• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Comunicazione Efficace » Fissare negli occhi non è il modo migliore per convincere

Fissare negli occhi non è il modo migliore per convincere

fissare negli occhi

Nella fantasia popolare si è stabilita l’idea che guardare direttamente negli occhi sia una strategia eccellente per convincere una persona. Ora però, una ricerca condotta dalle università di Harvard e Columbia, contesta il fatto che il contatto visivo diretto sia il modo migliore per influenzare qualcuno.

Infatti, i ricercatori sostengono che in alcuni casi potrebbe anche avere l’effetto opposto. Per realizzare questo studio, i ricercatori chiesero ai partecipanti di vedere un video nel quale una persona discuteva di alcuni argomenti politici. Ad un gruppo venne chiesto di fissare l’oratore direttamente negli occhi mentre all’altro gruppo fu detto di evitare il contatto con gli occhi e concentrarsi sui movimenti della bocca.

Sorprendentemente, chi stabilì il contatto visivo era meno convinto dalle ragioni dell’oratore. E la cosa interessante era data dal fatto che più prolungato era il contatto visivo e meno convincenti risultavano gli argomenti. Pertanto, questi risultati sottolineano il fatto che il contatto visivo può inviare diversi tipi di messaggi, che variano a seconda della situazione.

Cioè, a volte guardare direttamente negli occhi può essere un segnale di connessione e fiducia, mentre altre volte può essere associato con la volontà di dominio e l’intimidazione, soprattutto nel caso di un confronto. Come risultato, le persone reagiscono rinchiudendosi nella loro posizione e rifiutano gli argomenti diversi. Allora, cosa si può fare?

Quando si sa in anticipo che il nostro pubblico è contrario alle idee che si desidera trasmettere, è meglio non cercare insistentemente il contatto visivo. Non è necessario sfuggire allo sguardo quando gli occhi si incontrano perché ciò denoterebbe una mancanza di fiducia, ma non è opportuno sforzarsi di catturare lo sguardo altrui. L’ideale sarebbe stabilire il contatto visivo solo quando il pubblico inizia ad essere ricettivo ai nostri argomenti.

Una possibile spiegazione di questo fenomeno è che nelle situazioni di confronto il contatto visivo viene percepito come una forma di aggressione, un tentativo di dominare, e di conseguenza si risponde difendendosi, il che significa ripiegare su se stessi. Infatti, i ricercatori dicono che il contatto visivo è un atteggiamento così primitivo che non si stupirebbero di scoprire che scateni una serie di risposte inconsce e dei cambiamenti fisiologici che ci metterebbero nettamente a favore o contro l’argomento in questione.

Fonte:

Chen, F. S. et. Al. (2013) In the Eye of the Beholder. Eye Contact Increases Resistance to Persuasion.Psychological Science; 24(11): 2254-2261.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità