• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Per essere felici occorre imparare a ignorare

Per essere felici occorre imparare a ignorare

donna grida a uomo
In alcuni casi, allontanarci dalle persone conflittuali è necessario per recuperare l’equilibrio mentale. È vero che non esistono persone completamente “cattive” o “buone”. Pensare così sarebbe riduttivo. Ma ci sono persone il cui modo di essere e di comportarsi non si integra con il nostro e mantenere uno stretto rapporto con loro può solo farci male perché il loro atteggiamento ci fa perdere l’equilibrio, ci blocca, o ci impedisce di realizzarci pienamente.
Ci sono relazioni che, anche se apportano alcune cose positive, quando le esaminiamo attentamente, finiscono per fare più male che bene. Sono rapporti tossici che inquinano la nostra vita e finiscono per contagiarci con emozioni negative.
Purtroppo, nella maggior parte dei casi queste persone non sono disposte a cambiare, quindi abbiamo una sola opportunità: ignorarle, o meglio, imparare a ignorare alcuni dei loro atteggiamenti. Perché non ha senso sacrificare il nostro benessere emotivo solo per salvare un rapporto che ci causa danni.

Cosa dobbiamo imparare ad ignorare?

1. Le critiche distruttive. Le critiche sono positive sempre e solo quando hanno uno scopo costruttivo e ci aiutano a correggere un errore o a crescere. Ma ci sono persone che criticano solo per il gusto di criticare e danneggiare gli altri. Se vogliamo proteggere la nostra autostima dobbiamo imparare a ignorare queste critiche. Una volta identificata una persona così, che avanza solo critiche distruttive, smetti di preoccuparti per quello che pensa di te. Dopo tutto, le sue opinioni non ti consentiranno di crescere.
2. I paragoni inutili. Tutti noi abbiamo la tendenza innata a fare paragoni. Infatti, si tratta di una delle funzioni base del pensiero che utilizziamo per trarre delle conclusioni. Ma alcune persone ricorrono ai paragoni per manipolarci emotivamente. Queste persone non sono mai soddisfatte e confrontano sempre le nostre decisioni, comportamenti o atteggiamenti con gli altri per farci sentire male. Ovviamente, se conoscete qualcuno che disprezza sempre i vostri successi, è opportuno che impariate a non ascoltare le sue opinioni.
3. Preoccupazioni infondate. Tutti abbiamo delle preoccupazioni, ma alcuni sono veri e propri professionisti quando si tratta di cercare dei motivi di preoccupazione. Si tratta di persone che hanno sempre un problema per ogni soluzione, che si concentrano negli aspetti negativi e immaginano continuamente disastri o disgrazie. Ovviamente, non abbiamo bisogno di qualcuno così nella nostra vita. Questo non significa che dobbiamo adottare un ottimismo ingenuo, ma circondarsi di persone che vedono solo il lato negativo delle cose ci scoraggia e deprime. Pertanto, è meglio imparare a ignorare tali atteggiamenti.
4. Le insicurezze inutili. Alcune persone si atteggiano come fossero esperte di tutto. Hanno sempre qualcosa da dire e cercano sempre di minimizzare la nostra opinione, facendoci sentire insignificanti. Queste persone generano una profonda insicurezza, che termina minando la nostra fiducia, sprofondandoci in una condizione di blocco emotivo che ci impedisce di realizzare i nostri sogni. Quindi, cerca di ignorare questo tipo di commenti e atteggiamenti, soprattutto quando non hanno alla base una profonda conoscenza della situazione e non servono per aiutarti a costruire il progetto che ti sei proposto.
5. Le colpe errate. Ci sono persone che vedono la pagliuzza nell’occhio del vicino, ma non la trave nel loro. Queste persone ricorrono spesso al senso di colpa per manipolarci, facendoci sentire davvero male con noi stessi, al punto che possiamo trasformarci in loro schiavi. Si tratta di persone che si lamentano continuamente e non sono mai soddisfatte. Ovviamente, è indispensabile imparare a ignorare questi tentativi di farci sentire colpevoli, per non cadere nella loro rete.
Quando impari a ignorare tutti questi atteggiamenti, ti rendi conto che puoi ascoltare il tuo dialogo interiore con maggiore attenzione, che riuscirai a connetterti con il tuo “io” più profondo, per scoprire cosa vuoi veramente.
Allo stesso tempo, ti riempi di un’energia che non conoscevi, perché gli atteggiamenti di queste persone assorbivano gran parte delle tue risorse psicologiche, risorse che ora puoi dedicare a te stesso per crescere come persona e perseguire i tuoi sogni.
La strada non è facile, ma i risultati valgono la pena.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità