• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Chi non può controllarsi, dovrà obbedire, secondo Nietzsche

Chi non può controllarsi, dovrà obbedire, secondo Nietzsche

dominare se stessi

“Chi non sa comandare a se stesso deve obbedire”, scriveva Nietzsche. E aggiungeva “più d’uno sa comandare a se stesso, ma è ancora molto lontano dal saper obbedire a se stesso”. L’autocontrollo, saperci dominare, è ciò che ci permette di dirigere la nostra vita. Senza autocontrollo siamo particolarmente vulnerabili a due meccanismi di manipolazione e dominio: uno si verifica al di sotto della soglia della nostra coscienza e l’altro è più esplicito.

Chi ti fa arrabbiare, ti controlla

L’autocontrollo è ciò che ci permette di rispondere piuttosto che reagire. Quando siamo in grado di controllare i nostri pensieri ed emozioni, possiamo decidere come rispondere alle circostanze. Possiamo decidere se una battaglia vale la pena di essere conbattuta o se, al contrario, è meglio lasciar perdere.

Quando non siamo in grado di controllare le nostre emozioni e i nostri impulsi, ci limitiamo a reagire. Senza autocontrollo, non c’è il tempo necessario per riflettere e trovare la soluzione migliore. Ci lasciamo semplicemente andare. E spesso ciò implica che qualcuno ci manipolerà.

Infatti, le emozioni sono stati molto potenti che dinamizzano il nostro comportamento. La rabbia, in particolare, è l’emozione che più ci spinge ad agire e che ci lascia il minor spazio di riflessione. La scienza ci rivela che la rabbia è l’emozione che identifichiamo nel modo più veloce e accurato sui volti altrui. Rivela anche che la rabbia cambia le nostre percezioni, influenza le nostre decisioni e guida il nostro comportamento, andando oltre la situazione che l’ha originata.

Sulla scia degli attacchi dell’11 settembre, ad esempio, quando i ricercatori della Carnegie Mellon University indussero sperimentalmente uno stato di rabbia nelle persone, scoprirono che questa influenzava non solo la loro percezione del rischio rispetto al terrorismo, ma anche le loro percezioni su eventi quotidiani come prendere l’influenza e le loro preferenze politiche.

Quando siamo arrabbiati, le nostre risposte sono prevedibili, quindi non è un caso che gran parte della manipolazione sociale a cui siamo sottoposti si basi sulla generazione di emozioni come la rabbia e gli stati che spesso la accompagnano, come l’indignazione e l’ira. Infatti, i contenuti con il maggior potenziale di diventare virali in Internet sono quelli che generano rabbia e indignazione. I ricercatori della Beihang University hanno scoperto che la rabbia è l’emozione più diffusa nei social network e ha un effetto domino che può portare a pubblicazioni piene di rabbia fino a tre gradi di separazione dal messaggio originale.

Quando reagiamo spinti esclusivamente dalla rabbia o da altre emozioni, senza averle filtrate attraverso l’autocontrollo, siamo più suggestionabili e più facili da manipolare. Naturalmente, quel meccanismo di controllo si verifica solitamente sotto il livello di coscienza, quindi non siamo consapevoli della sua esistenza. Per disattivarlo basterebbe fermarsi un secondo prima di reagire per riprendere il controllo a cui fa riferimento Nietzsche.

Se non hai le idee chiare sul tuo percorso, qualcuno lo deciderà per te

“Non tutti vogliono portare il peso di ciò che non è ordinato; ma fanno le cose più difficili quando glielo ordini”, diceva Nietzsche riferendosi alla tendenza abbastanza diffusa a fuggire dalle nostre responsabilità e lasciare che gli altri decidano per noi.

Sviluppare l’autocontrollo significa anche riconoscere che siamo responsabili delle nostre azioni. Tuttavia, quando le persone non sono disposte ad assumersi tale responsabilità, preferiscono lasciarla nelle mani degli altri, in modo che siano loro a decidere.

