Ogni giorno prendiamo decine o centinaia di decisioni. La maggior parte sono più o meno irrilevanti, come decidere cosa mangeremo a colazione o come ci vestiremo. Ma ci sono anche decisioni che possono cambiarci la vita, rendendoci più o meno felici.
Il modo di prendere decisioni varia da persona a persona. C’è chi è molto meticoloso e scrive un elenco di pro e contro, soppesando ogni dettaglio. Altri sono più viscerali, decidono portati dall’Intelligenza Intuitiva.
Ma indipendentemente dal metodo che usiamo per prendere le decisioni c’è una domanda che dovremmo sempre porci: farà bene al mio equilibrio mentale?
Baratro emotivo: il rischio di non dare la priorità al tuo benessere
Tutto ciò che facciamo – e non facciamo – ha un impatto diretto sulla nostra salute mentale. Ogni decisione che prendiamo – e non prendiamo – ci definisce. Ogni giorno abbiamo l’opportunità di prendere decisioni che possono contribuire al nostro benessere emotivo o, al contrario, destabilizzarlo.
Ma raramente siamo consapevoli dell’impatto di queste decisioni, raramente ci fermiamo a riflettere sul livello di stress, felicità, benessere o frustrazione generati dalle piccole e grandi decisioni che prendiamo.
Trascurando il nostro benessere, corriamo il rischio di prendere una serie di “cattive” decisioni che avranno un effetto cumulativo e deterioreranno il nostro equilibrio emotivo, fino a distruggerlo. Di conseguenza, potremmo cadere in una spirale di decisioni autodistruttive che genereranno sempre più stress, frustrazione, rabbia o risentimento.
Una decisione porta all’altra, quasi senza rendercene conto, per inerzia, mentre scivoliamo – lentamente ma inesorabilmente – in un baratro che ci porta a toccare il fondo emotivamente, senza sapere molto bene come ci siamo arrivati.
Perché di solito non diamo la priorità al nostro benessere psicologico? Ci sono diversi motivi:
1. Perché non ci hanno insegnato a dare la priorità al nostro equilibrio emotivo. Perché ci hanno martellato con il messaggio – completamente sbagliato – che pensare a noi stessi è un atteggiamento egoistico.
2. Perché non ci preoccupiamo abbastanza del nostro benessere psicologico. Forse perché supponiamo – erroneamente – che il nostro equilibrio emotivo sia a prova di proiettile.
3. Per abitudine, perché ci è stato insegnato che ci sono altri fattori più importanti da considerare, come il denaro o il dovere.
Quando le priorità sono chiare, le decisioni sono semplici
Assegnare un ruolo centrale alla nostra salute mentale nell’elenco dei pro e contro quando si prende una decisione, faciliterà notevolmente il processo. Ci impedirà di dire “sì” solo perché ci sentiamo in colpa o perché crediamo che “dobbiamo” farlo, quando in realtà quella decisione ci farà stare male, è incompatibile con i nostri bisogni e scatenerà una tensione emotiva completamente inutile.
Chiedersi se ciò che stiamo per fare può migliorare la nostra salute mentale è una sorta di bussola che ci serve da guida per prendere dalle piccole decisioni quotidiane a quelle più grandi e complesse. Questo nuovo progetto di lavoro farà bene al mio equilibrio mentale? Questa relazione farà bene alla mia salute mentale? Discutere per avere ragione sarà buono per la mia pace interiore?
Abbiamo il diritto di preoccuparci del nostro equilibrio emotivo prima di prendere qualsiasi tipo di decisione. È opportuno prenderci il tempo necessario per mettere in discussione tutte le nostre abitudini quotidiane, chiederci come influenzano la nostra salute mentale. Scopriremo così i comportamenti che sono benefici e quelli che dovremmo cambiare. Quali attività migliorano il nostro benessere emotivo? Cosa ci fa sentire pieni di energia e felici? Cosa ci fa sentire calmi e rilassati?
Queste semplici domande possono segnare un prima e un dopo nella nostra vita perché ci aiuteranno a prevenire l’esaurimento nervoso, a evitare tutte quelle cose che ci stanno esaurendo emotivamente e ci permetteranno di sostituirli con abitudini più sane che ci faranno sentire più pieni.
Certo, non si tratta di cadere nell’edonismo estremo. Ci saranno momenti in cui dovremo prendere decisioni difficili che genereranno tensione. A volte, per raggiungere grandi obiettivi o semplicemente per aiutare qualcuno che ne ha bisogno, dobbiamo sacrificare un po’ di pace e serenità. Ma queste decisioni non dovrebbero essere prese alla leggera, automaticamente, dovrebbero essere decisioni consapevoli.
In tal caso, dobbiamo chiederci, quanto benessere psicologico siamo disposti a sacrificare? Senza mai perdere di vista il fatto che mettere al centro la nostra salute mentale e dargli l’importanza che merita, significa prendersi cura di noi stessi e proteggerci. Perché sebbene non siamo emotivamente fragili, a forza di concessioni e rinvii, la nostra salute mentale ne soffrirà.
Ricorda che “non siamo il prodotto delle nostre circostanze, siamo il prodotto delle nostre decisioni”, come scrisse Steven Covey.
Lascia un commento