• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Quando smettiamo di pensare a ciò che può accadere iniziamo a godere di ciò che accade

Quando smettiamo di pensare a ciò che può accadere iniziamo a godere di ciò che accade

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
festa
Quando siamo bambini viviamo “qui e ora”. Ma, crescendo, iniziamo a preoccuparci per il futuro, pesantemente condizionati dal passato. E a poco a poco, quasi senza rendercene conto, queste preoccupazioni assumono il controllo della nostra mente, tanto è vero che ci impediscono di vivere pienamente il presente.
Infatti, la società incoraggia e premia questo tipo di pensiero. E le persone intorno a noi ci incoraggiano a svilupparlo con frasi del tipo “devi pensare al tuo futuro” e “devi risparmiare per il domani”.
Ovviamente, non c’è niente di sbagliato nel pensare al futuro e guardare avanti prima di prendere una decisione importante. Infatti, è indispensabile farlo, ma in prospettiva. Il problema inizia quando la paura del futuro imprigiona il nostro presente.

Come sapere se stai vivendo nel futuro?

Ci sono alcuni segnali che indicano che non vivi nel presente, che la tua mente si sta muovendo nel futuro inventando problemi che non esistono. I sintomi sono quando:
– Ti preoccupi costantemente di problemi che non sono ancora accaduti
– Esageri le conseguenze delle tue azioni, tanto che queste si trasformano in un vero e proprio dramma
– Provi ansia e angoscia per situazioni che probabilmente non si verificheranno mai e le rivivi più volte nella tua mente
– Vivi in costante attesa, in attesa che accada qualcosa di negativo
– Non prendi decisioni perché attendi un “segnale dal futuro”, una situazione che ti genera forte tensione e stress
– Pensi che potrai essere felice solo quando si realizzerà l’obiettivo che ti sei proposto
– Ti senti infelice ma non fai nulla per risolvere il problema, perché nutri segretamente la speranza che in futuro tutto si risolverà come per magia

Il futuro è incerto, accettalo

Le persone che vivono nel futuro hanno un grave problema: non sono in grado di accettare l’incertezza. L’impossibilità di sapere con certezza che cosa potrebbe accadere le tormenta, quindi cercano di immaginare qualsiasi ipotesi che le possa aiutare a prepararsi per ciò che potrebbe accadere.
Ma l’unica certezza è che il futuro è incerto. E prima lo si accetta, meglio è. Ogni piccola decisione che prendiamo ci può portare in una direzione o nell’altra. E non sempre dipende da noi.
Accettare l’incertezza, assumerla come fosse una sorpresa o una sfida, ci permetterà di liberarci dall’ansia che spesso ci genera l’ignoto, e ci aiuta a vivere pienamente qui e ora.
Naturalmente, non significa che dobbiamo smettere di pensare al futuro, perché avremo sempre dei progetti da realizzare e dovremo pensare alle possibili conseguenze delle nostre decisioni, ma si tratta d’imparare ad avere a che fare con questa prospettiva assumendo un atteggiamento più rilassato. Si tratta di apprendere a fluire e fidarsi del corso della vita.

La più grande ricompensa: Il presente

Quando ci liberiamo dalle catene del futuro riceviamo un premio di grande valore: il presente. Ci sentiamo liberi di godere appieno il qui e ora. Solo allora possiamo guardarci intorno e vedere quelle cose che la paura e l’ansia ci impedivano di notare.
Ricorda sempre che il presente è tutto ció che abbiamo a disposizione per cambiare il futuro, quindi, è il nostro bene più prezioso. Il nostro dovere è quello di approfittare di ogni minuto, perché non avremo una seconda possibilità per farlo.
Vivi oggi nella speranza che ci sarà un domani ma senza dimenticare che questo momento non si ripeterà.
Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Depressione reattiva: quando la vita ti supera

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Depressione reattiva: quando la vita ti supera
  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità