• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Cervello » Effetto Tetris: Quando la realtà viene annebbiata

Effetto Tetris: Quando la realtà viene annebbiata

Chi non ha giocato almeno una volta a
Tetris? Si racconta che lo stesso creatore del gioco non riusciva a terminare
di scriverne il codice perché era troppo preso dal desiderio di giocarlo in
maniera compulsiva. Il Tetris è abbastanza additivo e proprio per questo è
stato oggetto di vari studi da parte degli psicologi.

In questo modo si è potuto scoprire l’Effetto Tetris, che farebbe riferimento al fenomeno di obnubilazione dei
nostri pensieri, immagini mentali e sogni, come conseguenza di avere realizzato
la stessa attività per diverse ore di seguito. In pratica, si è scoperto che le
persone che giocavano al Tetris per molte ore di seguito dopo tendevano a
intravedere gli stessi schemi del gioco nel mondo reale e nei sogni.
Come si può immaginare, questo fenomeno
non si limita a questo gioco ma piuttosto si applica anche ad altre attività della
vita di tutti i giorni, soprattutto se per lavoro si devono passare molte ora
al giorno davanti a un telescopio o un microscopio, se siete esperti del
controllo della qualità e vedete sfilare migliaia di prodotti tutti uguali
davanti a voi o se guidate per molti chilometri, infine se passate molte ore a
giocare a scacchi o dama.
Anche i programmatori hanno riportato
esperienze simili: tendono a sognare con il codice di programmazione. Mentre i
matematici tendono a vedersi perseguitati dalle equazioni che tentano di
risolvere durante il giorno.
Chi è stato esposto costantemente a
rumori persistenti come quello del ventilatore, un trapano o un fucile
automatico, ha riportato di sentire un suono simile, anche quando la fonte
originale ha smesso di udirsi.
Quali sono le cause di questo fenomeno?
In passato si pensava che l’Effetto Tetris
fosse determinato dalla memoria. Tuttavia, uno studio realizzato dalla Scuola
di Medicina di Harvard, ha dimostrato che questo fenomeno è scollegato dalla
memoria. Infatti, questi ricercatori fecero in modo che un gruppo di persone
con amnesia anterograda (incapaci di formare nuovi ricordi dichiarativi) giocassero
a Tetris. In questo modo si è potuto riscontrare che il giorno seguente i
partecipanti riportavano di avere sognato con queste forme, sebbene fossero
incapaci di ricordare che avevano giocato a Tetris.
Probabilmente la spiegazione si trova
nel fatto che il Tetris ci immerge completamente in un ambiente, catturando l’attenzione
di tutti i nostri sensi. Infine, il nostro cervello deve sforzarsi molto per
cambiare questa struttura che ci permetteva di giocare con molta più
concentrazione. In questo modo, restano dei residui o ciò che potremmo chiamare
“schemi neuronali attivi”, relazionati con l’attività precedente.
I benefici del Tetris
Oltre a questo effetto, che può
risultare abbastanza fastidioso, uno studio realizzato nel lontano 1994 ha
dimostrato che dodici sessioni di 30 minuti ognuna, possono migliorare le
nostre abilità nel relazionarci con lo spazio circostante. Nello specifico, la
destrezza relativa alla rotazione mentale, la percezione spaziale e la visualizzazione
spaziale.
Un altro esperimento più recente,
sviluppato nel 2009, indica che i videogiochi come il Tetris possono aiutarci a
prevenire la formazioni di ricordi traumatici. Infatti, quando il trattamento a
base di Tetris viene applicato poco dopo l’evento traumatico, la capacità di
questo gioco per attrarre la nostra attenzione è tale che può prevenire il
ricordo delle immagini traumatiche e questo riduce la precisione, l’intensità e
la frequenza del ricordo.
Fonti:
Holmes, E. A. at. Al. (2009) Can Playing the Computer
Game “Tetris” Reduce the Build-Up of Flashbacks for Trauma? A
Proposal from Cognitive Science. PLoS
ONE 4 (1).
Stickgold, R. at. Al. (2000). Replaying the Game: Hypnagogic
Images in Normals and Amnesics.Science;
290 (5490): 350–353.

Okagaki, L. & Frensch,P. (1994) Effects of video
game playing on measures of spatial performance: Gender effects in late
adolescence. 
Journal of Applied Developmental Psychology; 15(1) 33-58.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità