• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » 3 effetti sorprendenti della musica sul nostro comportamento

3 effetti sorprendenti della musica sul nostro comportamento

effetti della musica
Ci sono canzoni che suscitano nostalgia, altre ci rilassano e ci danno una dose extra di energia. Tuttavia, la musica non riguarda solo il nostro stato emotivo, ma è anche in grado di determinare il nostro comportamento. È in grado di farci bere di più, spendere di più di quanto avevamo programmato o può farci comportare in modo poco etico. Senza dubbio, la musica è molto di più di un semplice strumento per l’intrattenimento.

1. La musica “rabbiosa” migliora le nostre prestazioni

Normalmente si pensa alla rabbia come ad un sentimento negativo, invece questa emozione può essere utilizzata anche in modo positivo. La rabbia ci permette di rimanere concentrati sulla ricompensa, incrementa la nostra perseveranza e addirittura ci rende persone più ottimiste.

In un curioso esperimento realizzato dalla Stanford University e il Boston College sono stati reclutati alcuni studenti per partecipare ad un gioco al computer. Prima della partita, alcuni ascoltarono della musica neutrale, altri della musica emozionante e infine gli ultimi, della musica che suscitava rabbia. I risultati non lasciano dubbi: la musica “rabbiosa” migliorava i loro risultati e li predisponeva positivamente ad affrontare il compito da svolgere.

Forse è utile sottolineare che questo tipo di musica non è adatta a tutti i contesti, ma solo quando vogliamo migliorare le nostre prestazioni in una attività competitiva.

2. La musica riduce il dolore

Ci sono diversi modi per ridurre il dolore e non tutti si riducono a prendere un antidolorifico. In realtà, questa dovrebbe essere l’ultima opzione, l’ultima risorsa quando tutto il resto ha fallito. Ora, uno studio molto interessante condotto dall’Università di Bishop, ha dimostrato che la musica è anche un ottimo strumento per aiutarci a ridurre il dolore.

Questa volta gli psicologi hanno reclutato 80 persone alle quali sono stati applicati degli stimoli dolorosi. Durante la prova alcuni restavano in silenzio, altri potevano distrarsi guardando alcuni dipinti famosi e un terzo gruppo poteva ascoltare della musica di sua scelta. Così si è osservato che le persone che ascoltavano la musica riportavano di provare meno dolore, meno ansia e una maggiore tolleranza al dolore.

In effetti, diversi studi precedenti avevano suggerito che le persone che ascoltano musica ogni giorno sperimentano meno sintomi tipici dell’ansia e della depressione. È interessante notare che non è stato trovato un legame tra il genere musicale ed i suoi effetti positivi sul nostro stato d’animo o per ridurre il dolore, sembra quindi che la chiave consista nell’ascoltare la musica che ci piace.

3. La musica ci rende più ricettivi all’amore

Se volete fare buona impressione su qualcuno e ottenere la sua attenzione, niente di meglio che scegliere della musica romantica. Esiste un mito popolare che ha trovato conferma in uno studio condotto presso l’Università di Bretagne-Sud. Questi psicologi hanno reclutato delle giovani donne e hanno chiesto loro di aspettare in una sala. Nel frattempo, veniva trasmessa alternativamente da un altoparlante una musica neutra o romantica. Cinque minuti più tardi le donne incontrarono il ricercatore che, approfittando di una pausa, ha flirtato con loro chiedendogli il numero di telefono. Risultato?

Solo il 27,9% delle donne che avevano ascoltato la musica neutrale ha dato il suo numero di telefono, mentre che ben il 52,3% delle donne che avevano ascoltato la musica romantica ha dato il proprio numero. La differenza è particolarmente significativa, soprattutto se si considera che l’unica cosa che ha fatto la differenza è una canzone.

Fonti:
Guéguen, N. et. Al. (2010) Love is in the air: Effects of songs with romantic lyrics on compliance with a courtship request” from Psychology of Music. Psychology of Music; 38(3): 303-307.
Tamir, M. et. Al. (2008) Hedonic and Instrumental Motives in Anger Regulation. Psychological Science; 19(4): 324-328.
Mitchell, L. A. et. Al. (2008) An investigation of the effects of music and art on pain perception. Psychology of Aesthetics, Creativity and the Arts; 2(3): 162-170.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità