• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Cervello » Dolore inesistente: trucco del cervello

Dolore inesistente: trucco del cervello

Un poco di tempo fa venne pubblicato nel British Medical Journal un caso davvero sorprendente che ci mostra il potere della mente umana e i trucchi con i quali suole ingannarci.
Si tratta del caso di un costruttore di 29 anni che fu ingressato urgentemente in ospedale a causa del tremendo dolore che lamentava dopo che un chiodo di 15 cm era penetrato in una delle sue scarpe. Dal momento che il più piccolo movimento del chiodo causava un dolore atroce al paziente, i medici decidettero di sedarlo. Il chiodo fu rimosso, e immaginatevi la sopresa dei medici quando una volta tolta la scarpa rilevarono che il chiodo era passato esattamente tra due delle dita del piede lasciando lo stesso completamente intatto.
Evidentemente, l’immenso dolore era stato solamente di natura psicologica, prodotto da un ‘overreaction’ di fronte alla possibilità che il chiodo avesse realmente trapassato il piede. Una sorta di effetto placebo in senso inverso? Forse una manifestazione dell’effetto ‘nocebo’? I medici si limitarono a definirlo: disordine di somatizzazione. In pratica, la comparsa di un dolore senza alcuna causa fisica o ambientale apparente.
In un modo o nell’altro, certo è che l’uomo sperimentò lo stesso panico e dolore come se il chiodo avesse effettivamente penetrato il suo piede, del cuale non lo incolpiamo in nessun modo se diamo uno sguardo all’immagine seguente.

Questo caso eccezionale dà un’ulteriore giro di vite alla comprensione del dolore dato che ci fa chiedere fino a che punto il dolore che percepiamo è totalmente fisico e da che punto in poi è frutto della nostra mente.
Fonte: 
Fisher, J.P.; Hassan, D.T. & O’Connor, N. (1995) Minerva. British Medical Journal; 310:70.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità