• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Siamo più autentici nella misura in cui invecchiamo?

Siamo più autentici nella misura in cui invecchiamo?

essere autentico

Credi di conoscerti meglio oggi che in passato? Pensi di essere più autentico con il passare degli anni? Credi che in futuro sarai più autentico di come sei oggi?

Queste furono alcune delle domande che alcuni psicologi dell’Università del Texas posero a un gruppo di persone per scoprire se esiste un modello nel modo in cui pensiamo al nostro “io”.

L’abolizione del vecchio “io”

All’inizio, i ricercatori reclutarono 250 studenti universitari e chiesero loro di indicare quanto il loro “io” dell’epoca dell’istituto coincidesse con  quello attuale. Inoltre chiesero loro di stimare quanto il loro “io” attuale assomigliasse a quello di quando terminarono gli studi.

Tutti pensavano che il livello di autenticità aumentasse col passare degli anni.

I ricercatori si chiesero se questo fenomeno si sia verificato anche in altre epoche, così reclutarono altre 134 persone di età compresa tra i 19 ei 67 anni. Chiesero loro di suddividere le loro vite in tre fasi: passato, presente e futuro, e di scrivere una descrizione per ciascuna, valutando il proprio livello di auto-conoscenza e autenticità.

Ancora una volta, le persone riferirono di conoscersi meglio e di essere più autentiche con il passare degli anni. Gli psicologi scoprirono inoltre che quanto maggiore è l’autostima, tanto maggiore è l’aspettativa di essere più autentici invecchiando.

Questo fenomeno si conosce come “deroga del vecchio io”. In pratica, quando guardiamo a un passato che consideriamo distante, tendiamo a derogare il vecchio “io” in favore dell’identità attuale. Infatti, nella maggior parte dei casi, quando guardiamo indietro e rispolveriamo il vecchio “io”, riusciamo ad analizzarlo con una certa distanza psicologica, adottando la prospettiva di una terza persona, quasi estranea a quell’identità.

Questa distanza si verifica perché, sebbene siamo consapevoli di essere noi stessi, non ci sentiamo pienamente identificati perché incontriamo troppe discrepanze con il modo di pensare e di essere attuali.

Ma è un’illusione o siamo davvero più autentici?

Il permesso dell’insolenza concessa dagli anni

Una amica, che ha già parecchi lustri alle spalle, suole dire che “gli anni concedono il permesso all’insolenza”. Si riferisce al fatto che con la maturità psicologica abbiamo il coraggio di essere più autentici, di esprimere ciò che sentiamo e pensiamo veramente “senza peli sulla lingua”. Ci conosciamo meglio, sappiamo cosa vogliamo e non vogliamo, e questo ci dà un’enorme sicurezza e fiducia in noi stessi per mostrarci come siamo realmente.

Durante l’adolescenza e la gioventù, siamo completamente presi dalla ricerca della nostra identità. Queste tendono ad essere fasi confuse in cui esploriamo identità diverse. Abbiamo anche bisogno di essere accettati dal gruppo, motivo per cui ci lasciamo spesso influenzare dagli altri, subordinandoci ai loro interessi e obiettivi.

Nella misura in cui maturiamo – che non sempre coincide con il passare degli anni, dato che si matura attraverso le esperienze e non perchè il calendario scorre – andiamo consolidando la nostra identità. Questa identità non è statica, cambia continuamente nel corso della vita, cominciamo a capire meglio chi siamo, si delineano i nostri obiettivi, diamo priorità alle nostre esigenze e rafforziamo il nostro sistema di valori… Insomma, mettiamo ogni cosa al suo posto nella nostra vita

Maturando, facciamo nostra la frase di Oscar Wilde: “sii te stesso. Tutto il resto è già stato preso”. Impariamo ad accettarci, con le nostre virtù e i nostri difetti, perché comprendiamo che siamo meravigliosamente e imperfettamente unici.

Il dono dell’esperienza è permetterci di essere, senza confliti, con assoluta e semplice naturalezza. Essa ti permette di essere ciò che vuoi essere. Allora ti rendi conto che piacere a tutti significa finire per deludere te stesso e, infine, ti concedi il permesso di essere autentico.

Tuttavia, non dobiamo dare per scontata questa autenticità, dobbiamo lavorare per sbarazzarci dei legami sociali che la limitano. Lo scrittore americano Patrick Rothfuss ci mostra un modo molto interessante per sviluppare questo “io” autentico: “sii abbastanza intelligente da conoscerti, abbastanza coraggioso da essere te stesso e abbastanza sciocco per cambiare e, allo stesso tempo, continua a rimanere autentico”.

Se segui questo percorso, arriverai al punto in cui non dovrai dimostrare nulla a nessuno, tranne a te stesso. E questa incredibile libertà è una ricompensa più che sufficiente.

 

Fonti:
Seto, E. & Schelegel, R. J. (2018) Becoming your true self: Perceptions of authenticity across the lifespan. Self and Identity; 17(3): 310-326. Wilson A. E. & Ross, M. (2001) From chump to champ: people’s appraisals of their earlier and present selves. J Pers Soc Psychol; 80(4): 572-584.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità