• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Psicoterapia » Esercizi di Kegel: Una tecnica per eliminare l’Eiaculazione Precoce

Esercizi di Kegel: Una tecnica per eliminare l’Eiaculazione Precoce

Esistono diversi trattamenti
per eliminare l’Eiaculazione Precoce, dalla chirurgia ai medicinali
e, naturalmente, la terapia psicologica. Normalmente, quando l’uomo si
sottopone a terapia, gli vengono insegnati alcuni esercizi che gli permetteranno
di ottenere un maggiore controllo dei muscoli che intervengono nell’eiaculazione,
uno di questi esercizi sono gli Esercizi
di Kegel
.

Il muscolo pubococcigeo (PC) si trova nel perineo, tra i testicoli e l’ano,
ed è il principale responsabile delle contrazioni e dei rilassamenti che
avvengono durante l’atto sessuale. Gli esercizi di Kegel si basano nell’identificare
e tonificare questo muscolo. Di seguito si descrivono passo per passo:
1.
Localizzazione del muscolo pubococcigeo:
Perché la localizzazione di
questo muscolo risulti più facile, l’ideale è sedersi sul WC con le gambe
aperte e tentare a trattenere il flusso dell’orina. Dal momento che questo
muscolo è l’incaricato di questa funzione, tentando di trattenere l’orina si
attiverà e si potrà percepire al tatto. Se non vi riuscite la prima volta, ripetete
questo procedimento più volte.
2.
Contrazione del muscolo pubococcigeo:
Una volta localizzato,
dovrete trattenere il flusso dell’orina per varie volte lasciando passare di
volta in volta solo una piccola quantità della stessa nel momento del
rilassamento. Nello stesso tempo, dovrete contrarre il muscolo per 3 o 4
secondi, ripetendo questo procedimento dieci volte circa. Si raccomanda di
ripetere questa sequenza almeno 6 volte al giorno nei prossimi due giorni.
3.
Aumento delle ripetizioni:
Interrompete la pratica orinando, ma
aumentate le ripetizioni da 10 a 20 e continuate realizzando questo esercizio
sei volte al giorno.
4.
Serie rapide e coinvolgimento psicologico:
Nella seconda
settimana iniziano gli esercizi di serie rapide di contrazioni, per tentare di
imitare quelle che accompagnano l’orgasmo. Queste serie di contrazioni rapide
(circa dieci ogni serie) devono praticarsi sei volte al giorno. Si raccomanda
includere un componente erotico (rivista, foto). In questo modo le contrazioni
del muscolo pubococcigeo verrà associata all’eccitamento sessuale.
5.
Aumento delle ripetizioni:
Durante la terza settimana si
incrementa il numero delle ripetizioni, tanto le contrazioni di 1 o 2 secondi
come le serie rapide, fino a giungere a 300 del primo tipo e 100 del secondo.
Infine, dovete considerare
che il numero di ripetizioni e il tempo sono solo orientativi, dato che alcuni
uomini possono sperimentare un leggero dolore in questo muscolo. Dovrete
adattare le ripetizioni e la durata al vostro proprio ritmo. Inoltre, va
sottolineato che il processo necessita di molta disciplina ma i risultati
valgono sicuramente la pena.
Se aggiungete questi
esercizi con altre tecniche come quelle descritte nell’ebook: Eiaculazione precoce:12 esercizi per combatterla, potrete eliminare l’eiaculazione precoce più
rapidamente.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità