• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Sonno e Insonnia » Sapevi che dormire poco e male rimpicciolisce e avvelena il cervello?

Sapevi che dormire poco e male rimpicciolisce e avvelena il cervello?

disturbi del sonno

Soffrire d’insonnia non solo influisce negativamente sul nostro stato d’animo rendendoci più irritabili, ma ha anche un profondo impatto sul cervello. Infatti, diversi studi hanno collegato i problemi del sonno con disturbi come la depressione, la schizofrenia e persino la demenza. Ora intervengono nuovi studi a spiegare l’impatto che dormire poco e male ha sul cervello.

L’insonnia riduce alcune aree del cervello

Uno studio condotto da alcuni scienziati delle università di Oslo e Oxford analizzò le abitudini del sonno di 147 persone di età compresa tra 20 e 84 anni. Ogni tre anni e mezzo i partecipanti furono sottoposti a risonanza magnetica, così i ricercatori poterono monitorare l’evoluzione del loro cervello.

Dei partecipanti, il 35% dormiva molto poco e male, non riuscivano a dormire abbastanza profondamente da riposare. In queste persone si osservò una diminuzione delle dimensioni del cervello, soprattutto nelle regioni frontali, temporali e parietali. Si vide inoltre, che l’impatto negativo sul cervello era ancora maggiore quando si superavano i 60 anni d’età.

L’insonnia intossica il cervello

Un altro studio, questa volta condotto presso l’Università Autonoma Metropolitana del Messico, ha rivelato che l’insonnia può fare in modo che alcune molecole neurotossiche che normalmente circolano nel sangue, raggiungano il sistema nervoso centrale e condizionino il funzionamento dei neuroni.

In questo caso l’esperimento è stato condotto con delle cavie, promuovendo periodi di privazione del sonno della durata di 10 giorni. A questo proposito i neuroscienziati riscontrarono che durante lunghi periodi d’insonnia, i vasi sanguigni della barriera ematoencefalica cominciano a degradare. La barriera ematoencefalica è una formazione densa di cellule endoteliali che si trova tra i vasi sanguigni e il sistema nervoso centrale, la cui funzione è quella di proteggere il cervello da agenti potenzialmente neurotossici.

La mancanza di sonno fa sì che questi vasi sanguigni non siano così uniti come dovrebbero, permettendo agli elementi nocivi di raggiungere il tessuto cerebrale. Alcuni di questi elementi, come il glutammato monosodico, quasi onnipresente in tutti gli alimenti processati, può attraversare la barriera ematoencefalica e causare la morte dei neuroni.

Perché il sonno è così importante per il cervello?

Per molti anni si è pensato che mentre noi dormivamo il nostro cervello si limitava a riposare. Oggi sappiamo che non è così. Durante il sonno, soprattutto nelle fasi di sonno REM, il sonno più profondo, il cervello elimina le sostanze di scarto prodotte dal metabolismo.

Infatti, si è visto che le cellule gliali creano una sorta di canali attraverso i neuroni per consentire il flusso di liquido cerebrospinale, che trasporta con sè le tossine generate durante l’attività diurna.

Il sonno aiuta anche a liberare la mente dai ricordi di cui non abbiamo più bisogno e sottrae impatto emotivo alle situazioni che viviamo durante il giorno, oltre a riorganizzare l’enorme quantità d’informazioni presenti nella nostra memoria.

Pertanto, non è strano o inutile che passiamo circa un terzo della nostra vita dormendo. Inoltre, quando non dormiamo bene, il giorno dopo ci svegliamo stanchi, fatichiamo a concentrarci e siamo più irritabili.

Quindi, ora lo sai: dormire bene è fondamentale per la salute del cervello e per prevenire le malattie neurodegenerative che possono apparire nel corso del tempo.

 

Fonti:
Sexton, C. E. et. Al. (2014) Poor sleep quality is associated with increased cortical atrophy in community-dwelling adults. Neurology; 83(11): 967-973.
Gomez-Gonzalez, B. et. Al. (2013) REM sleep loss and recovery regulates blood-brain barrier function. Current Neurovascular Research; 10(3): 197-207.

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

come uscire dalla zona di comfort

Come uscire dalla zona di comfort senza soffrire troppo

teoria del capro espiatorio

Cercasi colpevole: la teoria del capro espiatorio nella psicologia sociale

specializzazioni della psicologia

Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Come uscire dalla zona di comfort senza soffrire troppo
  • Cercasi colpevole: la teoria del capro espiatorio nella psicologia sociale
  • Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia
  • Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare
  • Normopatia: il desiderio anormale di essere come gli altri
Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Dolore al petto da ansia
  • Emozioni e sentimenti
  • Film sulla depressione
  • Film psicologici
  • Come rispondere agli insulti
  • La sinettica

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.