di comportamenti stereotipati (ad es. aprire e chiudere una porta, un rubinetto, toccare ripetutamente i bottoni di un indumento o sfilacciarlo, lavarsi più volte le mani, ecc.) o, a livello mentale, di alcuni pensieri (formule magiche, coazioni a numerare, ecc.).



Fonte: Il glossario qui sopra è ripreso dal volume R. Vianello (1998), Psicologia dello sviluppo (Bergamo, Junior – terza edizione.).

PER TE  Dizionario di Psicologia lettera E
Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità