Quante volte avete letto un
libro di quelli che rappresentano dei manuali psicologici o di produttività
personale e avete pensato che vi avrebbe cambiato la vita completamente ma poi
non è successo nulla? Perché avete le migliori intenzioni di essere più produttivi,
competenti, una persona migliore … ma non riuscite a diventarlo? Probabilmente perché
vi è sfuggito un concetto fondamentale: essere
concreti.
apprendere la teoria ma meno nel metterla in pratica. Ci arrestiamo nella fase
del desiderio e dell’intenzione di … ma senza essere capaci di agire concretamente.
Insomma, le nostre motivazioni restano nel limbo senza trasformarsi in azioni
che ci aiutano a cambiare.
passo da fare per risolvere questo problema è quello di rendersi conto che
siamo intrappolati a metà strada tra le nostre intenzioni e la possibilità
reale di metterle in pratica.
consapevoli che tutta l’informazione che abbiamo letto risulta molto interessante
ma che non ci ha condotto in nessun posto, sarebbe giunto il momento di pensare
come la teoria si applica al nostro caso. Questo è il momento di essere
concreti.
più importante è quello di cambiare il proprio modo di affrontare le cose. L’affermazione:
“Io voglio essere produttivo” è
diversa da quella: “Finirò proprio ora il
progetto che da due settimane ho dimenticato nell’archivio”.
a nulla riconoscere che alcune abitudini ci fanno male se non si agisce per
cambiarle. Per esempio, è diverso dire: “Quando
navigo in Internet perdo del tempo” con affermare che: “Programmo subito adesso un allarme sonoro che
mi indichi quando ho superato il tempo che posso perdere navigando”.
ma che inviano un messaggio chiaro: dietro ad una trasformazione non vi è solo
il desiderio ma anche la volontà di cambiare e cercare le strategie per
ottenerlo.
bacchette magiche o ricette miracolose da applicare a tutto e tutti. Ogni consiglio
che leggete è solo un indicazione dalla quale dovrete estrarre la vostra
lezione e cercare poi il modo migliore per applicarla.
Mi piace pensare che ognuno
di noi è come un grande albero. Certamente non chiederemmo al pero di darci
delle mele, ma con un innesto fatto sapientemente, forse sarà possibile
ottenere delle pere al sapore di mela o forse di pesca. Questo significa che dobbiamo
assumere quei consigli che si possano realmente applicare a noi, sforzarci di
mettere in pratica tutte le strategie che conosciamo e infine avere pazienza
per vedere il cambiamento.
Lascia un commento