• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » Effetti collaterali del glucosio sul comportamento

Effetti collaterali del glucosio sul comportamento

effetti glucosio sul comportamento

Ci piace pensare che le nostre decisioni siano razionali, ma in realtà il nostro comportamento è determinato da vari fattori, molti dei quali sfuggono al nostro controllo e anche alla nostra coscienza.

Negli ultimi anni sono stati realizzati alcuni studi molto interessanti che rivelano come una semplice variazione nel livello del glucosio nel sangue può influenzare le nostre decisioni determinando il nostro umore e facendo deragliare la nostra forza di volontà.

  1. I bassi livelli di glucosio nel sangue ci rendono più aggressivi

Uno studio condotto dalle università di Amsterdam e dell’Ohio ha scoperto che i livelli di glucosio nel sangue sono strettamente correlati agli scatti d’ira, soprattutto nel rapporto di coppia. Per arrivare a queste conclusioni si sono analizzate 107 coppie sposate per un periodo di 3 settimane durante il quale si sono misurati due volte al giorno i livelli di glucosio nel sangue.

Ad ogni partecipante venne data una bambola voodoo somigliante al partner e 51 spilli. Alla fine della giornata, la persona doveva inserire nel bambolotto tanti spilli quanto era la sua rabbia.

Si potè osservare in questo modo che quanto più basso era il livello di glucosio tanto maggiore era il numero degli spilli inseriti, un chiaro indicatore di rabbia.

Perché? La chiave sta nell’autocontrollo.

  1. Poco glucosio nel sangue ci fa perdere il controllo

 

L’autocontrollo o forza di volontà, non è una risorsa inesauribile, ma dipende da vari fattori, uno dei quali è il livello del glucosio nel sangue. Recenti studi condotti presso l’Università della Florida, hanno dimostrato che quando dobbiamo esercitare autocontrollo tendiamo a consumare grandi quantità di glucosio, quindi se questo non viene ripristinato velocemente sarà più difficile per noi resistere all’impulsività, gestire le emozioni e concentrarci.

In realtà, non è per nulla strano se si considera che il nostro cervello usa il glucosio come combustibile primario. Pertanto, i più complessi processi mentali, come il pensiero e l’autocontrollo, consumano grandi quantità di glucosio. Questo è anche il motivo per cui siamo in grado di evitare i cibi dannosi a colazione, ma nel corso della giornata cediamo spesso alla tentazione.

  1. Minore è la percentuale di glucosio nel sangue e peggiori saranno le nostre decisioni

 

I ricercatori della Harvard Business School fecero un passo in più chiedendosi come i livelli del glucosio influenzano le nostre decisioni. Dopo aver reclutato 56 persone chiesero loro di non mangiare o bere nulla per tre ore. Quando arrivarono nel laboratorio, a metà di loro venne offerta una bibita zuccherata mentre all’altra metà una senza zucchero.

In seguito, ogni partecipante ha dovuto prendere una serie di decisioni in merito a dei posti di lavoro. Così i ricercatori poterono constatare che quelli che avevano bassi livelli di glucosio nel sangue prendevano le decisioni peggiori, soprattutto perché trascuravano alcuni dettagli cruciali o perché si concentravano esclusivamente sui profitti a breve termine.

Fonti:

Bushman, B. J. et. Al (2014) Low glucose relates to greater aggression in married couples. Proceedings of the National Academy of Sciences; DOI:10.1073/pnas.1400619111.

 

Bos, M. et. Al. (2012) Food for Thought? Trust Your Unconscious When Energy Is Low. Journal
of Neuroscience, Psychology and Economic; 5(2): 124-130.

Gailliot, M. T. et. Al. (2007) Self-control relies on glucose as a limited energy source: willpower is more than a metaphor. Journal of Personality and Social Psychology; 92(2): 325-336.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità