• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Intelligenza e Cognizione » Falsa pista: Come distrarre l’attenzione

Falsa pista: Come distrarre l’attenzione

La falsa pista,
frase abbastanza simile alla definizione inglese “false flag”, si presenta
quando una persona introduce informazione irrilevante rispetto al tema in
discussione. In questo modo ottiene di distrarre l’attenzione di tutte le
persone coinvolte così che probabilmente si giungerà ad una conclusione
diversa.

In spagnolo esiste una frase simile (falacia del arenque rojo) che fa riferimento ad una antica usanza
nella quale si impiegava l’odore forte di un particolare pesce rosso per
distrarre i cani da caccia dal loro vero obiettivo.
Ovviamente, gli argomenti introdotti sono validi, ed è
per questo che le persone si lasciano distrarre dagli stessi. Come è possibile
immaginare, si tratta di una strategia che viene utilizzata moltissimo dai
media di comunicazione di massa: quotidiani, telegiornali, talk show televisivi e ovviamente dalla politica.
Facciamo un esempio ipotetico: diciamo che un partito è
apertamente contro il matrimonio tra
persone dello stesso sesso
e mostra delle statistiche che affermano che
solo il 10% degli omosessuali desidera sposarsi e che anche se lo facesse, il
loro matrimonio avrebbe l’80% di probabilità di fallire. Sicuramente si tratta
di statistiche reali, ma sono del tutto irrilevanti al fine dell’approvazione o
meno dei matrimoni omosessuali.
Con questo ragionamento, il partito in causa ci obbliga a
concludere che non sia necessario realizzare un cambiamento nel codice dei
diritti civili, visto che sono molto poche le persone che ne beneficerebbero.
In questo modo, distrae la nostra attenzione da ciò che è veramente il punto
importante, e cioè: indipendentemente da quanti omosessuali vi sono e se
desiderino o meno sposarsi, il matrimonio tra persone dello stesso sesso
dovrebbe essere un diritto universale. 
Non importa se si tratta di un gruppo minoritario.
Per la cronaca, durante il primo anno in cui la Spagna ha
approvato il matrimonio tra omosessuali si sono sposati 4500 tra gay e
lesbiche. Alla fine del 2010 però, la cifra saliva già a 19.643 matrimoni.
Espressa in questi termini potrebbe sembrare che la
tecnica della “falsa pista” sia facile
da individuare ma in realtà non è proprio così. Soprattutto quando siamo
coinvolti in una discussione molto accalorata. In questi casi, o soccombiamo di
fronte alla falsa pista e assumiamo una conclusione errata oppure insistiamo a
discutere l’argomento.
Per esempio, quante volte siete entrati in un blog o in un
foro di discussione online dove all’inizio si discuteva di un argomento e poi
si è passati ad un tema completamente diverso? Questo è sicuramente accaduto
perché qualcuno, coscientemente o meno, ad un certo dato punto ha introdotto
una “falsa pista” nella conversazione e a partire da li tutti hanno seguito il
nuovo tema. Riassumendo, la discussione va per la tangente e il risultato è che
si scartano argomenti importanti.
Naturalmente, riconoscere questa strategia/tecnica è
fondamentale, tanto per valorizzare le informazioni e le notizie che quotidiani
e TV ci offrono tutti i giorni così come per relazionarci con gli altri,
soprattutto quando si tratta di manipolatori.

La chiave sta nel prendere subito distanza prima di
preparare la vostra contro-argomentazione e pensare se ciò che vi hanno appena
detto è o no rilevante per la discussione. Se credete che non lo sia,
semplicemente ditelo e ritornate al tema principale.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità