• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Ansia » 10 frasi sull’ansia per conoscerla e superarla

10 frasi sull’ansia per conoscerla e superarla

frasi ansia

L’ansia è uno dei disturbi mentali più comuni, e la cosa peggiore è che sta aumentando. L’OMS ha determinato che dal 1990 ad oggi il numero di persone ansiose è quasi raddoppiato. Tuttavia, dietro ogni numero c’è una persona che soffre di uno stato d’angoscia diffusa che non sempre può spiegare, ma che gli provoca un enorme disagio e influenza notevolmente la sua qualità di vita.

Quando sentiamo che qualcosa di negativo sta per accadere da un momento all’altro è come se camminassimo sul filo del rasoio senza riuscire a rilassarci perché le preoccupazioni occupano la nostra mente, così è difficile condurre una vita equilibrata e felice. Queste frasi sull’ansia possono aiutarci a capire meglio questo stato, per impedirgli di dominare le nostre vite.

Per eliminare l’ansia, devi prima capirla

  1. La paura affina i sensi. L’ansia li paralizza – Kurt Goldstein

La paura è un’emozione che può salvare le nostre vite in un momento di pericolo perché la sua funzione è proprio quella di prepararci a fuggire dalla situazione o affrontarla. L’ansia, d’altra parte, non ha una funzione adattativa, ma finisce per paralizzarci, rendendoci vittime delle preoccupazioni incessanti.

  1. Gran parte della tensione che le persone provano non deriva dall’avere troppe cose da fare ma dal non finire quello che hanno iniziato – David Allen

Spesso siamo noi che alimentiamo lo stress e la tensione assumendo cattive abitudini. In effetti, la procrastinazione può diventare un enorme limite per il nostro benessere emotivo. Il richiamo costante dei compiti in sospeso, o di quelli incompiuti, è solitamente più stressante dell’attività stessa, quindi è sempre meglio affrontare le attività il prima possibile.

  1. L’intensità dell’angoscia è proporzionale al significato che la situazione ha per la persona colpita; anche se essenzialmente ignora le ragioni della sua ansia – Karen Horney

Nella maggior parte dei casi, l’ansia è vissuta come uno stato di aspettativa diffuso, così la persona non è in grado di spiegare le cause di quell’angoscia. Ma l’intensità dell’angoscia sarà sempre direttamente proporzionale all’importanza e al significato che attribuiamo agli eventi. Ciò significa che dipende da noi ridurre l’ansia, imparare a mettere le cose in prospettiva e assumere la distanza psicologica dagli eventi.

  1. Le minacce alla nostra autostima o l’idea che ci facciamo di noi stessi, spesso causano molta più ansia delle minacce alla nostra integrità fisica – Sigmund Freud

Lo stress è un meccanismo progettato per attivarsi in situazioni specifiche in cui la nostra integrità fisica è in pericolo. Dopo, tutto deve tornare alla normalità. Ma nella società odierna i pericoli fisici sono diminuiti, lasciando il posto ad altri pericoli sociali che provocano un’attivazione costante. Di conseguenza, viviamo in uno stato di stress permanente che genera ansia.

  1. Nascondere o reprimere l’ansia produce, di fatto, più ansia – Scott Stossel

Reprimere gli stati emotivi non è una buona idea. Ciò che tentiamo di reprimere non scompare, ma resta bloccato e continua a causare danni. Inoltre, per reprimere il contenuto psicologico dobbiamo usare una grande quantità d’energia, e questo alla fine genera stanchezza e angoscia. Se vogliamo risolvere un problema, il primo passo è riconoscerne l’esistenza. Infatti, la meditazione mindfulness per l’ansia si basa proprio sul riconoscerne l’esistenza ma non lasciarsi condizionare da essa.

  1. Non devi controllare i tuoi pensieri. Devi solo smettere di lasciarti controllare da loro – Dan Millman

Spesso, l’ansia è figlia della nostra ossessione per il controllo. Quando vogliamo controllare tutto e non lasciamo spazio all’incertezza e al caos, che sono due costanti nella nostra vita, reagiamo in modo ansioso. Lo stesso vale per i pensieri, diventiamo ansiosi quando non possiamo controllarli e, di conseguenza, si attiva l’effetto rebound: più cerchiamo di evitare un pensiero, tanto più forte questo diventerà. La soluzione è lasciarlo andare, prenderne atto senza dargli troppa importanza da permettergli di danneggiarci.

  1. La preoccupazione non elimina il dolore di domani, ma elimina la forza di oggi – Corrie ten Boom

Non siamo pienamente consapevoli del peso delle nostre preoccupazioni. C’è anche chi dice che preoccuparsi aiuta a evitare problemi futuri. Non è così, le preoccupazioni sono completamente inutili, a meno che non lascino il posto a un piano d’azione efficace. Quando le preoccupazioni diventano pensieri ansiosi è ricorrenti, ci fanno solo sentire male, sottraendoci la nostra energia emotiva.

  1. L’ansia è come una sedia a dondolo. Ti dà qualcosa da fare, ma non ti porta molto lontano – Jodi Picoult

L’ansia mantiene la mente occupata saltando da un pensiero catastrofista all’altro, da un disastro imminente all’altro, ma queste preoccupazioni non conducono da nessuna parte, piuttosto ci sprofondano in un circolo vizioso che alimenta l’ansia.

  1. La nostra ansia non viene dal pensare al futuro, ma dal volerlo controllare – Kahlil Gibran

Pensare al futuro è necessario, dobbiamo pianificare i nostri prossimi passi, prevedere i possibili ostacoli e anticiparli. Questo pensiero riflessivo non genera ansia, ciò che genera ansia è voler controllare ogni dettaglio e non accettare che si possano verificare contrattempi che non avevamo previsto.

  1. Il peso dell’ansia è maggiore del male che la provoca – Daniel Defoe

Generalmente l’ansia è il risultato di preoccupazioni eccessive, è come una palla di neve che scende a valle diventando sempre più grande. Di conseguenza, spesso le conseguenze psicologiche che provoca sono molto peggiori della situazione che l’hanno originata.

come curare l'ansia

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità