• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Stress » Faradizzazione: trattamento dello stress post traumatico

Faradizzazione: trattamento dello stress post traumatico

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
Faradizzazione

La storia della Psicologia e della Psichiatria contiene alcuni capitoli oscuri che non sono conosciuti neppure da molti degli specialisti del settore. Tutto dipende dal fatto che nei primi tempi, i ricercatori in questo campo scientifico si muovevano a tentoni in piena oscurità. Per questa ragione non risulta strano che si svilupparono molti trattamenti insoliti; alcuni abbastanza divertenti, come la prescrizione degli orgasmi per trattare l’isteria, e altri più macabri, come l’elettroshock per curare l’omosessualità: 

Recentemente la rivista Neurology, ha svelato un antico trattamento utilizzato durante la
Prima Guerra Mondiale per il trattamento dei soldati che soffrivano di un trauma causato dai combattimenti (oggi denominato stress post traumatico ma che allora si chiamò “nevrosi da guerra”). 

Come è possibile immaginare, a quel tempo la “nevrosi da guerra” si convertì in un problema serio, dal momento che buona parte delle truppe erano decimate a causa del fatto che i soldati manifestavano sintomi di traumi psicologici che si esprimevano attraverso l’ansia estrema, qualcosa che allora si conosceva come “fatica da battaglia” (oggi denominato reazione da stress per combattimento e che si manifesta nella diminuzione nell’efficienza in combattimento, dato che il soldato presenta tempi di reazione molto lenti, indecisione, sconnessione dalla realtà e impossibilità di stabilire delle priorità). Ovviamente, questi sintomi potevano risultare fatali sul campo di battaglia. 

PER TE  Combattere lo stress con il pensiero tridimensionale

Tutto dipende dal fatto che allora non si conosceva l’esistenza dello stress post traumatico, così che molti specialisti collegarono questi sintomi con l’isteria, quando non giungevano a pensare che i soldati stessero fingendo perché avevano paura di tornare a combattere. 

A quel punto, gli psichiatri si misero all’opera ideando i più diversi trattamenti. Per esempio, in quel momento il famoso psichiatra inglese W.H.R.Rivers, divenne il pioniere nel trattamento della reazione da stress da combattimento e una figura centrale nella nascita della psicotraumatologia. Rivers adattò le tecniche della psicoanalisi e le applicò alo stress post traumatico ottenendo risultati abbastanza positivi. 

Ad ogni modo, non tutti gli psichiatri optarono per questi metodi tradizionali e alcuni scelsero dei percorsi meno ortodossi. Tale è il caso dei neurologi Clovis Vincent e Gustave Roussy, i quali furono incaricati di trattare le truppe francesi traumatizzate. Il loro trattamento aveva un solo obiettivo, fare in modo che i soldati tornassero al fronte, e per ottenere questo si applicavano scariche di corrente agli stessi fino a quando non accettavano di tornare a combattere. 

Ufficialmente questo metodo cruento venne denominato “faradizzazione” (in onore al fisico
inglese Faraday e perché si utilizzava corrente a induzione). Tuttavia, i soldati che vennero sottoposti a questo metodo lo ribattezzarono con la parola francese “torpillage” (dal francese torpille-proiettile). 

PER TE  Lo stress può essere contagioso?

Al principio la faradizzazione si impiegava tentando di provocare il minore dolore possibile, dato che essenzialmente era una strategia del terrore. Cioè, i soldati sottoposti alla stessa dovevano riferire ai loro compagni cosa avevano sperimentato, in modo da evitare l’isteria collettiva ed impedire che tutti abbandonassero il campo di battaglia. Ma nonostante ciò, si afferma che nei casi più resistenti si aumentava la carica elettrica e gli elettrodi si posizionavano in zone molto più sensibili del corpo umano, come la pianta dei piedi e lo scroto. Infatti, gli stessi psichiatri riferiscono che in alcuni casi si dovevano addirittura utilizzare misure extra come l’isolamento o una dieta a base di solo latte. 

Naturalmente con il passare del tempo gli ufficiali si resero conto della crudeltà di questo metodo e, con l’aiuto di una pessima pubblicità sulla stampa, la faradizzazione venne interrotta, ricordandosi oggi come un capitolo oscuro nella storia della terapia contro il trauma. 

Fonte:

Tatu, L. et. Al. (2010) The “torpillage” neurologists of World War I Electric therapy to send hysterics back to the front. Neurology; 75(3): 279-283.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità