• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Essere concreti: La chiave per il cambiamento

Essere concreti: La chiave per il cambiamento

Quante volte avete letto un
libro di quelli che rappresentano dei manuali psicologici o di produttività
personale e avete pensato che vi avrebbe cambiato la vita completamente ma poi
non è successo nulla? Perché avete le migliori intenzioni di essere più produttivi,
competenti, una persona migliore … ma non riuscite a diventarlo? Probabilmente perché
vi è sfuggito un concetto fondamentale: essere
concreti
.

Sì, siamo molto bravi ad
apprendere la teoria ma meno nel metterla in pratica. Ci arrestiamo nella fase
del desiderio e dell’intenzione di … ma senza essere capaci di agire concretamente.
Insomma, le nostre motivazioni restano nel limbo senza trasformarsi in azioni
che ci aiutano a cambiare.
Fortunatamente, il primo
passo da fare per risolvere questo problema è quello di rendersi conto che
siamo intrappolati a metà strada tra le nostre intenzioni e la possibilità
reale di metterle in pratica.
Una volta che siamo
consapevoli che tutta l’informazione che abbiamo letto risulta molto interessante
ma che non ci ha condotto in nessun posto, sarebbe giunto il momento di pensare
come la teoria si applica al nostro caso. Questo è il momento di essere
concreti.
A questo proposito, l’aspetto
più importante è quello di cambiare il proprio modo di affrontare le cose. L’affermazione:
“Io voglio essere produttivo” è
diversa da quella: “Finirò proprio ora il
progetto che da due settimane ho dimenticato nell’archivio
”.
Nello stesso modo, non serve
a nulla riconoscere che alcune abitudini ci fanno male se non si agisce per
cambiarle. Per esempio, è diverso dire: “Quando
navigo in Internet perdo del tempo
” con affermare che: “Programmo subito adesso un allarme sonoro che
mi indichi quando ho superato il tempo che posso perdere navigando
”.
Sono esempi molto semplici
ma che inviano un messaggio chiaro: dietro ad una trasformazione non vi è solo
il desiderio ma anche la volontà di cambiare e cercare le strategie per
ottenerlo.
Ricordate che non esistono
bacchette magiche o ricette miracolose da applicare a tutto e tutti. Ogni consiglio
che leggete è solo un indicazione dalla quale dovrete estrarre la vostra
lezione e cercare poi il modo migliore per applicarla.

Mi piace pensare che ognuno
di noi è come un grande albero. Certamente non chiederemmo al pero di darci
delle mele, ma con un innesto fatto sapientemente, forse sarà possibile
ottenere delle pere al sapore di mela o forse di pesca. Questo significa che dobbiamo
assumere quei consigli che si possano realmente applicare a noi, sforzarci di
mettere in pratica tutte le strategie che conosciamo e infine avere pazienza
per vedere il cambiamento.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità