• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Marketing » Eye-tracking: Applicato alla grafica web

Eye-tracking: Applicato alla grafica web

L’eye tracking è un sistema innovativo
che si è iniziato da un poco di tempo ad utilizzare nel Marketing e la
Pubblicità, dato che permette di seguire il movimento degli occhi dei
consumatori. In questo modo, i pubblicitari sapranno come distribuire adeguatamente
le immagini nello spazio. Alo stesso modo, questa tecnica può venire utilizzata
per disegnare un sito web.

Nel 2006, Nielsen, realizzò uno studio
secondo il quale si è scoperto che le persone tendono a concentrarsi nella
parte sinistra delle pagine web e non danno molta attenzione ai contenuti o
immagini che si trovano nella parte destra.
In pratica, gli utenti dei siti web
leggono seguendo un movimento orizzontale. Normalmente seguono uno schema a forma
di “F” partendo dalla parte superiore della pagina web, scendendo alla parte
sinistra, controllando rapidamente il centro (da sinistra a destra) e
terminando con la parte inferiore sinistra del sito.
Come è possibile vedere,
indipendentemente dalla grafica del sito web e dalla posizione delle barre
laterali, le persone tendono sempre a sviluppare questo schema così che è
importante posizionare l’informazione essenziale all’interno del campo visivo.
In questo modo non verrà evitata. Ricordate che i contenuti a destra hanno buone
possibilità di non essere considerati.
Ma … Cosa accade ai siti web nei quali
vengono presentati dei prodotti? A rispondere a questa domanda interviene un
altro studio realizzato dalla Wichita State University.
Quando navighiamo in un sito web
organizzato per immagini, tendiamo a seguire linea per linea, secondo uno
schema orizzontale. Tuttavia, in questa occasione lo facciamo da destra a
sinistra. Ovviamente, mentre più immagini siano presenti maggiore sarà la
stanchezza provocata nell’utente, così che i prodotti che si trovano nella
parte bassa riceveranno meno attenzione.
Un fenomeno particolarmente interessante
si produce quando entriamo in un sito web cercando un prodotto specifico. In
questo caso il nostro schema di scansione visiva cambia completamente,
divenendo molto più caotico, dato che i nostri occhi si muovono molto più
rapidamente alla ricerca dell’immagine che cerchiamo.
Non incontrando la categoria, gli utenti
realizzano una ricerca più attenta.
Cosa ci indicano questi risultati? Come
si possono applicare al disegno della pagina web?
Se volete disegnare un sito web per il
commercio elettronico l’ideale sarebbe includere delle macro categorie, dato che
in questo modo non causerete stanchezza all’utente. Inoltre, se desiderate
vendere un prodotto in particolare, questo dovrà venire collocato nella parte
superiore della pagina, mai in basso.
Nel caso in cui dobbiate disegnare siti
web di testo, l’informazione posizionata nella parte destra avrà maggiore
opportunità di venire ignorata, così che, è meglio utilizzare questo spazio per
posizionarvi immagini e testo non molto rilevanti.
Fonti:
Shrestha, S. & Lenz, K. (2007) Eye Gaze Patterns while Searching vs. Browsing a Website. Usability News; 9(1).

Nielsen, J. (2006). F-Shaped Pattern For Reading Web Content. En: Alertbox.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità