Quando un insetto è intrappolato dalla ragnatela viene assalito dal panico. Si muove con tutte le sue forze per cercare di scappare, ma quei movimenti, che dovrebbero liberarlo, in realtà lo impigliano ancor di più nella ragnatela e finiscono per risultare fatali dato che avvertono il ragno della sua presenza.
Quel modello si ripete anche nella nostra vita. A volte diventiamo prigionieri di noi stessi e, nel tentativo di fuggire, finiamo per impigliarci ancor di più nella ragnatela che abbiamo costruito intorno a noi. Creiamo, senza rendercene conto, vicoli ciechi, doppi lacci psicologici che ci tengono intrappolati in una situazione che ci danneggia o provoca disagio.
Cos’è il doppio laccio psicologico?
Il doppio laccio psicologico è una situazione in cui più ci sforziamo di “risolvere” un problema, più lo complichiamo, più ci sforziamo di liberarci di un’emozione o un pensiero, più li rafforziamo.
Alan Watts riassunse in modo magistrale l’idea del doppio laccio psicologico: “creare un problema cercando di risolverlo, affliggersi perché uno si affligge e aver paura della paura”.
Noi stessi creiamo una situazione dalla quale non possiamo uscire vittoriosi perché ogni tentativo di fuga rafforza il problema o crea nuovi ostacoli. Crediamo di cercare le vie di fuga, ma in realtà facciamo di tutto per nasconderle.
Come funziona il doppio laccio psicologico?
Le lamentele sono un perfetto esempio per capire come funziona il doppio laccio psicologico nella nostra quotidianità. Lamentarsi non esprime solo uno stato di malcontento, ma moltiplica anche le difficoltà perché ci concentriamo solo sugli ostacoli e le conseguenze negative del fatto del quale ci lamentiamo.
Lamentarsi è come mettersi una benda nera sugli occhi desiderando vedere i colori del mondo. Sviluppando un panorama negativo dell’accaduto, ci impediamo di trovare la soluzione perché la nostra mente si trasforma in una fabbrica di problemi. Quando ci afferriamo alle lamentele, a tutto ciò che è andato storto e ciò che può andare storto, ci condanniamo all’immobilità.
Le lamentele fanno sì che, al problema, dobbiamo anche aggiungere un problema di attitudine davanti alle circostanze, oltre alla negatività mentale che ci impedisce di trovare delle soluzioni. Per questo motivo, lamentarsi crea un vicolo cieco, un doppio laccio psicologico.
Ovviamente, ci sono molte altre situazioni della vita quotidiana in cui leghiamo le nostre mani ei nostri piedi.
Tale è il caso dei pensieri ricorrenti negativi, per esempio. Quando vogliamo rimuovere un pensiero indesiderato dalla nostra mente, il tentativo di smettere di pensarci attiva un meccanismo di ipervigilanza che rinforza ulteriormente quel pensiero. È una battaglia persa in anticipo perché cadiamo nella trappola che tendiamo a noi stessi. Più cerchi di smettere di pensare agli elefanti rosa, più ci penserai.
Ogni volta che ci preoccupiamo di preoccuparci, temiamo l’ansia o ci deprimiamo perché siamo tristi, stiamo creando una situazione dalla quale è impossibile per noi uscire perché non possiamo risolvere un problema con la stessa mentalità con cui è stato creato.
Come sciogliere il doppio nodo psicologico?
La chiave, o almeno una di esse, si trova nella non-azione o nel principio Wu-Wei; cioè, lascia che tutto segua il suo corso naturale. Se non ti sforzi di rimuovere un pensiero dalla tua mente, prima o poi sparirà da solo perché il corso naturale della mente implica il salto da un pensiero all’altro senza aggrapparsi a nessuno in particolare.
Uno studio condotto presso l’Università del Wisconsin, ha rilevato che le persone che cercano di reprimere attivamente i pensieri indesiderati finiscono più stressate dagli stessi pensieri che vogliono eliminare. Al contrario, quelli che accettano naturalmente questi pensieri intrusivi sono meno ossessionati da questi e, di conseguenza, soffrono meno ansia e hanno bassi livelli di depressione.
Un altro studio più recente condotto all’Università di Toronto ha rivelato che lo stesso principio si applica agli stati affettivi. Accettare le emozioni negative ne riduce l’intensità, permettendoci di girare pagina più velocemente e soffrendo meno.
Pertanto, se non alimenti la paura della paura, la preoccupazione per la preoccupazione o la tristezza per la tristezza, quelle emozioni finiranno per scomparire, come nuvole trascinate dal vento. Si tratta di sviluppare l’accettazione radicale, assumere un atteggiamento di distacco mentale in cui ci separiamo dalla mentalità che ha creato il problema, per risolverlo.
Un poema di Seng-ts’an chiamato “Trattato sulla fede nella mente” è particolarmente rivelatore per liberarsi del doppio legame psicologico:
“La persona saggia non si sforza;
L’ignorante si lega a se stesso […]
Se operi con la tua mente sulla tua mente,
Come potrai evitare un’immensa confusione?”
Fonti:
Ford, B. Q. et. Al (2018). The psychological health benefits of accepting negative emotions and thoughts: Laboratory, diary, and longitudinal evidence. Journal of Personality and Social Psychology; 115 (6): 1075-1092. Marcks, B. A. & Woods, D. W. (2005) A comparison of thought suppression to an acceptance-based technique in the management of personal intrusive thoughts: a controlled evaluation. Behaviour Research and Therapy; 43(4): 433-445.
Lascia un commento