L’insicurezza è stata demonizzata, al punto che vogliamo sradicarla completamente dalle nostre vite mentre cerchiamo di rifugiarci in ciò che è conosciuto, familiare e sicuro. Tuttavia, non importa quanto ci sforziamo, non possiamo sfuggire all’insicurezza, semplicemente perché la vita comporta un’elevata dose di caos e incertezza. Comprendere quel sentimento ci aiuterà ad affrontarlo meglio quando si presenta, anche usandolo a nostro vantaggio.
Le migliori frasi sull’insicurezza personale ed emotiva
Il sociologo William I. Thomas pensava che la ricerca della sicurezza sia uno dei quattro desideri fondamentali dell’uomo e uno dei principali motori che lo spingono all’azione. Secoli prima, Aristotele credeva che l’insicurezza fosse un prerequisito per il progresso. La verità è che nel corso della vita oscilliamo tra stati di sicurezza e insicurezza, quindi dobbiamo imparare a muoverci in entrambe le situazioni.
1. “Il compito che ci dobbiamo dare non è quello di sentirci sempre al sicuro, ma di essere in grado di tollerare e gestire l’insicurezza” – Erich Fromm
Eliminare l’insicurezza è impossibile, a meno che non si abbia il dono della chiaroveggenza. Per questo motivo, Fromm sosteneva lo sviluppo della capacità di tollerare l’incertezza e di convivere con il caos. La chiave, secondo questo psicologo, è usare l’insicurezza come forza trainante per adattarsi, crescere ed esplorare nuove possibilità.
2. “La maggior parte dei comportamenti scorretti deriva dall’insicurezza” – Debra Winger
L’insicurezza ci fa sentire vulnerabili o esposti, motivo per cui innesca dei meccanismi difensivi per proteggerci, che possono far emergere la nostra versione peggiore. La Winger ci ricorda che l’insicurezza può manifestarsi in diversi modi, diventando terreno fertile per comportamenti e atteggiamenti negativi come l’aggressività, l’invidia o addirittura l’eccessivo controllo, comportamenti volti a mascherare la fragilità interna.
3. “La sicurezza è per lo più una superstizione. La vita o è un’avventura audace o non è niente” – Hellen Keller
La vita di Keller è stata un inno al miglioramento dopo che il destino l’ha colpita nel peggiore dei modi, togliendole la vista e l’udito quando era ancora una bambina. Pertanto, era convinta che la sicurezza assoluta non sia altro che un’illusione che ci impedisce di correre rischi che ci permettono di vivere e sperimentare pienamente.
4. “I dubbi uccidono più sogni che i fallimenti” – Suzy Kassem
L’insicurezza personale può essere molto più paralizzante degli errori o dei fallimenti. I dubbi interiori sono solitamente il riflesso di paure irrazionali che diventano ostacoli alla realizzazione dei nostri sogni. Questa frase sull’insicurezza ci incoraggia a prestare maggiore attenzione a quelle preoccupazioni che ci tengono legati alla nostra zona di comfort, impedendoci di correre i rischi necessari per raggiungere la vita che desideriamo.
5. “La sicurezza perfetta non esiste, esistono solo diversi livelli di insicurezza” – Salman Rushdie
Rushdie è stato minacciato di morte per molti anni ed è stato vittima di un attentato che gli ha lasciato gravi cicatrici fisiche permanenti, quindi l’incertezza è stata la sua compagna di viaggio. Con questa frase profonda sull’insicurezza, demistifica l’illusione delle certezze e ci invita a normalizzare la casualità come parte dell’esperienza umana. Infatti, riconoscere che oscilliamo tra diversi livelli di insicurezza ci consentirà di adeguare le aspettative per affrontare meglio i colpi di scena che la vita porta con sé.
6. “Il cambiamento è sempre difficile. Il processo di iniziare qualcosa di nuovo provoca sempre confusione, incertezza e insicurezza” – Joyce Meyer
Questo autore e relatore ci ricorda che i cambiamenti attivano meccanismi psicologici che ci spingono a uscire dalla nostra zona di comfort, motivo per cui spesso generano paura dell’ignoto e persino qualche resistenza. L’insicurezza, in questi casi, è un segno naturale di transizione e crescita, quindi imparare a gestirla fa parte di quel processo che implica l’accettazione delle emozioni scomode che accompagnano ogni trasformazione utile.
7. “Anche se hai paura, fallo comunque. L’importante è l’azione. Non aspettare per sentirti al sicuro. Fallo e basta e la fiducia arriverà col tempo” – Carrie Fisher
Questa attrice e scrittrice ci ricorda che la paura e l’insicurezza fanno parte dell’esperienza umana. Non dobbiamo aspettare che scompaiano, ma piuttosto usarle come trampolino di lancio per agire. Quando siamo in grado di prendere decisioni e andare avanti nonostante l’incertezza, sviluppiamo fiducia in noi stessi, che a lungo termine diventa il miglior antidoto all’insicurezza.
8. “Il problema di preoccuparti così tanto della tua sicurezza nel futuro è che ti senti molto insicuro nel presente” – Harland Miller
Chi scrive sottolinea l’enorme impatto dell’ansia anticipatoria sulle nostre vite. Preoccupati di raggiungere una certa sicurezza nel futuro, riempiamo il presente di insicurezza. Ci condanniamo così a vivere in uno stato di eterna ansia: inquieti per ciò che accadrà, il qui e ora ci sfugge.
9. “Solo gli insicuri lottano per la sicurezza” – Wayne Dyer
La ricerca ossessiva della sicurezza è sintomo di un’insicurezza di fondo. La persona resiliente, matura ed emotivamente equilibrata è consapevole che la vita contiene un elevato grado d’incertezza, quindi impara a gestirla e non avverte la necessità di aggrapparsi in modo disadattivo a quelle situazioni che generano sicurezza. Quella persona non cerca il controllo assoluto, ma piuttosto impara a fluire con gli eventi.
10. “Il bisogno di sicurezza ostacola qualsiasi grande e nobile impresa” – Tacito
Questa frase di Tacito sull’insicurezza evidenzia la visione che i romani avevano dell’incertezza. Credeva che per raggiungere obiettivi ambiziosi fosse necessario imparare a tollerare un certo grado di ansia e instabilità. Ogni cambiamento importante comporta l’assunzione di rischi, il che significa riconoscere che le cose potrebbero non andare come previsto. Pertanto, l’insicurezza è il materiale con il quale vengono lastricate le grandi imprese.
In sintesi, queste frasi sull’insicurezza ci insegnano che non è un nemico da sconfiggere ma un segno a cui prestare attenzione e uno stato con cui dobbiamo imparare a convivere. Non abbiamo tutte le risposte, ma possiamo cercarle e imparare lungo il percorso. Possiamo scegliere di sprofondare nell’insicurezza o di usarla come un segno di cautela per spingerci in avanti.
Fonte:
Cameron, W. B. & McCormick, T. C. (1954) Concepts of Security and Insecurity. American Journal of Sociology; 59(6): 556–564.
Lascia un commento