Negli ultimo anni i problemi economici
relazonati alla crisi hanno fatto sì che molte persone assumano posizioni estreme che probabilmente in
altre condizioni non avrebbero mai concepito di accettare. Perchè accade questo?
La ragione è
molto semplice. Quando non sappiamo che fare e
sentiamo incertezza rispetto al futuro, nasce istintivamente la tendenza a
simpatizzare con le posizioni più estreme. Almeno questo è stato dimostrato con
uno studio abbastanza curioso realizzato dall’Università di Claremont.
molto semplice. Quando non sappiamo che fare e
sentiamo incertezza rispetto al futuro, nasce istintivamente la tendenza a
simpatizzare con le posizioni più estreme. Almeno questo è stato dimostrato con
uno studio abbastanza curioso realizzato dall’Università di Claremont.
Secondo questo esperimento i
gruppi di estremisti non farebbero altro che offrire alle persone insicure
quelle credenze forti di cui hanno bisogno in questi momenti di crisi per
costruire la loro identità e dare un senso al mondo che li circonda.
gruppi di estremisti non farebbero altro che offrire alle persone insicure
quelle credenze forti di cui hanno bisogno in questi momenti di crisi per
costruire la loro identità e dare un senso al mondo che li circonda.
Gli psicologi chiesero ad un
gruppo di 82 studenti che scrivessero vari temi relativi a ciò che li faceva
sentire insicuri o dubbiosi; in questo modo si creava un priming di incertezza.
In seguito venne loro chiesto se appoggerebbero una serie di misure e gruppi estremisti molto radicali, che
assumessero posizioni estreme per cambiare alcuni aspetti relativi alla direzione
dell’Università.
gruppo di 82 studenti che scrivessero vari temi relativi a ciò che li faceva
sentire insicuri o dubbiosi; in questo modo si creava un priming di incertezza.
In seguito venne loro chiesto se appoggerebbero una serie di misure e gruppi estremisti molto radicali, che
assumessero posizioni estreme per cambiare alcuni aspetti relativi alla direzione
dell’Università.
I risultati mostravano che gli
studenti nei quali era stato risvegliato il sentimento di incertezza, tendevano
a preferire le opzioni estreme prima che le soluzioni moderate. Perchè accade
questo?
studenti nei quali era stato risvegliato il sentimento di incertezza, tendevano
a preferire le opzioni estreme prima che le soluzioni moderate. Perchè accade
questo?
I ricercatori suggeriscono che i
gruppi o le organizzazioni estremiste, proiettano una immagine di “fiducia”,
dato che generalmente seguono una linea di pensiero e d’azione molto chiara,
che permette alle persone insicure di intravedere un cammino chiaro e reale. In
altre parole, nel mare dell’incertezza e della precarietà, i gruppi estremisti
offrono un ventaglio di opportunità che vengono percepite dalle persone
dubbiose, insicure e disorientate, come opportunità forti, sicure, nette,
concrete, efficaci e poco rischiose. I gruppi estremisti manifestano un’identità
forte e generano un altrettanto forte senso di appartenenza, esattamente ciò di
cui hanno bisogno le persone insicure.
gruppi o le organizzazioni estremiste, proiettano una immagine di “fiducia”,
dato che generalmente seguono una linea di pensiero e d’azione molto chiara,
che permette alle persone insicure di intravedere un cammino chiaro e reale. In
altre parole, nel mare dell’incertezza e della precarietà, i gruppi estremisti
offrono un ventaglio di opportunità che vengono percepite dalle persone
dubbiose, insicure e disorientate, come opportunità forti, sicure, nette,
concrete, efficaci e poco rischiose. I gruppi estremisti manifestano un’identità
forte e generano un altrettanto forte senso di appartenenza, esattamente ciò di
cui hanno bisogno le persone insicure.
Naturalmente, oltre che all’incetezza,
adottare posizione estreme dipende anche dal nutrire spesso pensieri del tipo: “tutto
è o bianco o nero”, che molto spesso portano alla creazione di falsi problemi
e, infine, generano soluzioni estreme.
adottare posizione estreme dipende anche dal nutrire spesso pensieri del tipo: “tutto
è o bianco o nero”, che molto spesso portano alla creazione di falsi problemi
e, infine, generano soluzioni estreme.
Ovviamente, il fatto che si possa
capire perchè una persona si affilia a credenze estreme non ne giustifica le
azioni. Infatti, dobbiamo imparare a combattere con l’incertezza dal punto di
vista di una posizione psicologicamente salutare, perchè il futuro ci riserverà
sempre più dubbi e incertezze.
capire perchè una persona si affilia a credenze estreme non ne giustifica le
azioni. Infatti, dobbiamo imparare a combattere con l’incertezza dal punto di
vista di una posizione psicologicamente salutare, perchè il futuro ci riserverà
sempre più dubbi e incertezze.
Inoltre, dovremmo anche imparare
a riflettere sul fatto che dietro ai gruppi di estremisti molto spesso si
trovano persone che tentano di manipolare le masse in determinate condizioni
sociali per ottenere ciò che desiderano.
a riflettere sul fatto che dietro ai gruppi di estremisti molto spesso si
trovano persone che tentano di manipolare le masse in determinate condizioni
sociali per ottenere ciò che desiderano.
Fonte:
Hogg, M. (2010) The solace of radicalism: Self-uncertainty and group
identification in the face of threat. Journal of
Experimental Social Psychology; 46(6):
1061-1066.
identification in the face of threat. Journal of
Experimental Social Psychology; 46(6):
1061-1066.
Lascia un commento