• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Sonno e Insonnia » Dormire riduce gli errori della memoria

Dormire riduce gli errori della memoria

sonno e memoria

Neuroscientifici dell’Univeristà del Michigan hanno studiato la presenza di falsi ricordi in un grupo di studenti universitari. A questi fu mostrata una lista di parole e dodici ore dopo gli fu chiesto di di identificare che parole avessero ascoltato. A un gruppo furono mostrate le parole alle 10.00 del mattino ed il loro ricordo delle parole fu valutato alle 22.00 della notte mentre che all’altro gruppo la lista fu presentata nella notte ed il ricordo fu valutato alla mattina, dopo aver dormito.

I risultati furono schiaccianti: gli studenti che avevano visto le parole la notte e che dromirono la notte prima dell’intervista ricordavano meglio le parole e commettevano meno errori.
Così, questo non solo prova che il sonno rinforza nella nostra mente le ultime esperienze che abbiamo vissuto durante il giorno ma che inoltre, ci permette di accedere ad esse con meno contaminazioni. Comunque, è ovvio, che se restiamo svegli e sottoposti al bombardamento di informazioni avremo più probabilità di dimenticare tutto ciò che ci è accaduto nelle ore precedenti ed avere ricordi più contaminati, mostrando così più ricordi falsi.

Fonte:
Michigan State University (2009, Septiembre 11) Sleep Helps Reduce Errors In Memory, Research Suggests. ScienceDaily. En: http://www.sciencedaily.com¬ /releases/2009/09/090910114136.htm

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità