Se pensi che saresti più felice se il tuo partner, i tuoi genitori, i tuoi amici, il governo o persino il mondo stesso cambiassero, è probabile che tu stia soffrendo della “fallacia del cambiamento”. Ovviamente immaginare un mondo migliore e impegnarsi per realizzarlo non è negativo, ma condizionare la propria felicità affinché quel cambiamento avvenga è una spada di Damocle che, prima o poi, cadrà sulla tua testa.
Cos’è esattamente la fallacia del cambiamento?
La fallacia del cambiamento è una distorsione cognitiva che consiste nel pensare che il nostro benessere e la nostra felicità dipendano dal cambiamento degli altri. In pratica, sentiamo il bisogno di cambiare chi ci circonda perché crediamo che solo così possiamo stare bene, quindi riponiamo le nostre speranze nella possibilità che quella trasformazione avvenga.
La fallacia del cambiamento ci fa pensare che le cose andrebbero bene se solo potessimo influenzare maggiormente gli altri. Crediamo che tutto andrebbe meglio se gli altri cambiassero. Pertanto, alla base c’è l’errata convinzione che il nostro benessere dipenda dalle azioni degli altri e dall’idea di poter influenzare le loro decisioni, atteggiamenti e comportamenti.
Perché il cambiamento degli altri non può garantirci la felicità?
La fallacia del cambiamento ci tende una trappola facendoci pensare che la nostra felicità dipenda dagli altri. Sviluppiamo un locus of control esterno attribuendo il nostro benessere quasi esclusivamente a ciò che gli altri fanno, pensano o sentono.
Crediamo che per soddisfare i nostri bisogni siano gli altri a dover cambiare. Pensiamo cose come “se il mio partner cambiasse, avremmo un ottimo rapporto”, “sarei felice se il mio capo cambiasse”, o anche “sarebbe meglio se cambiasse il governo”. La sintassi è sempre la stessa: “se solo quella cosa cambiasse, allora potrei…”.
Senza dubbio, avere un partner più premuroso, un capo più comprensivo o un governo che comprenda meglio i bisogni dei suoi cittadini potrebbe migliorare le nostre vite e renderci più felici. Ma subordinare il nostro benessere e condizionare la nostra felicità al cambiamento di terzi è come ipotecare la nostra vita senza alcuna garanzia.
Metterci nelle mani degli altri ci condanna di fatto a uno stato d’insoddisfazione permanente perché difficilmente riusciremo a realizzare quelle relazioni ideali o produrre quelle circostanze perfette. Di conseguenza, ci condanniamo a perseguire l’impossibile.
Riporre nell’altro le nostre speranze di cambiamento implica anche, in un certo senso, assumere un atteggiamento egocentrico in cui assumiamo che il mondo ruoti attorno a noi, che debba adattarsi ai nostri bisogni e desideri. La vita non funziona così. E prima lo assumiamo, meglio è.
Dedicare i nostri sforzi per ottenere il cambiamento che vogliamo negli altri, spesso senza nemmeno chiederci se gli altri vogliono o sono disposti a cambiare, è destinato al fallimento.
Credere che se gli altri cambiassero, tutto andrebbe meglio, e poi cercare di costringerli a farlo, creerà solo tensione e conflitto. Finiremo per sprecare energia preziosa che avremmo potuto utilizzare sviluppando strategie più adattive per affrontare la nostra realtà.
Come contrastare la fallacia del cambiamento e riprendere il controllo della tua vita?
Albert Ellis pensava che “ci sono tre mostri che non ci permettono di avanzare: devo farlo bene, devi trattarmi bene e il mondo deve essere facile”. Ellis, che basava la sua teoria nella filosofia stoica, secondo la quale il disturbo emotivo non dipende direttamente dalla situazione, ma dall’interpretazione che ne diamo, riteneva che tutti sviluppiamo idee irrazionali diverse che determinano il nostro modo di vedere il mondo e il modo di reagire agli eventi.
La fallacia del cambiamento si basa proprio su molte di queste idee irrazionali, come pensare che “la sfortuna sia dovuta a cause esterne”, che “è terribile che le cose non vadano come avevamo programmato” o che “le persone importanti per noi devono amarci e accettaci”. Queste convinzioni hanno qualcosa in comune: proiettiamo sugli altri la responsabilità di progettare la nostra vita.
Ovviamente, queste distorsioni cognitive si esacerbano quando abbiamo delle difficoltà perché abbiamo la tendenza a proiettare gli errori sugli altri. È più facile incolpare gli altri quando le cose vanno male, recitare il ruolo della vittima o persino sentirsi autorizzati a chiedere agli altri di cambiare.
Tuttavia, “la persona emotivamente matura deve accettare pienamente il fatto che viviamo in un mondo di probabilità e possibilità, dove non ci sono, e probabilmente non ci saranno mai, certezze assolute, e deve rendersi conto che non è affatto orribile.” , come spiegava Ellis. Nel corso della vita incontreremo tante persone e situazioni che non ci piacciono e che non potremo cambiare. Possiamo lasciare che ci rovinino la giornata o addirittura la vita, oppure possiamo decidere come reagire.
Per contrastare la fallacia del cambiamento ed evitare la tentazione di responsabilizzare gli altri della nostra felicità e del nostro benessere, possiamo chiederci: quali prove ho per credere che il mio benessere dipenda esclusivamente da quel cambiamento?
Ma la vera domanda trasformativa è: se la persona o la situazione non cambia, cosa posso fare per sentirmi meglio? Così ci costringiamo a volgere lo sguardo che puntava verso l’esterno verso il vero protagonista della nostra vita: noi stessi.
Quindi possiamo riprendere il controllo e trovare la felicità e il benessere di cui ritenevamo responsabili gli altri. Più scegliamo di accettare la responsabilità delle nostre vite, più potere eserciteremo sul nostro destino. Inoltre, accettare la responsabilità dei nostri problemi è il primo passo per risolverli.
Fonti:
Kaufmann, M. et. Al. (2022) Blaming others: Individual differences in self-projection. Personality and Individual Differences; 196: 111721.
Cohn, M. A. et. Al. (2009) Happiness Unpacked: Positive Emotions Increase Life Satisfaction by Building Resilience. Emotion; 9(3): 361–368.
Ellis A. (1962) Reason and emotion in psychotherapy. Nueva York: Lyle Stewart.
Lascia un commento