• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Sonno e Insonnia » Dormire migliora l’apprendimento

Dormire migliora l’apprendimento

dormire migliora apprendimento
Uno dei trucchi che utilizzano da sempre i giovani che devono studiare per un esame è quello di dormire dopo avere studiato. Così, in teoria, si consolida quanto appreso. Tuttavia, quanto c’è di vero in questa idea? Si tratta solo di un mito o il sonno può davvero migliorare l’apprendimento?

Uno studio condotto presso l’Università di New York ha dimostrato, per la prima volta, che dormire dopo una sessione di studio aumenta le connessioni sinaptiche (collegamenti di un neurone con gli altri per trasmettere le informazioni).

Questi ricercatori hanno approfondito i meccanismi del sonno chiedendosi come mai questo faciliterebbe la conservazione delle informazioni trasformandole in ricordi stabili e duraturi. Così, hanno lavorato si di un gruppo di cavie alle quali sono state iniettate delle proteine fluorescenti nel cervello. Utilizzando un microscopio con uno scanner laser, queste proteine gli consentirono di monitorare l’immagine dei dendriti prima e dopo che le cavie avessero appreso una nuova abilità, in questo caso, correre su di una corda.

Alcuni degli animali dormivano dopo l’esercizio, mentre altri venivano tenuti svegli. Così è stato osservato che dopo il sonno, quelli che avevano dormito mostravano un maggior numero di connessioni dendritiche. In particolare, si è rilevato l’aumento delle spine dendritiche, una piccola parte del dendrite attraverso cui le informazioni vengono trasmesse. Questo è avvenuto durante il sonno non-REM.

I ricercatori hanno anche osservato che gli stessi neuroni attivati durante l’apprendimento, vengono riattivati anche durante il sonno, ma le connessioni variano a seconda che la cavia avesse corso avanti o indietro sulla corda, il che mostra che ogni apprendimento segue una rete neurale diversa.

Questo fenomeno continuava anche dopo che le cavie si erano svegliate, un processo che è durato tra 8 e 24 ore.

Questi risultati dimostrano che il sogno, almeno a livello cellulare, non è un processo pacifico e rilassante anzi. I nostri neuroni stanno ancora lavorando e sono in un continuo processo di trasformazione processando le informazioni che acquisiamo da svegli. In realtà, il sonno è una strategia molto efficace per migliorare le connessioni sinaptiche e consolidare l’apprendimento.

Pertanto, se dovete memorizzare una qualsiasi lezione o imparare una nuova abilità, appena terminata, un poco di sonno vi potrebbe aiutare a consolidarla. Non serve necessariamente un sonno molto profondo, un pisolino potrebbe essere più che sufficiente.

Altri studi suggeriscono che durante il sonno gli eventi vissuti perdono il loro impatto emotivo, almeno in parte. Così ora, è più che mai vero il vecchio detto: “Se hai un problema, dormici sopra.”

Fonte:
Yang, G. et. Al. (2014) Sleep promotes branch-specific formation of dendritic spines after learning. Science; 344(6188): 1173-1178.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità