• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » L’ostacolo più grande da superare per essere liberi, secondo Gikovate

L’ostacolo più grande da superare per essere liberi, secondo Gikovate

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

essere liberi

Essere liberi è una delle nostre più grandi aspirazioni. È anche una delle nostre principali frustrazioni. È difficile resistere all’impatto contro il muro di una società che spinge verso la normalizzazione e la standardizzazione. Così viviamo la contraddizione dell’individuo che cerca la sua libertà e della società che ha il compito di delimitare i confini di quella libertà. Possiamo sfuggire a questo paradosso?

Secondo Flávio Gikovate, psicologo brasiliano che ha dedicato la sua vita ad analizzare i problemi che si affrontano nella vita sociale, sbaglieremmo nella messa a  fuoco del problema, perché “piuttosto che i fattori esterni, sono i conflitti interiori che ci impediscono di essere liberi”. Il segreto, quindi, sarebbe dentro di noi. Ma per scoprirlo abbiamo bisogno di cambiare radicalmente la nostra prospettiva e il modo di pensare.

La proiezione dei nostri conflitti interni

“Esiste una vecchia tendenza a cercare di attribuire a fattori esterni l’impossibilità di raggiungere i nostri più grandi desideri. È sempre stato più facile e piacevole pensare in questi termini piuttosto che assumere seriamente l’esistenza di ostacoli interni.

“È molto più facile mantenere questo atteggiamento e proiettare sugli altri (persone o istituzioni) l’atteggiamento che si oppone a noi, invece di assumere il fatto che entrambi ci appartengono. In questo modo una contraddizione interna si trasforma in un conflitto esterno attraverso la proiezione su un’altra persona di uno dei componenti del dilemma”.

Gikovate sottolinea che uno dei primi ostacoli che dobbiamo superare per essere liberi è smettere di proiettare le nostre insicurezze sul mondo esterno. La maggior parte delle persone mostra la tendenza a sfuggire alla propria intimità, hanno paura di stare da soli con se stessi.

La paura di stare da soli con noi stessi

“L’uomo, non sopportando la convivenza con le sua stessa condizione – che comprende anche le sue contraddizioni – cerca sempre di occuparsi il più possibile di cose esterne. Questo è un modo efficace per dimenticare se stesso.

“È sempre difficile convivere con dubbi, dilemmi e contraddizioni, ed arrivare così a conclusioni affrettate, spesso vili, che si tende ad attribuire alle pressioni provenienti dall’ambiente esterno. Queste pressioni, ovviamente, esistono. […] Ma ciò che dovrebbe essere messo in discussione è se il loro peso sia così grande come si tende a pensare”.

La società tenta di imporre le sue norme e regole, le persone intorno a noi ci pressionano e gli ostacoli appaiono continuamente sul nostro cammino. Questo non si discute. Ma questi ostacoli sono realmente la causa principale della limitazione della nostra libertà o sono una scusa per non osare andare oltre? Il fatto che la strada sia difficile non significa che non si possa percorrere.

L’autoconoscenza come mezzo per raggiungere la libertà

Gikovate dice che “sono i dubbi e le contraddizioni che impediscono di sviluppare un atteggiamento efficace verso il sentiero della libertà, il che equivale ad una mancanza di convinzione verso propri concetti. Questa convinzione può solo esistere in coloro che assumono completamente le loro contraddizioni, senza ricorrere al facile espediente di proiettare una delle loro componenti”.

Pertanto, la libertà, che per Gikovate “significa essenzialmente coerenza tra idee, concetti e comportamento oggettivo”, dovrebbe essere cercata attraverso un profondo esercizio d’introspezione. Solo se ci conosciamo e sappiamo quello che vogliamo, avremo abbastanza forza per scegliere la libertà.

“Tutte le persone hanno bisogno di sapere fino a che punto sono affascinate dalle cose materiali che la nostra società offre per il consumo e il prezzo che sono disposte a pagare per accedervi. Negare il fascino che queste esercitano può indurre enormi equivochi e causare gravi frustrazioni […] Essere disposti a pagare qualsiasi prezzo per esse potrebbe portare ad un errore ancor più grave: la persona potrebbe rendersi conto che sta morendo di noia nonostante sia circondata da tutto ciò che desidera”.

“Le nostre riflessioni oscillano tra edonismo e ascetismo, e sarà necessario arrivare fermamente ad una convinzione prima di poter pensare ad un’azione libera e coerente. Solo così potremo rafforzarci intimamente per resistere alle pressioni dell’ambiente e tracciare la nostra strada. Se non siamo in grado di farlo, a nulla servirà accusare la struttura sociale schiavizzante e opprimente. Ci staremmo solo giustificando per non aver accettato la nostra incompetenza”.

Pertanto, il principale nemico della nostra libertà siamo noi stessi. E possiamo superare questo “ostacolo” solo facendo la pace con il nostro “io”, prendendo decisioni consapevoli che ci permettano di perseguire i nostri sogni, a prescindere dagli ostacoli che appaiono sul nostro cammino, che saranno molti.

Quando facciamo questo esercizio di autoconoscenza, quando ci connettiamo veramente con i nostri bisogni, avviene il miracolo perché, improvvisamente, le pressioni sociali perdono molto del loro peso. Dopo tutto, la società ci incatena solo nella misura in cui permettiamo che ci incateni.

Gikovate chiude le sue riflessioni con un messaggio ottimista: “se le persone che vivono in modo coerente e consistente fossero più felici e si sentissero più realizzate, questo potrebbe avere delle conseguenze sociali inimmaginabili”.

 

Fonte:
Gikovate, F. (1986) Hacerse libres. Pardes Ediciones: Argentina.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Depressione reattiva: quando la vita ti supera

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Depressione reattiva: quando la vita ti supera
  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità