Una certa dose di pensiero critico non fa male a nessuno. Tuttavia, a volte i dubbi ci fanno prendere delle pessime decisioni o, cosa ancora peggiore, ci condannano al totale immobilismo. Ovviamente, l’impossibilità di conoscere con certezza cosa ci nasconde una determinata decisione è qualcosa di abbastanza difficile da affrontare, ma assumere dei rischi è l’unica maniera di procedere nel cammino della vita.
Gli studi realizzati nel campo della Psicologia dimostrano che quando siamo vittime del dubbio terminiamo per cercare una quantità eccessiva di informazioni (probabilmente nel tentativo di trovare delle certezze) ma alla fine, queste ci fanno solo rimandare la decisione. Se qualche volta avete dubitato seriamente di qualcosa sapete a cosa mi riferisco.
Inoltre, si conosce anche che le persone che tendono ad essere vittime del dubbio in genere sviluppano anche sintomi depressivi e ansiosi. La buona notizia è che, ora una nuova ricerca ci rivela quella che potrebbe essere una soluzione.
Ricercatori dell’Università del Kentucky e dell’Università Autonoma di Madrid, hanno realizzato un esperimento molto interessante. Hanno coinvolto una serie di persone che si potrebbero qualificare come “dubbiosi cronici”.
Per iniziare, li sottoposero a un test con l’obiettivo di risvegliare la sensazione di insicurezza. In pratica, in questa prova i partecipanti dovevano formare una frase con una serie di parole. Un esempio di frase era: “Il portavoce mise in dubbio le sue ragioni” e si indicava loro che nel caso di non riuscire a formare una frase sensata, potevano lasciare fuori le parole “Il portavoce”. Infine, la frase poteva risultare così: “Mise in dubbio le sue ragioni”.
A questo punto l’esperimento ebbe una svolta di 360 gradi. Le parole che presumibilmente dovevano fomentare i dubbi ebbero l’effetto contrario propiziando sicurezza. Questo suggerisce che mettere in discussione i nostri dubbi può avere dei benefici. Naturalmente, non si tratta di una soluzione permanente, ma funzionerà nel breve periodo.
I ricercatori scoprirono che possiamo dissipare i dubbi anche solo muovendo la testa in segno negativo. Naturalmente, questo effetto dura solo alcuni minuti, così che non è la soluzione più sicura per eliminare i dubbi importanti. Tuttavia, è certo che lo studio risulta molto interessante dato che ci dimostra una volta di più come semplici gesti o parole possono potenziare uno stato mentale piuttosto che un altro.
Un esercizio che vi aiuterà a decidere
Quando dobbiamo prendere una decisione importante e abbiamo dei dubbi, la nostra strategia tende ad essere la procrastinazione (rimandare la decisione). Forse perché crediamo che con il passare del tempo potremo ottenere più informazioni e ridurre così l’insicurezza. Ovviamente, non voglio dire che si tratti di una strategia sbagliata dato che a volte la scelta più saggia è sicuramente attendere. Tuttavia, questa strategia non è sempre assertiva ma piuttosto nella maggioranza dei casi termina con provocarci grande tensione e a volte, addirittura ci fa perdere eccellenti opportunità.
Se siete il tipo di persona che tende a fermarsi durante il cammino perché i dubbi non gli permettono di avanzare, ho qui per voi un esercizio molto semplice che vi aiuterà a prendere la decisione che continuate a rimandare.
- Concentratevi nella decisione che dovete prendere. Scrivete su di un foglio qual è la decisione che state rimandando (sottolineiamo che normalmente quello che si rimanda è la messa in pratica della decisione). A questo punto fermatevi ed esaminate i vostri sentimenti.
Cosa provate quando pensate alla vostra decisione? Trascrivete queste emozioni in una colonna sul foglio di carta. - Realizzate una lista con i vostri dubbi. Riflettete su ognuno di essi e tentate di associare i dubbi con le emozioni che provate. Adesso, chiedetevi se il vostro dubbio ha una base reale o se è solo una credenza che vi sta limitando. Eliminate tutti i dubbi che non hanno una base
reale o la cui possibilità di concretizzarsi è inferiore al 50%. Eliminate tutti i sentimenti che avete associato a questi ultimi. Vi sorprenderete nel vedere che nella vostra lista restano pochi dubbi e sentimenti negativi, perché realmente la maggioranza dei tentennamenti che ci trattengono provengono da credenze sbagliate relative a noi stessi e alla vita. - Portate alla vostra mente una situazione simile nella quale avete preso la decisione adeguata. Questo vi darà fiducia.
- Identificate le vostre qualità. Vi sorprenderà vedere come i dubbi non provengono dalle vostre migliori qualità ma piuttosto dalle vostre paure.
- Accettate i rischi. Dietro ad ogni decisione vi è sempre un altro cammino che non intraprenderete. Questo è un rischio ed una responsabilità che dovremo accettare. La cosa più importante è sentirsi sicuri che, in questo preciso momento, con l’informazione di cui disponevate, avete preso la migliore decisione possibile.
Fonte:
Wichman, A. L. et. Al. (2010) Doubting one’s doubt: A formula for confidence? Journal of Experimental Social Psychology; 46(2): 350-355.
Lascia un commento