• Vai al contenuto
  • Skip to footer

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
Home » Emozioni » Emozioni e differenze di sesso

Emozioni e differenze di sesso


Le donne sono meglio degli uomini nel distinguere le emozioni, soprattutto la paura e il disgusto.
Lo studio, realizzato dall’Università di Montreal, assicura che le donne sono migliori nel processare emozioni mediante i canali uditivo e visivo. Questa volta gli investigatori non utilizzarono le foto classiche di volti che mostrano emozioni ma coinvolsero attori che simulavano i diversi stati emotivi. Allo studio parteciparono 23 uomini e 23 donne di età comprese tra i 18 ed i 43 anni. Come parte della ricerca i volontari furono esposti a stimoli bi-modali: la recitazione degli attori e registrazioni nelle quali venivano mostrate espressioni umane.
Ai partecipanti venne chiesto che catalogassero le emozioni come espressioni di paura o disgusto. Le donne non solo dettero più risposte corrette ma erano anche più rapide nelle loro decisioni. Comunque, si manifestò un curioso effetto, le donne riconoscevano con maggiore facilità le emozioni quando venivano esperesse da altre donne.
Chiaramente, questo studio no ha come obiettivo di dimostrare la superiorità di un sesso sull’altro ma di determinare le possibili differenze per comprendere l’etiopatogenia di quelle malattie che variano la loro incidenza in relazione al sesso, come nel caso dell’autismo o la Sindrome di Asperger.
Nel 2002 venne proposta la teoria che queste malattie avessero una maggiore incidenza tra i maschi dato che costoro non posseggono un sistema tanto specializzato nel riconoscere gli stati emotivi e relazionarsi confrontandosi con le femmine. Ora questa ipotesi potrebbe essere ulteriormente esplorata data la prospettiva introdotta dai nuovi risultati.
Ma… Queste differenze sono genetiche o di origine sociale? Le spiegazioni risultano molto varie ed anche se accetto l’idea che la predisposizione genetica esista tuttavia l’incidenza culturale incrementa le differenze a posteriori nel processamento emotivo giungendo addirittura a favorire cambiamenti a livello cerebrale.

Fonte:
University of Montreal (2009, Octubre). Women Outperform Men When Identifying Emotions. ScienceDaily. En: http://www.sciencedaily.com¬ /releases/2009/10/091021125133.htm

Emozioni e differenze di sesso
Vota questo articolo

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Effetto Zerbino: Quando il perdono incondizionato ci autodistrugge

Effetto Zerbino: Quando il perdono incondizionato ci autodistrugge

Lo scopo della vita non è essere “qualcuno”, è essere se stessi

Lo scopo della vita non è essere “qualcuno”, è essere se stessi

Sapevi che la meditazione cambia il nostro cervello per proteggerci dalle avversità?

Sapevi che la meditazione cambia il nostro cervello per proteggerci dalle avversità?

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

  • Ansia
  • Depressione
  • Disturbi Mentali
  • Crescita Personale
  • Frasi Famose
  • Dizionario di Psicologia

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni