Negli ultimo anni il mondo della Psicologia si è
dovuto aggiornare abbastanza vedendo apparire nuovi concetti come la dipendenza da Facebook o l’Infohoarding.
Negli ambienti scientifici esiste tuttavia una controversia a questo proposito
e vi sono coloro che affermano che questi disturbi sono reali quanto la
dipendenza da droghe mentre altri preferiscono non accettare questi neologismi.
affermato recentemente che Facebook e Twitter generano più dipendenza di alcol
e tabacco. La ricerca si è basata nell’analisi dei desideri quotidiani di 250
persone. Così, si è potuto riscontrare che moltissime persone sperimentavano la
necessità di passare un momento nei social
network e che questo impulso era particolarmente difficile da controllare; tanto
quanto la necessità di fumare una sigaretta o bere alcol.
difficoltà a controllare i propri impulsi , le reti sociali come Facebook e
Twitter potrebbero contribuire a scatenare un comportamento che genera
dipendenza.
di Bournemouth, ha riscontrato che chi non era entrato nelle reti sociali per
più di 24 ore, riportava sensazioni come: ansia, irritabilità, insicurezza, nervosismo,
stanchezza, ira, confusione, solitudine, depressione e idee paranoiche. La
somiglianza con i sintomi della dipendenza da droghe non è una mera
coincidenza.
passiamo connessi alle reti sociali e più diminuisce il nostro impegno nello
studio o nel lavoro, dato che saremo meno produttivi e verranno danneggiate
anche le nostre relazioni interpersonali nel mondo reale. Altri due aspetti
basilari da tenere presenti nella diagnosi della dipendenza.
additivo delle droghe ma non si è coscienti di quello generato dai social network come Facebook e Twitter,
così che risulta molto più semplice cadere in questa trappola. Al principio si
crea un profilo e poco a poco ci si connette con un numero crescente di persone
fino a quando abbiamo bisogno di controllare continuamente in modo compulsivo
ciò che sta accadendo in rete.
la soluzione non consiste nell’eliminare le reti sociali ma piuttosto nell’imparare
a controllare i nostri impulsi e dare ad ogni cosa il valore che gli spetta.
molto rapido che alla fine vi riferirà il vostro livello di dipendenza da
Facebook. Lo potete trovare al link qui di seguito: Addict Go.
and Twitter are more addictive than cigarettes or alcohol, study finds. En:FoxNews.
Gray, R. (2011, Enero) Facebook
generation suffer information withdrawal syndrome. En: The Telegraph.
Lascia un commento