È risaputo che
Stanley Milgram durante gli anni 60’ del secolo scorso realizzò una serie di
esperimenti che si centravano sulla obbedienza all’autorità. Il più famoso
degli esperimenti di Milgram fu
quello nel quale il partecipante doveva dosare le scariche elettriche che
avrebbero punito il comportamento di un’altra persona.
La parte
interessante è che fino ad ora si credeva che questa serie di esperimenti
avevano come scopo principale quello di valutare l’obbedienza all’autorità, ma
un nuovo studio ci conferma che questa non sarebbe tutta la verità.
interessante è che fino ad ora si credeva che questa serie di esperimenti
avevano come scopo principale quello di valutare l’obbedienza all’autorità, ma
un nuovo studio ci conferma che questa non sarebbe tutta la verità.
Negli ultimi anni
diverse persone hanno tentato di replicare l’esperimento più discusso, cosa che
ovviamente non è stata possibile a causa delle conseguenze etiche dello stesso.
Tuttavia, Jerry Burger, ricercatore della Santa
Clara University in California, ha incontrato una soluzione parziale per
questo problema.
diverse persone hanno tentato di replicare l’esperimento più discusso, cosa che
ovviamente non è stata possibile a causa delle conseguenze etiche dello stesso.
Tuttavia, Jerry Burger, ricercatore della Santa
Clara University in California, ha incontrato una soluzione parziale per
questo problema.
Burger si rese
conto che il 79% dei partecipanti all’esperimento di Milgram andavano ben oltre
i 150 volt (stabiliti come punto di non ritorno dato che in quel preciso punto
si ascoltava il primo gemito di dolore). Così, Burger replicò l’esperimento
arrivando fino al livello di 150 volt e scoprì che il 70% dei partecipanti era
disposto ad andare ben oltre questo punto.
conto che il 79% dei partecipanti all’esperimento di Milgram andavano ben oltre
i 150 volt (stabiliti come punto di non ritorno dato che in quel preciso punto
si ascoltava il primo gemito di dolore). Così, Burger replicò l’esperimento
arrivando fino al livello di 150 volt e scoprì che il 70% dei partecipanti era
disposto ad andare ben oltre questo punto.
Il punto davvero
interessante si manifestò quando si passò ad intervistare queste persone e si
scoprì che coloro che si sentivano responsabili delle loro azioni erano coloro
che non desideravano andare oltre i 150 volt. Informazione rilevante, dato che
uno dei dettagli che diceva Milgram ai partecipanti al suo studio era che: ogni
responsabilità per possibili danni sarebbe ricaduta sul ricercatore stesso,
cioè lui.
interessante si manifestò quando si passò ad intervistare queste persone e si
scoprì che coloro che si sentivano responsabili delle loro azioni erano coloro
che non desideravano andare oltre i 150 volt. Informazione rilevante, dato che
uno dei dettagli che diceva Milgram ai partecipanti al suo studio era che: ogni
responsabilità per possibili danni sarebbe ricaduta sul ricercatore stesso,
cioè lui.
Burger si chiede se
realmente Milgram stesse valutando fino a dove sarebbero arrivate le persone
per rispettare l’autorità. Perché? Semplicemente perché, quando l’esperimento
venne replicato, nella stessa misura in cui gli ordini del ricercatore divenivano
maggiormente forzati le persone mostravano una maggiore reticenza a continuare
e l’efficacia dell’esperimento si riduceva considerevolmente (in termini
statistici).
realmente Milgram stesse valutando fino a dove sarebbero arrivate le persone
per rispettare l’autorità. Perché? Semplicemente perché, quando l’esperimento
venne replicato, nella stessa misura in cui gli ordini del ricercatore divenivano
maggiormente forzati le persone mostravano una maggiore reticenza a continuare
e l’efficacia dell’esperimento si riduceva considerevolmente (in termini
statistici).
Gli ordini erano: “L’esperimento
necessita che Lei continui!-È assolutamente essenziale che Lei continui!-Non ha
altra opzione che continuare!”
necessita che Lei continui!-È assolutamente essenziale che Lei continui!-Non ha
altra opzione che continuare!”
Infatti, tutti i
partecipanti ai quali venne dato l’ultimo ordine si rifiutarono di raggiungere
i 150 volt. Così la teoria di Burger è che Milgram non fosse realmente
interessato all’obbedienza, cosa che aveva già provato abbondantemente nella
prima parte dell’esperimento, ma piuttosto ad analizzare come le persone
agiscano in modo del tutto anormale (a volte anche sadico) quando si trovano in
circostanze particolari e viene loro tolta ogni responsabilità. In altre
parole: Milgram sarebbe stato più interessato a provare che quando le persone
non sentono responsabilità per i loro atti possono arrivare a mostrare
comportamenti crudeli e ingiustificati.
partecipanti ai quali venne dato l’ultimo ordine si rifiutarono di raggiungere
i 150 volt. Così la teoria di Burger è che Milgram non fosse realmente
interessato all’obbedienza, cosa che aveva già provato abbondantemente nella
prima parte dell’esperimento, ma piuttosto ad analizzare come le persone
agiscano in modo del tutto anormale (a volte anche sadico) quando si trovano in
circostanze particolari e viene loro tolta ogni responsabilità. In altre
parole: Milgram sarebbe stato più interessato a provare che quando le persone
non sentono responsabilità per i loro atti possono arrivare a mostrare
comportamenti crudeli e ingiustificati.
Fonte:
Burger, J.; Girgis, Z. & Manning, C. (2011) In
Their Own Words: Explaining Obedience to Authority Through an Examination of
Participants’ Comments. Social Psychological and Personality
Science.
Their Own Words: Explaining Obedience to Authority Through an Examination of
Participants’ Comments. Social Psychological and Personality
Science.
Lascia un commento