• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Comunicazione Efficace » Essere più persuasivi: come?

Essere più persuasivi: come?

Essere più persuasivi è abbastanza semplice: basta parlare all’orecchio destro dell’interlocutore. Anche se questa è una teoria parecchio antiquata nuovi dati scientifici contribuirebbero a confermarla.

Un semplice esperimento: 176 donne entrarono in una discoteca e si avvicinarono a diverse persone chiedendo loro una sigaretta. Le richieste avevano il doppio delle possibilità di avere successo se venivano effettuate avvicinandosi all’oecchio destro dell’interlocutore, indipendentemente che questi fosse uomo o donna.
Questo è dovuto al fatto che l’orecchio destro è più sensibile al processamento degli stimoli verbali, soprattutto in un ambiente rumoroso, dato che comunica in modo più diretto con la parte sinistra del cervello, dove appunto viene processata tutta l’informazione. Questo fenomeno è stato denominato “right ear advantage” e include non solo il processamento del linguaggio ma anche la percezione dei suoni periferici e più semplici provenienti dall’ambiente.
Marzoli e Tommasi affermano che il 72% delle persone tende ad inclinarsi leggermente per ascoltare le parole del nostro interlocutore con l’orecchio destro. Abbiamo anche questa preferenza nell’utilizzo del telefono anche se vi è chi afferma che queste differenze siano dovute soprattutto alla predominanza manuale piuttosto che a quella uditiva dato che la maggior parte della popolazione usa la mano destra in modo predominante.
Tuttavia, con il passare del tempo l’orecchio più colpito è il destro così che il vantaggio uditivo nel distinguere le sillabe, i numeri e le parole si andrebbe gradualmente perdendo.

Fonti:
Marzoli, D. & Tommasi, L. (2009) Side biases in humans (Homo sapiens): three ecological studies on hemispheric asymmetries. Naturwissenschaften; 96:1099–1106.
Sherif F. T. et. Al. (2005) Loss of Peripheral Right-Ear Advantage in Age-Related Hearing Loss. Audiology and Neurology; 10(1): 44-52

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità