Tendiamo a pensare che la maggior parte degli eventi non accadano per caso, ma abbiano una spiegazione logica. Ecco perché cerchiamo ragioni che spieghino le azioni degli altri e le nostre. Cerchiamo di scoprire le cause dei loro comportamenti. Questa ricerca della causalità ci allontana dal caso e ci permette, da un lato, di dare un senso al mondo e, dall’altro, di prevedere azioni future.
L’assegnazione delle cause a un’azione è un fenomeno noto come “attribuzione”. Infatti, lo psicologo sociale Lee Ross affermò che ci comportiamo tutti come “psicologi intuitivi” perché cerchiamo di spiegare il comportamento e fare inferenze sulle persone e sugli ambienti sociali in cui agiscono.
Tuttavia, di solito non siamo “psicologi imparziali”, ma abbiamo la tendenza a ritenere le persone responsabili, minimizzando l’influenza del contesto. Allora commettiamo l’errore fondamentale di attribuzione o errore di corrispondenza.
Cos’è l’errore fondamentale di attribuzione?
Quando cerchiamo di spiegare un comportamento possiamo tenere conto sia dei fattori interni della persona, sia dei fattori esterni del contesto in cui quel comportamento si manifesta. Pertanto, possiamo attribuire un comportamento fondamentalmente alle predisposizioni, motivazioni, tratti di personalità e carattere della persona, come: “è arrivato in ritardo perché è pigro”, oppure possiamo tener conto del contesto e pensare: “è arrivato in ritardo perché c’era molto traffico”.
Poiché nessuna persona agisce isolatamente dal proprio ambiente, la cosa più sensata da fare per spiegare il comportamento è combinare l’influenza delle forze interne ed esterne. Solo così potremo farci un’idea il più oggettiva possibile di tutti i fattori che spingono qualcuno ad agire in un certo modo.
In ogni caso, la maggior parte delle persone è vittima di un pregiudizio e tende a sopravvalutare l’impatto dei fattori motivazionali o di disposizione riducendo al minimo l’influenza del contesto, questo si conosce come errore fondamentale di attribuzione.
Ad esempio, immagina una situazione che probabilmente hai vissuto: stai guidando tranquillo quando improvvisamente vedi un’auto ad alta velocità che sorpassa tutti in modo un po’ avventato. La prima cosa che ti passa per la mente probabilmente non è proprio lusinghiera. Potresti pensare che sia un guidatore sconsiderato o addirittura drogato. Ma potrebbe essere una persona che ha un’emergenza di vita o di morte. Tuttavia, il primo impulso è solitamente quello di esprimere giudizi sul suo carattere, minimizzando le variabili ambientali che potrebbero determinarne il comportamento.
Perché diamo la colpa agli altri?
Ross credeva che diamo più peso ai fattori interni semplicemente perché ci risultano più facili. Quando non conosciamo una persona o le sue circostanze, è più facile inferire determinate disposizioni o tratti personologici dal suo comportamento piuttosto che esaminare tutte le possibili variabili contestuali che potrebbero influenzarlo. Questo ci porta a ritenerla responsabile.
Ad ogni modo, la spiegazione è molto più complessa. In definitiva, riteniamo gli altri responsabili perché tendiamo a credere che i comportamenti dipendano fondamentalmente dalla nostra volontà. La convinzione di essere responsabili delle nostre azioni ci permette di assumere di essere i gestori della nostra vita, invece di essere semplici foglie mosse dal vento delle circostanze. Questo ci dà un senso di controllo a cui non siamo disposti a rinunciare. In pratica, diamo la colpa agli altri perché vogliamo credere di avere il controllo completo sulle nostre vite.
Infatti, l’errore fondamentale di attribuzione risiede anche nella credenza in un mondo giusto. Pensare che tutti ottengano ciò che si meritano e che se incontrano difficoltà lungo il percorso è perché “se la sono cercata” o non si sono sforzati abbastanza, minimizza il ruolo dell’ambiente e massimizza i fattori interni. In questo senso, i ricercatori dell’Università del Texas hanno scoperto che le società occidentali tendono a ritenere gli individui responsabili delle proprie azioni, mentre le culture orientali danno maggiore importanza ai fattori situazionali o sociali.
Le convinzioni che stanno alla base dell’errore fondamentale di attribuzione possono diventare molto pericolose perché, ad esempio, potremmo incolpare le vittime della violenza esercitata su di esse o potremmo pensare che le persone emarginate dalla società siano interamente responsabili delle sue carenze. A causa dell’errore fondamentale di attribuzione, possiamo ritenere che coloro che agiscono “male” siano persone cattive perché non ci preoccupiamo di considerare i fattori contestuali o strutturali.
Per questo non è un caso che l’errore fondamentale di attribuzione sia amplificato quando si cercano delle spiegazioni per i comportamenti negativi. Quando un evento ci spaventa e ci destabilizza, tendiamo a pensare che in qualche modo, la vittima è responsabile. La prospettiva di pensare che il mondo sia ingiusto e che alcune cose accadano casualmente è semplicemente troppo terrificante, come dimostra uno studio condotto presso l’Università dell’Ohio. In pratica, diamo la colpa alle vittime perché ci aiuta a sentirci più sicuri e a riaffermare la nostra visione del mondo.
Lo conferma uno studio condotto da un gruppo di psicologi delle università di Washington e dell’Illinois. Questi ricercatori hanno chiesto a 380 persone di leggere un saggio e hanno spiegato che l’argomento era stato scelto a caso lanciando una moneta, il che implica che l’autore non doveva necessariamente essere d’accordo con il contenuto.