Il processo iniziato l’11 aprile 1961 a Gerusalemme contro Adolf Eichmann, tenente colonnello delle SS naziste e principale responsabile delle deportazioni di massa che hanno posto fine alla vita di oltre 6 milioni di ebrei, è un esempio estremo dell’abdicazione del controllo.

Hannah Arendt, una filosofa ebrea di origine tedesca fuggita negli Stati Uniti, scrisse quando si trovò faccia a faccia con Eichmann: “nonostante gli sforzi del pubblico ministero, chiunque poteva vedere che quest’uomo non era un mostro […] la spensieratezza pura e semplice […] fu ciò che lo predispose a diventare il più grande criminale del suo tempo […] Non era stupidità, ma una curiosa e autentica incapacità di pensare”.

Quest’uomo si considerava un “semplice ingranaggio  della macchina amministrativa”. Aveva lasciato che gli altri decidessero per lui, lo controllassero e gli dicessero cosa fare. Arendt se ne rese conto. Capiva che persone completamente normali possono commettere atti atroci quando lasciano che gli altri decidano per loro.

Chi sfugge alle proprie responsabilità e non vuole farsi carico della propria vita, lascerà che altri si assumano questo compito. Dopo tutto, se le cose vanno male, è più facile incolpare gli altri e cercare capri espiatori che esaminare la propria coscienza, intonare il mea culpa e lavorare per correggere gli errori commessi.

Il concetto di Übermensch di Nietszche va nella direzione opposta. Il suo ideale di superuomo è una persona che non risponde a nessuno tranne a se stesso. Una persona che decide seguendo il suo sistema di valori, ha una volontà di ferro e, soprattutto, si assume la responsabilità della propria vita. Quest’uomo autodeterminato non si lascia manipolare da forze esterne, tanto meno permette agli altri di dirgli come dovrebbe vivere.

Coloro che non hanno sviluppato un locus of control interno e non hanno sufficiente forza di volontà avranno bisogno di regole chiare che provengono dall’esterno e li aiutino a dirigere la loro vita. Quindi i valori esterni prendono il posto degli autovalori. Le decisioni degli altri guidano le loro decisioni. E finiscono per vivere la vita che qualcun altro ha scelto per loro.

Fonti:

Fan, R. et. Al. (2014) Anger is More Influential Than Joy: Sentiment Correlation in Weibo. PLoS ONE: 9(10).

Lerner, J. S. et. Al. (2003) Effects of Fear and Anger on Perceived Risks of Terrorism: A National Field Experiment. Psychological Science; 14(2): 144-150.

Hansen, C. H. & Hansen, R. D. (1988) Finding the face in the crowd: an anger superiority effect. J Pers Soc Psychol; 54(6): 917-924.

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

brainstorming

Brainstorming: come applicare questa tecnica per essere più creativi?

cause della resistenza al cambiamento

10 cause della resistenza al cambiamento che ti paralizzano

autoaffermazione

Autoaffermazione positiva, il modo di essere te stesso senza ferire gli altri

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Jenniffer Mejia dice

    16/02/2021 a 1:07 pm

    Buongiorno dottoressa,
    la contattato perché stiamo cercando di organizzare un workshop sulla crescita personale oppure professionale.
    Al momento tutti i dipendenti Westwing sono in smart working.
    Lei sarebbe disponibile a tenere la sessione?

    Grazie e saluti
    Jenniffer

    Rispondi
    • Jennifer Delgado dice

      18/02/2021 a 5:35 pm

      Buongiorno, la ringrazio ma in questo momento sono molto occupata.
      Un saluto cordiale
      Jennifer Delgado

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Brainstorming: come applicare questa tecnica per essere più creativi?
  • 10 cause della resistenza al cambiamento che ti paralizzano
  • Autoaffermazione positiva, il modo di essere te stesso senza ferire gli altri
  • Wu Wei: Imparare a fluire con la vita
  • Essere intransigenti, il costo di una mente chiusa

Cosa sto leggendo …

Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Emozioni e sentimenti
  • Film psicologici
  • Aspettative

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA