Non esiste una formula magica che ci
garantisca la felicità. Ognuno di
noi deve cercare la sua formula personale, aggiungendo e togliendo ingredienti
proprio come si fa in cucina per incontrare il sapore preferito. Tuttavia,
esistono alcune attività che possono facilitarci il cammino.
1. Immergiti nella natura. Negli ultimi anni, la ricerca del
benessere ci ha spinto a costruire enormi città e grattacieli che ci mantengono
sempre più lontani dalla natura. Tuttavia, molti studi psicologici hanno
dimostrato che una semplice passeggiata nella natura o in riva al mare, non
solo contribuisce a ridurre il livello di stress migliorando lo stato d’animo,
ma ci rende anche più creativi e migliora la nostra memoria.
benessere ci ha spinto a costruire enormi città e grattacieli che ci mantengono
sempre più lontani dalla natura. Tuttavia, molti studi psicologici hanno
dimostrato che una semplice passeggiata nella natura o in riva al mare, non
solo contribuisce a ridurre il livello di stress migliorando lo stato d’animo,
ma ci rende anche più creativi e migliora la nostra memoria.
2. Fai attività fisica. “Mens sana in corpore sano” dicevano gli
antichi romani, un suggerimento fondamentale che, per colpa della tecnologia,
abbiamo dimenticato. Ad ogni modo, l’attività fisica regolare ed equilibrata,
libera una serie di ormoni che promuovono il rilassamento e il piacere,
aumentano la libido, aiutano a combattere l’insonnia e aumentano la nostra
autostima. E se questo non bastasse, l’esercizio fisico migliora e rafforza
anche la nostra costituzione fisica e di conseguenza la qualità della nostra
vita, aiutandoci a prevenire molte malattie.
antichi romani, un suggerimento fondamentale che, per colpa della tecnologia,
abbiamo dimenticato. Ad ogni modo, l’attività fisica regolare ed equilibrata,
libera una serie di ormoni che promuovono il rilassamento e il piacere,
aumentano la libido, aiutano a combattere l’insonnia e aumentano la nostra
autostima. E se questo non bastasse, l’esercizio fisico migliora e rafforza
anche la nostra costituzione fisica e di conseguenza la qualità della nostra
vita, aiutandoci a prevenire molte malattie.
3. Passa del tempo con la famiglia e gli amici. “Il denaro non fa la felicità”, questa
massima della cultura popolare ha stimolato una domanda nei ricercatori: se non
il denaro allora cosa può promuovere la felicità?
massima della cultura popolare ha stimolato una domanda nei ricercatori: se non
il denaro allora cosa può promuovere la felicità?
A questo proposito, scopriamo che le
relazioni interpersonali sono la chiave del benessere emotivo, condividere del
tempo con la famiglia e gli amici non solo ci rende più felici ma ci da anche
altri vantaggi: riduce lo stress e ci rende più estroversi e aperti alle nuove esperienze.
Al contrario, altri studi hanno relazionato la solitudine con maggiori
probabilità di soffrire di un attacco cardiaco, un accidente cerebrovascolare e
anche di sviluppare il diabete.
relazioni interpersonali sono la chiave del benessere emotivo, condividere del
tempo con la famiglia e gli amici non solo ci rende più felici ma ci da anche
altri vantaggi: riduce lo stress e ci rende più estroversi e aperti alle nuove esperienze.
Al contrario, altri studi hanno relazionato la solitudine con maggiori
probabilità di soffrire di un attacco cardiaco, un accidente cerebrovascolare e
anche di sviluppare il diabete.
4. Dormi le ore necessarie. Il sonno non aiuta solo a recuperare
le forze ma è anche essenziale per fare riposare il cervello. Infatti, quando
non dormiamo a sufficienza, il giorno dopo tendiamo ad essere irritabili,
abbiamo problemi di memoria e di attenzione.
le forze ma è anche essenziale per fare riposare il cervello. Infatti, quando
non dormiamo a sufficienza, il giorno dopo tendiamo ad essere irritabili,
abbiamo problemi di memoria e di attenzione.
I benefici del sonno sono infiniti:
promuove le emozioni positive, ci aiuta ad essere più amabili e aperti con gli
altri, migliora la nostra concentrazione e la memoria e addirittura ci aiuta a
mantenere il peso equilibrato.
promuove le emozioni positive, ci aiuta ad essere più amabili e aperti con gli
altri, migliora la nostra concentrazione e la memoria e addirittura ci aiuta a
mantenere il peso equilibrato.
5. Esprimi la gratitudine che provi. Quando siamo capaci di ringraziare per
tutto ciò che abbiamo, invece di arrabbiarci e lamentarci per ciò che non
abbiamo, non solo ci sentiremo più felici ma saremo anche più ottimisti e
tenderemo a dedicarci ad attività che potenziano la nostra salute come fare attività fisica regolarmente e seguire
una dieta sana ed equilibrata.
tutto ciò che abbiamo, invece di arrabbiarci e lamentarci per ciò che non
abbiamo, non solo ci sentiremo più felici ma saremo anche più ottimisti e
tenderemo a dedicarci ad attività che potenziano la nostra salute come fare attività fisica regolarmente e seguire
una dieta sana ed equilibrata.
6. Fai meditazione. Non dovete pensare
di diventare un maestro Yoga, ma diversi studi recenti hanno dimostrato che la
meditazione produce molti benefici; non solo aiuta a combattere l’ansia, la
depressione e la fatica cronica, ma addirittura incrementa la nostra
attenzione, ci aiuta a controllare l’ira e migliora le relazioni
interpersonali.
di diventare un maestro Yoga, ma diversi studi recenti hanno dimostrato che la
meditazione produce molti benefici; non solo aiuta a combattere l’ansia, la
depressione e la fatica cronica, ma addirittura incrementa la nostra
attenzione, ci aiuta a controllare l’ira e migliora le relazioni
interpersonali.
7. Ridi. Le persone che usano il buon umore per combattere con i
problemi quotidiani, mostrano un sistema immunitario più forte ed efficace,
riducono le possibilità di soffrire di un accidente cerebrovascolare e di un
attacco cardiaco e addirittura sperimentano meno dolore fisico. Ridere dovrebbe
essere qualcosa di comune che si fa tutti i giorni, qualcosa di obbligatorio
come le pillole di vitamine.
problemi quotidiani, mostrano un sistema immunitario più forte ed efficace,
riducono le possibilità di soffrire di un accidente cerebrovascolare e di un
attacco cardiaco e addirittura sperimentano meno dolore fisico. Ridere dovrebbe
essere qualcosa di comune che si fa tutti i giorni, qualcosa di obbligatorio
come le pillole di vitamine.
Cinque minuti di risate a crepapelle
provocano uno stato di rilassamento simile a quello che si ottiene con 30
minuti di tecniche di rilassamento, e se non bastasse, stimolano la
circolazione sanguigna e tonificano i muscoli del volto.
provocano uno stato di rilassamento simile a quello che si ottiene con 30
minuti di tecniche di rilassamento, e se non bastasse, stimolano la
circolazione sanguigna e tonificano i muscoli del volto.
8. Progetta nuove sfide. Le persone che si sentono soddisfatte con ciò che
sanno e fanno, prima o poi si arenano e cadono nella noia. Il nostro cervello
si sviluppa a partire dalle nuove sfide che gli imponiamo, per questo, se
progettate di imparare per esempio una nuova lingua (non importa arrivare a
parlarla alla perfezione), prendete lezioni di musica, leggete un buon libro
che vi sottoponga delle nuove idee, iniziate un nuovo hobby … (le possibilità
sono infinite), il beneficio che vi riporterà è incalcolabile dato che è stato
dimostrato che le persone che mantengono attivo il loro cervello, sono più
resistenti a tutte le malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson.
sanno e fanno, prima o poi si arenano e cadono nella noia. Il nostro cervello
si sviluppa a partire dalle nuove sfide che gli imponiamo, per questo, se
progettate di imparare per esempio una nuova lingua (non importa arrivare a
parlarla alla perfezione), prendete lezioni di musica, leggete un buon libro
che vi sottoponga delle nuove idee, iniziate un nuovo hobby … (le possibilità
sono infinite), il beneficio che vi riporterà è incalcolabile dato che è stato
dimostrato che le persone che mantengono attivo il loro cervello, sono più
resistenti a tutte le malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson.
9. Sii ottimista. Esiste una differenza tra l’ottimismo
realista e l’ottimismo ingenuo,
quest’ultimo non ci porta da nessuna parte ma il primo ci da la forza
necessaria per affrontare nuove sfide. L’ottimismo migliora la nostra
autostima, aumenta la fiducia in noi stessi e migliora significativamente il
nostro stato d’animo.
realista e l’ottimismo ingenuo,
quest’ultimo non ci porta da nessuna parte ma il primo ci da la forza
necessaria per affrontare nuove sfide. L’ottimismo migliora la nostra
autostima, aumenta la fiducia in noi stessi e migliora significativamente il
nostro stato d’animo.
10. Abbraccia le persone. La cultura occidentale è spesso poco
favorevole al contatto fisico, ma in realtà gli esseri umani hanno bisogno di
sentire l’appoggio gli uni degli altri, e le parole non bastano. Vi è chi
sostiene che abbiamo bisogno di almeno quattro abbracci al giorno, e anche se
non desidero fare riferimento ad un numero in concreto, è però importante
sapere che gli abbracci non solo possono renderci più felici ma contribuiscono
anche a migliorare il nostro sistema immunitario e addirittura possono
prevenire l’apparizione di molte malattie.
favorevole al contatto fisico, ma in realtà gli esseri umani hanno bisogno di
sentire l’appoggio gli uni degli altri, e le parole non bastano. Vi è chi
sostiene che abbiamo bisogno di almeno quattro abbracci al giorno, e anche se
non desidero fare riferimento ad un numero in concreto, è però importante
sapere che gli abbracci non solo possono renderci più felici ma contribuiscono
anche a migliorare il nostro sistema immunitario e addirittura possono
prevenire l’apparizione di molte malattie.
Lascia un commento