Alcuni partecipanti hanno letto una versione del saggio a favore delle politiche di inclusione lavorativa e altri contro. Poi dovevano indicare quale fosse l’atteggiamento dell’autore del saggio. Il 53% dei partecipanti ha attribuito all’autore l’atteggiamento che corrispondeva al saggio: atteggiamenti pro-inclusione se il saggio era affermativo e atteggiamenti anti-inclusione quando il saggio era contrario a tali politiche.
Solo il 27% dei partecipanti indicò di non poter conoscere la posizione dell’autore dello studio. Questo esperimento rivela una cecità alle circostanze e un giudizio precipitato, che ci porta ad incolpare gli altri senza tener conto delle attenuanti.
La colpa è tua, non mia
È interessante notare che l’errore fondamentale di attribuzione tende a essere proiettato sugli altri, raramente su noi stessi. Questo perché siamo vittime di quello che è noto come “pregiudizio attore-osservatore”.
Quando osserviamo i comportamenti di una persona, tendiamo ad attribuire le sue azioni alla sua personalità o motivazione interna, piuttosto che alla situazione, ma quando siamo i protagonisti, tendiamo ad attribuire le nostre azioni a fattori situazionali. In altre parole, se qualcuno si comporta male, diamo per scontato che sia una cattiva persona; ma se ci comportiamo male noi, è per le circostanze.
Questo pregiudizio attribuzionale non è dovuto solo al fatto che cerchiamo di giustificarci e mantenere il nostro ego al sicuro, ma anche al fatto che conosciamo meglio il contesto in cui si è verificato il comportamento in questione.
Ad esempio, se una persona ci urta in un bar affollato, tendiamo a pensare che sia disattenta o maleducata, ma se siamo noi che abbiamo spinto qualcuno, supponiamo che sia stato perché non c’era abbastanza spazio perché non ci consideriamo una persona disattenta o maleducata. Se una persona scivola su una buccia di banana, pensiamo che sia goffa, ma se scivoliamo noi daremo la colpa alla buccia. È semplicemente così.
Naturalmente, a volte possiamo anche essere noi le vittime dell’errore di corrispondenza. Ad esempio, i ricercatori della Perelman School of Medicine hanno scoperto che alcuni soccorritori provano un grande senso di colpa per il gran numero di morti che si verificano dopo un disastro. Quello che succede è che queste persone sopravvalutano il loro potere e l’influenza delle loro azioni, dimenticando tutte le variabili che sfuggono al loro controllo in situazioni catastrofiche.
Allo stesso modo, possiamo incolpare noi stessi per le disgrazie che capitano alle persone vicine, sebbene in realtà il nostro controllo sulle circostanze e sulle loro decisioni sia molto limitato. Tuttavia, il pregiudizio attribuzionale ci porta a pensare che avremmo potuto fare molto di più per evitare le avversità, quando in realtà non lo abbiamo fatto.
Come sfuggire all’errore fondamentale di attribuzione?
Per mitigare gli effetti dell’errore fondamentale di attribuzione dobbiamo attivare l’empatia e chiederci: “se fossi nei panni di quella persona, come spiegherei la situazione?”
Questo cambio di prospettiva ci permetterà di modificare completamente il senso della situazione e le inferenze che facciamo sui comportamenti. Infatti, un esperimento condotto presso l’Università dell’Inghilterra occidentale ha scoperto che il cambio verbale di prospettiva ci aiuta a combattere questo pregiudizio.
Questi psicologi hanno posto ai partecipanti domande che li hanno costretti a invertire i punti di vista in condizioni diverse (io-tu, qui-là, ora-allora). Così hanno scoperto che le persone che hanno ricevuto questa formazione per cambiare prospettiva, avevano meno probabilità di incolpare gli altri e hanno preso maggiormente in considerazione i fattori ambientali per spiegare l’accaduto.
Pertanto, non ci resta che vedere i comportamenti alla luce dell’empatia, mettendoci davvero nei panni dell’altro per cercare di capirlo attraverso i suoi occhi.
Significa che la prossima volta che stiamo per giudicare qualcuno, dobbiamo ricordare che potremmo soffrire dell’errore fondamentale di attribuzione. Invece di incolparlo o pensare che sia una persona “cattiva”, dovremmo semplicemente chiederci: “se io fossi quella persona, perché farei una cosa del genere?”
Questo cambio di prospettiva ci permetterà di diventare persone più empatiche e comprensive, persone che non vivono giudicando gli altri, ma che hanno una maturità psicologica sufficiente a capire che niente è bianco o nero.
Fonti:
Han, J., LaMarra, D., Vapiwala, N. (2017) Applying lessons from social psychology to transform the culture of error disclosure. Medical Education; 51(10): 996-1001.
Hooper, N. et. Al. (2015) Perspective taking reduces the fundamental attribution error. Journal of Contextual Behavioral Science; 4(2): 69–72.
Bauman, C. W. & Skitka, L. J. (2010) Making Attributions for Behaviors: The Prevalence of Correspondence Bias in the General Population. Basic and Applied Social Psychology; 32(3): 269–277.
Parales, C. (2010) El error fundamental en psicología: reflexiones en torno a las contribuciones de Gustav Ichheiser. Revista Colombiana de Psicología; 19(2): 161-175.
Gawronski, B. (2007) Fundamental Attribution Error. Encyclopedia of Social Psychology; 367-369.
Alicke, M. D. (2000) Culpable control and the psychology of blame. Psychological Bulletin; 126(4): 556–574.
Ross, L. & Anderson, C. (1982) Shortcomings in the attribution process: On the origins and maintenance of erroneous social assessments. Conference: Judgment under uncertainty: Heuristics and biases.
Ross, L. (1977) The Intuitive Psychologist and His Shortcomings: Distortions in the Attribution Process. Advances in Experimental Social Psychology; (10): 173-220.
Lascia un commento