• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Frasi Famose » 7 frasi per riflettere sull’attaccamento e la necessità di afferrarsi

7 frasi per riflettere sull’attaccamento e la necessità di afferrarsi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
frasi sull'attaccamento

La società occidentale si basa su un modello relazionale che incoraggia la dipendenza emotiva e l’attaccamento malsano. L’idea dell’altra metà, ad esempio, secondo la quale abbiamo bisogno di un partner che ci completi e senza il quale non possiamo vivere, stimola i rapporti di dipendenza. Tuttavia, questo attaccamento eccessivo è l’origine di molte delle nostre sofferenze e delusioni. Comprenderlo è il primo passo per liberarci dal bisogno di afferrarci a qualcosa o qualcuno.

Frasi sull’attaccamento e sulla necessità di afferrarsi

1. “L’origine della sofferenza è l’attaccamento” – Buddha

La filosofia buddista crede che l’origine della sofferenza si trovi nell’attaccamento. Quando ci aggrappiamo troppo a qualcosa o qualcuno, siamo subito presi dalla paura di perderlo e cerchiamo di trattenerlo in tutti i modi possibili, il che ci porta a vivere in uno stato di ansia costante che ci allontana dalla felicità che pretendevamo costruire. Così finiamo intrappolati nella nostra stessa trappola, vittime del nostro eccessivo attaccamento.

2. “Se non impariamo a lasciar andare, se non lasciamo andare, se l’attaccamento è più forte di noi e restiamo legati, incollati a quei sogni, fantasie e illusioni, il dolore crescerà senza sosta e la tristezza sarà la nostra compagna di viaggio”- Jorge Bucay

Questo terapeuta e scrittore segue la scia del buddismo equiparando l’attaccamento eccessivo al dolore e alla tristezza. Afferrarci ai nostri sogni, illusioni e fantasie, senza prendere atto dei cambiamenti che avvengono in noi stessi e intorno a noi, è il percorso più diretto verso la delusione e la frustrazione. Ciò non significa che non dovremmo fissare degli obiettivi, ma che dobbiamo imparare a non subordinare la nostra felicità ai risultati.

3. “Che ci piaccia o no, il cambiamento arriva sempre, e maggiore è la resistenza, maggiore è il dolore” – Alan W. Watts

Questo filosofo ci avverte della necessità di prendere atto del cambiamento nella nostra vita, l’unica realtà immutabile. Più resistiamo, più attrito genereremo e più dolore proveremo perché la forza psicologica che impieghiamo per trattenere il vecchio ci viene restituita sotto forma di sofferenza. L’accettazione radicale è il modo per eliminare questi attriti. È il primo passo per cambiare ciò che può essere cambiato o accettare l’inevitabile riducendo al minimo i danni che può causare.

4. “Se guardiamo all’oggetto del nostro attaccamento con una nuova prospettiva, capiamo che questo oggetto non è ciò che ci fa soffrire, ma il modo in cui ci afferriamo ad esso” – Matthieu Ricard

Questa frase sull’attaccamento del monaco buddista francese ci ricorda di guardare di più dentro di noi e cercare meno dei colpevoli esterni. In effetti, molte volte incolpiamo le persone o le avversità per la nostra sofferenza quando in realtà il responsabile è il nostro attaccamento. Le persone e le circostanze cambiano, fingere che tutto rimanga invariato non ha senso. Il nostro desiderio che tutto rimanga uguale e la nostra riluttanza a lasciar andare è ciò che ci delude e ci ferisce di più.

5. “Puoi solo perdere ciò a cui ti afferri” – Buddha

La parola “perdere” non ha senso quando smettiamo di afferrarci. Quando capiamo che niente e nessuno ci appartiene, non ha senso pensare in termini di perdita. Quando accettiamo l’impermanenza e comprendiamo che tutto va e viene, impariamo a fluire e lasciar andare, in modo da goderci appieno il qui e ora, che spesso genera esperienze molto più gratificanti dell’ossessione per la perdita.

6. “Lasciar andare ci dà la libertà, e la libertà è l’unica condizione per la felicità. Se ci afferriamo ancora a qualcosa nei nostri cuori, non possiamo essere liberi ”. – Thich Nhat Hanh

Tutto ciò a cui ci aggrappiamo ci lega. Siamo rimasti intrappolati nella teoria del doppio legame. Quando proviamo a legare un’altra persona, leghiamo noi stessi. Quando proviamo a possedere qualcosa, quella cosa possiede noi. Quando ci identifichiamo eccessivamente con una qualità, quella qualità ci limita. Quando ci aggrappiamo a un’idea, irrigidiamo il pensiero. Per questo motivo, la vera libertà deriva dal lasciare andare gli attaccamenti e dall’aprirsi al cambiamento.

7. “L’arte di vivere non consiste nell’andare alla deriva, da un lato, o nell’afferrarsi per paura al passato, dall’altro. Consiste nell’essere sensibili in ogni momento, considerandolo completamente nuovo e unico, mantenendo una mente aperta e totalmente ricettiva”- Alan Watts

Questa frase sull’attaccamento è la chiave per imparare a fluire. Smettere di afferrarsi non significa diventare foglie mosse dal vento, senza emozioni o obiettivi, ma essere in grado di canalizzare quei contenuti nel presente, in modo da non condizionare la nostra felicità a quello che è successo o a quello che accadrà. Significa approfittare di ogni momento considerandolo un’opportunità unica, con una mente libera dagli attaccamenti e aperta a ciò che può accadere.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità