• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Disturbi Mentali » Eiaculazione Precoce: Può essere causata dalla pornografia?

Eiaculazione Precoce: Può essere causata dalla pornografia?

Da quando
nel 1998 è stato approvato il Viagra, la Disfunzione
Erettile
si è accaparrata le prime pagine dei quotidiani di tutto il mondo
lasciando credere che si tratti della disfunzione sessuale più diffusa tra gli
uomini. Ad ogni modo non è così, in realtà è l’Eiaculazione Precoce ad
interessare un numero maggiore di maschi.
Questi
risultati provengono da uno studio realizzato dall’Università di Chicago. Dopo
avere intervistato migliaia di uomini tra 18 e 85 anni si è potuto riscontrare
che l’Eiaculazione precoce è molto più diffusa della Disfunzione Erettile.
Inoltre, non si tratta di un problema esclusivo dei giovani ma riguarda anche
un buon numero di uomini oltre i sessantanni.
Quali sono le principali cause dell’Eiaculazione
Precoce?

A
questo proposito è interessante fare un veloce percorso nella storia antica per
analizzare com’è cambiata nei secoli la percezione di questo problema. Per
esempio, nel secolo IV nel Kama Sutra si riferiva che l’Eiaculazione Precoce fosse
un problema di coppia dato che lasciava le donne molto frustrate.
Tuttavia,
durate l’Era Vittoriana le donne venivano considerate meri ricettacoli delle
necessità sessuali maschili, così che vennero assolte da ogni eventuale colpa.
L’Eiaculazione Precoce passò ad essere un problema esclusivamente maschile.
Infatti, vi fu anche chi considerava che eiaculare rapidamente fosse segno di
virilità, così che, non era più un problema.
Nel
secolo XX l’Eiaculazione Precoce tornò ad essere un problema. Le teorie
psicoanalitiche colpevolizzavano una sensazione nevrotica di ambivalenza che l’uomo
sperimentava verso le donne, ma attualmente sappiamo che l’Eiaculazione Precoce
è un problema determinato da molteplici fattori. Ad ogni modo, tra le cause
moderne di questo problema si trova la pornografia, o meglio, l’immagine del
rapporto sessuale trasmessa da quest’ultima.
Perché?
La pornografia è un’arma a doppio taglio, da una parte aiuta a creare un riflesso
eiaculatorio inadeguato e, dall’altra genera molta ansia.
In
primo luogo si deve tenere presente che i giovani tendono a ad avere un sistema
nervoso molto eccitabile, il che, insieme alla mancanza di esperienza, facilita
una eiaculazione rapida. Quando il giovane vede dei video a contenuto
pornografico, generalmente durante o poco dopo si masturba ed eiacula rapidamente
provando un senso di colpa, dato che questi video non sono tuttora
completamente accettati dalla società. Come risultato, questo tipo di pratiche
generano un riflesso eiaculatorio inadeguato: stimolazione-eiaculazione rapida.
D’altra
parte, quando la persona molto giovane vede della pornografia, questa diventa
il suo riferimento principale di ciò che è un rapporto sessuale. Cioè, lascia
da parte i sentimenti e i giochi sessuali preliminari per passare direttamente
alla penetrazione vaginale. Inoltre trattandosi di una visione errata della
sessualità, genera una forte ansia da prestazione, dato che concentra tutte le
aspettative nella penetrazione. In altre parole, il giovane pensa che un
rapporto sessuale soddisfacente è quello in cui ha una buona erezione e la
mantiene il più a lungo possibile. Ovviamente, questo genera una forte ansia e,
come già sappiamo, l’ansia non è una buona consigliera nel caso dell’Eiaculazione
Precoce.

Naturalmente,
nell’apparizione dell’Eiaculazione Precoce incidono altri fattori. Infatti, si
conosce che gli uomini che tendono a soffrire di ansia e quelli che hanno
ricevuto un’educazione troppo puritana, tendono ad essere tra quelli che
soffrono maggiormente di questo problema. Nonostante, dato che l’Eiaculazione
Precoce ha una forte componente psicologica, si dovrebbero anche rivedere le
proprie abitudini e riflettere sulle credenze relative alla sessualità.

Ora è disponibile il libro: Eiaculazione Precoce: 12 Esercizi per combatterla

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità