• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Gli errori che impediscono di cambiare abitudini

Gli errori che impediscono di cambiare abitudini

Quando progettiamo di cambiare la nostra vita, i primi giorni sono i più facili perché siamo pieni di entusiasmo. Tuttavia, nella misura in cui l’euforia iniziale comincia a svanire, la salita si fa sempre più ripida. Infatti, si stima che 8 persone su 10 ricadono nelle loro vecchie abitudini, dimenticando i nuovi propositi.Cambiare le nostre abitudini può essere molto difficile, soprattutto se ci hanno accompagnato per anni. Perché è così difficile creare delle nuove abitudini e sbarazzarsi di quelle vecchie?

Quali sono gli errori più comuni che impediscono di sviluppare una nuova abitudine?

1. Il desiderio di cambiare troppe cose in una volta sola. Quante più aree della nostra vita desideriamo cambiare tanto più difficile sarà il cammino. Infatti, in questo modo corriamo il rischio di restare a metà strada con la sensazione di esserci lanciati fuori dall’aereo senza paracadute. Come risultato, torniamo alle vecchie abitudini, che il nostro cervello percepisce come una fonte di sicurezza.

Soluzione: Scegliere un abito chiave. Invece di cambiare molte cose, scegliete qualcosa di veramente importante e significativo. Questo cambiamento agirà come una palla di neve che rotolando si ingrandirà portando a ulteriori trasformazioni, ma lentamente, senza sopraffarvi. Concentratevi su come cambiare una abitudine alla volta.

2. Iniziare con un’abitudine troppo grande. Quando iniziamo col porci degli obiettivi eccessivamente ambiziosi rischiamo di fallire semplicemente perché non sappiamo da dove cominciare o non ci è chiaro quale strada dovremmo seguire. Lo stesso accade con le abitudini. È più difficile e stressante cambiare radicalmente stile di vita piuttosto che procedere un passo alla volta.

Soluzione: La chiave consiste nel renderlo il più facile possibile. Per esempio, se si vuole sviluppare l’abitudine di uscire a correre, non cominciate con una distanza di 10 km, ma limitatevi a soli 500 metri. Se volete iniziare a praticare la meditazione, non pretendete di iniziare con un’ora al giorno, bastano solo 5 minuti. Si tratta di pianificare delle attività che non risultino troppo impegnative. A poco a poco si costruirà l’abitudine.

3. Non cambiare l’ambiente. L’ambiente nel quale viviamo ogni giorno è essenziale perché potenzia alcune abitudini e impedisce lo sviluppo di altre. Ovviamente, non è facile sbarazzarsi di certe abitudini quando vengono accettate e promosse dal gruppo di persone con cui viviamo.

Soluzione: Costruire un ambiente che promuova le abitudini che si desidera sviluppare. Ad esempio, se si vuole mangiare sano non si deve acquistare cibo spazzatura così da non averlo a portata di mano. Si tratta di circondarsi di un ambiente che faciliti le abitudini che si desidera sviluppare, o almeno che non vi faccia riprendere quelle antiche. Ricordate che sarà più difficile smettere di fumare o di bere, se coloro che vi circondano continuano a farlo.

4. Focalizzarsi sui risultati. Determinare gli obiettivi è fondamentale quando si tratta di raggiungere una meta. Tuttavia, quando si cerca di costruire delle nuove abitudini gli obiettivi possono rappresentare un ostacolo, perché ci stimolano a concentrarci sui risultati piuttosto che nello sforzo per conseguirli. È normale desiderare che le nostre azioni generino dei successi, ma il problema è che gli obiettivi di per sé non portano ai risultati, sono i cambiamenti che implementiamo a farlo.

Soluzione: Concentratevi nei rituali, nel comportamento e non nei risultati. Durante i primi giorni o addirittura settimane si dovrebbe cercare di creare dei rituali che ci soddisfino, che possano prendere il posto delle vecchie abitudini. Non preoccupatevi e non vi ossessionate con i risultati, questi arriveranno senza sforzo una volta che avrete stabilito la nuova abitudine.

5. Disprezzare i piccoli cambiamenti. Ogni viaggio, per quanto lungo, è iniziato con il primo passo. Tuttavia, spesso fissiamo dei grandi obiettivi, dimenticando però i piccoli passi che dobbiamo fare per raggiungerli. Ad ogni modo, quando si tratta di stabilire delle nuove abitudini sono i piccoli cambiamenti che fanno la differenza.

Soluzione: La ripetizione delle piccole azioni non contribuisce solo a creare l’abitudine ma permette anche di consolidarla. Pertanto, è ciò che facciamo ogni giorno che ci avvicina o ci allontana dalla meta. È meglio concentrarsi nei piccoli successi, quelli che ci consentono di avanzare solo dell’1% ogni giorno. Ricordate sempre un detto del saggio Confucio: “Non importa quanto lentamente si va, se non ci si ferma mai”.

Fonte:
Clear, J. (2014) Five common mistakes that cause new habits to fail. In: James Clear.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità