• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » Gli scandali legati alla politica ci distraggono dai temi più importanti?

Gli scandali legati alla politica ci distraggono dai temi più importanti?

Negli ultimi anni soprattutto in paesi come l’Italia,
gli scandali legati alla politica
riempiono le pagine dei maggiori quotidiani e sono oggetto di discussione nei
vari talk show televisivi. I reati di corruzione, evasione, oltre alle
avventure sentimentali, i tradimenti e le relazioni al limite della pedofilia
sono pane quotidiano. C’è però sempre qualcuno che suggerisce che questi
scandali siano spesso utilizzati dagli stessi politici per distrarre
l’attenzione dell’opinione pubblica da problemi ben più seri. Inoltre, altri
suggeriscono che spesso vengano coinvolti negli scandali quei politici
particolarmente scomodi in determinati momenti o che si vogliono eliminare dal
panorama della politica del momento. Probabilmente le due cose sono spesso
vere. Ma al riguardo sorge una domanda: questi scandali distraggono realmente
la nostra attenzione da quelli che potrebbero essere i punti caldi della
situazione economica, politica e sociale del momento?

Questa domanda se l’ha posta anche Beth Miller,
ricercatrice dell’Università di Missouri-Kansas. Per darvi una risposta la
Miller presentava ogni due giorni un diario contenente informazioni in merito
alla situazione politica di un candidato sindaco a un campione di 413 studenti.
Nei 14 giorni seguenti venne valutato il ricordo degli studenti in relazione
alla posizione politica del candidato.
Ma questa prova conteneva una piccola differenza; alla
metà degli studenti veniva mostrata dell’informazione aggiuntiva relativa ad
uno scandalo nel quale era coinvolto il candidato, precisamente una scappatella
coniugale.
Teoricamente, si poteva supporre che le informazioni
relative agli scandali sessuali distraessero l’attenzione da temi più seri come
la posizione politica, dato che la nostra memoria tende a essere molto propensa
a conservare l’informazione negativa.
Altri teorici affermano che dovuto al carattere
associativo della memoria, l’esistenza di uno scandalo (fatto memorabile) può
aiutarci a ricordare con maggiore facilità la posizione politica dei candidati
(fatti meno memorabili).
Ma…quale di queste ipotesi si verifica praticamente?
La Miller scoprì che quando le persone leggevano le informazioni
relative ad uno scandalo erano capaci di conservare nella memoria una maggiore
quantità di dati relativi alla posizione politica dei candidati. Così nella
realtà, le informazioni relative allo scandalo non solo ci aiutano a ricordare
meglio candidati e presidenti ma ci facilitano anche ricordare i loro errori e
la posizione politica.
Naturalmente, queste ricerche si basano nell’idea che
i mezzi di comunicazione informino tanto degli avvenimenti seri quanto delle
questioni sociali e dei pettegolezzi sulla vita privata. Sfortunatamente
sappiamo che spesso non è così, molti spazi informativi vengono utilizzati solo
per trasmettere notizie sensazionalistiche. In questi casi, gli scandali
agirebbero come una sorta di droga che ci intorpidisce e ci isola dal resto del
mondo.
Fonte:
Miller, B. (2010) The Effects
of Scandalous Information on Recall of Policy-Related Information. Political Psychology
; 31 (6): 887-914.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità